Come scrivere contenuti efficaci che piacciono ai clienti Qualche consiglio per scrivere contenuti efficaci che incontrino i gusti dei potenziali lettori e quindi dei clienti

Come scrivere contenuti che piacciono alla gente

Hai una piccola impresa? Scopri come fare digital marketing in autonomia

 

Perché una strategia di content marketing abbia successo occorre scrivere contenuti efficaci che piacciano alla gente, pena la totale indifferenza da parte di quello che dovrebbe essere il nostro target ideale.

Purtroppo non si tratta di regole universali, come per esempio quelle da seguire per produrre contenuti che incontrino i gusti di Google; ogni azienda e settore è un caso a sé stante, da qui la crescente difficoltà di coniugare il raggiungimento degli obiettivi di business con quelle che sono le preferenze degli utenti.

Tuttavia è possibile individuare delle costanti e una serie di linee guida da seguire per aumentare le probabilità di successo e di raggiungimento dei risultati e quindi scrivere contenuti che piacciono alle persone.

 

1. Sincerarsi che siano utili

Non c’è niente di peggio di scrivere solo per se stessi e soltanto degli argomenti che interessano a chi scrive. Per scrivere contenuti che piacciano alla gente innanzitutto occorre scrivere avendo ben chiaro chi è il nostro lettore ideale. Esattamente come quando nel marketing si identifica la propria buyer persona, occorre fare delle ricerche e delle stime su gusti, preferenze, domande e problemi dell’utente finale in modo da confezionare contenuti che siano stati costruiti su misura in base alle sue esigenze.

 

2. Scrivere in maniera chiara e scorrevole

Deciso l’argomento, possiamo iniziare a scrivere. Perché la nostra esposizione risulti chiara e scorrevole occorre optare per una scrittura piana, lineare e per una sintassi non troppo complicata e di settore. Occorre poi decidere quale “tone of voice” utilizzare; sono in molti a prediligere uno stile poco formale al fine di coinvolgere direttamente e personalmente il lettore, ma si tratta di una scelta non sempre adatta a tutte le aziende.

Nel quadro degli aspetti che definiscono il “tone of voice” rientra anche la scelta di dare del tu o del voi a chi legge: in inglese non c’è differenza tra la seconda persona singolare e quella plurale, ma in italiano sceglier il tu potrebbe risultare troppo disinvolto e informale, in qualche caso perfino fastidioso e del tutto in appropriato.

In generale comunque non esiste un’opzione giusta o una sbagliata, occorre scegliere la soluzione più adatta a noi e perseguirla non solo sul proprio blog ma anche sui social network e sugli altri media che abbiamo deciso di utilizzare per entrare in contatto con i clienti finali.

 

3. Il risultato finale deve essere gradevole

Dopo avere individuato cosa scrivere e il giusto “tone of voice” occorre pensare a come presentare le proprie argomentazioni. Piuttosto che optare per un unico blocco di testo, specie quando si è deciso di redigere un long form content, meglio dividere il testo in paragrafi e inserire delle immagini esemplificative di quanto si sta sostenendo all’interno del testo. Una trattazione per punti e un uso sapiente delle liste può aiutare a rappresentare nella maniera giusta il proprio ragionamento e a dare al lettore già dall’inizio una chiara idea di come verrà affrontato l’argomento.

 

4. Tutto deve girare intorno al lettore

Infine ecco il consiglio più importante di tutti per scrivere contenuti che piacciono alla gente: fare del lettore il proprio fulcro. Tutto, dalla scelta dell’argomento al “tone of voice” passando per la presentazione del testo, deve essere stato pensato e creato per incontrare i gusti degli utenti. Soltanto così possiamo essere sicuri di avere fatto del nostro meglio perché i nostri contenuti vengano notati, letti e, perché no, condivisi.

 

In questo contesto le aziende hanno una difficoltà in più: devono finalizzare gli effetti dei contenuti pubblicati in modo da conseguire obiettivi aziendali. Per esempio aumentare la notorietà del brand, coinvolgere gli utenti, creare una relazione diretta con i lettori, alimentare la fiducia tra i clienti e l’azienda e, non ultimo, indurre ad acquistare i prodotti offerti.

Creare dei contenuti validi ed efficaci non è facile. Se vuoi contattarci e parlarci degli obiettivi della tua azienda, possiamo darti dei consigli preziosi su come sviluppare il marketing online basato sulla produzione di contenuti. La nostra competenza ed esperienza in questo campo può dare una marcia in più allo sviluppo del tuo business.

 

Chiedici subito una consulenza gratuita:
ti daremo i nostri suggerimenti su come migliorare
il tuo digital marketing e vendere di più.

Prenota subito una consulenza gratuita

 

Related posts

Lascia un commento

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.