Le statistiche dell’email marketing analizzate in un nuovo rapporto Un'analisi basata su oltre 30 miliardi di email inviate nel 2017 riassume le principali e più recenti statistiche sull'email marketing

L'email marketing analizzato in un nuovo rapporto

Hai una piccola impresa? Scopri come fare digital marketing in autonomia

 

Yes Lifecycle Marketing ha realizzato un report sulle più recenti statistiche dell’email marketing. Sono stati studiati i tassi di apertura, gli oggetti e altre specifiche di oltre 30 miliardi di email che sono state inviate nel 2017. Il primo dato emerso dal rapporto indica che il volume delle email inviate è aumentato del 18% lo scorso anno.

 

Cosa è l’email marketing?

L’email marketing è una tecnica di marketing che trasforma la mail in uno strumento di comunicazione altamente personalizzata. Questa viene calibrata sul comportamento manifestato dell’iscritto alla mailing list. Grazie ai più moderni sistemi di learning machine è possibile raccogliere un’enorme mole di dati che riguarda sia il comportamento di un utente sul sito (pagine visualizzate, tempo di permanenza) sia il comportamento rispetto alle email inviate da noi (tassi di apertura, clic sui link e altro ancora). Sulla base di queste informazioni possiamo sapere a cosa è interessato un dato lead, quali prodotti vorrebbe acquistare, quali email ha aperto e su quali link ha cliccato. Questi dati ci permettono di creare un piano di comunicazione basato sulle email che diventano uno strumento di comunicazione altamente personalizzato.

 

Cosa è emerso dal rapporto?

Il numero di iscrizioni alle mailing list è diminuito. Nel passato il numero di iscrizioni ai database aziendali era in costante aumento durante l’anno. Invece, nel 2017 le sottoscrizioni sono calate costantemente nel corso dell’anno, raggiungendo il valore più basso nel quarto trimestre.

 

Crollo delle email massive

L’analisi ha anche rilevato che nel 2017 il 20% delle email inviate a pioggia a destinatari casuali non è stato aperto. Invece per quel che riguarda gli iscritti a mailing list specifiche l’open rate ha registrato un aumento dell’8,4%.

 

L’email marketing da mobile

Yes Lifecycle Marketing nel suo rapporto mostra anche come i tassi di conversione delle email da mobile hanno superato le conversioni da desktop. Questo dato conferma la scalata dei dispositivi mobile, sempre più massivamente diffusi tra la popolazione. In particolare nel 2017, il 52,9% degli eventi si è verificato da mobile device, mentre il 47,1% da desktop. Molto importante diventa dunque ottimizzare la visualizzazione delle email anche da smartphone e tablet per intercettare quella grossa fetta di popolazione che fruisce della casella di posta elettronica da dispositivi mobili. L’utilizzo di un responsive design ha fatto guadagnare alle aziende un tasso di apertura del 15%, contro il 13,5% guadagnato dalle aziende che hanno usato solo saltuariamente il responsive design per le loro email.

 

Oggetti con offerte

Il rapporto ha anche riguardato la tipologia di oggetti più capaci di guadagnare una conversione, in particolare il 23% di tutte le email analizzate nel 2017 presentava un oggetto con un’offerta. In particolare risultano vincenti gli oggetti con offerte tematiche che includono la percentuale di sconto o l’indicazione della spedizione gratuita.

 

L’indagine di Yes Lifecycle Marketing dimostra come l’email marketing è un’attività di marketing online che le aziende devono obbligatoriamente tenere in forte considerazione nelle loro strategie. Non sfruttare affatto o limitarsi a un uso sporadico dell’email marketing nella comunicazione rivolta ai clienti attuali e potenziali è un errore grossolano che porta le imprese a perdere occasioni straordinarie di indurre delle vendite o di stabilire un rapporto duraturo e fidelizzato con i propri acquirenti.

Sviluppare azioni realmente efficaci di email marketing online implica l’uso di strumenti tecnologici molto sofisticati, che permettono di pianificare e gestire in automatico l’invio di email specifiche agli iscritti a una mailing list, in modo da rilevare se ciascun utente apre ogni email ricevuta e clicca sui link contenuti nel testo. In questo modo il sistema è in grado di determinare quali argomenti interessano maggiormente a ciascun destinatario e quindi può fare in modo di inviargli nel tempo solo email realmente gradite e stimolanti. Stiamo parlando di sistemi di email marketing automation, che possono portare alle aziende dei vantaggi enormi nella comunicazione diretta con i propri clienti. Per esempio software come Sendinblue, uno dei più validi per un utilizzo da parte delle PMI.

L’email marketing automation però ha un problema: non è facile da gestire e richiede molte competenze particolari, che spesso le imprese non dispongono internamente, perdendo così un’occasione d’oro di fare fruttare le mailing list di cui sono in possesso. Se vuoi conoscere più a fondo come funziona l’email marketing automation e come può essere integrato nel digital marketing della tua azienda contattaci subito! Metteremo a tua disposizione la nostra competenza in questo settore e ti aiuteremo a capire come fare email marketing nel modo più efficace e remunerativo per lo sviluppo del tuo business online.

 

Chiedici subito una consulenza gratuita:
ti daremo i nostri suggerimenti su come migliorare
il tuo digital marketing e vendere di più.

Prenota subito una consulenza gratuita

 

Related posts

Lascia un commento

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.