Quali sono gli svantaggi dell’SMS marketing? Alcuni svantaggi dell'SMS marketing da tenere in considerazione prima di avviare una campagna per evitare che fallisca

Quali sono gli svantaggi dell’SMS marketing?

Hai una piccola impresa? Scopri come fare digital marketing in autonomia

 

Forse nel mondo di oggi dove l’online la fa da padrone e WhatsApp sembra avere soppiantato i messaggini di una volta, sentir parlare di SMS marketing può sembrare strano e la lista degli svantaggi sembra semplicissima da stilare.

La verità è che nonostante gli SMS siano un po’ passati di moda sono tante le aziende, soprattutto quelle che hanno negozi fisici sul territorio, che decidono di usarli per entrare in contatto con i propri clienti. E dopotutto va riconosciuto che non è una tattica poi così sbagliata: tutti gli smartphone sono abilitati per ricevere SMS e considerato che proprio i dispositivi mobile sono i più utilizzati dagli utenti anche per connettersi e fare acquisti online è logico che si opti anche per questo canale.

Purtroppo avviare una campagna di SMS marketing non è poi così semplice, occorre conoscere le piattaforme e scegliere il gestore giusto oltre a disporre del numero di cellulare dei propri clienti e convincerli a farsi aggiungere alle liste contatti. Ma quali sono gli svantaggi dell’SMS marketing che se non ben calcolati potrebbero rischiare di far naufragare l’intero lavoro?

 

1. Il numero di caratteri a disposizione è esiguo

L’azienda che decide di aggiungere l’SMS marketing tra le proprie azioni di sponsorizzazione e comunicazione con il cliente finale deve sapere sin dall’inizio che si tratta di un canale per il quale la sintesi è più che una virtù. Nonostante ormai si possano scrivere messaggi anche molto lunghi, in verità avremo a disposizione non più di 160 caratteri per attirare l’attenzione degli utenti e sperare che arrivino fino in fondo nella lettura. Messaggi più lunghi rischierebbero di annoiare il lettore e di spingerlo a chiudere l’SMS ancor prima di avere iniziato a leggere.

 

2. Gli SMS potrebbero essere ritenuti spam

Per mettere in pratica una strategia di SMS marketing è necessario il consenso dell’utente oltre al suo numero di telefono e allora perché uno dei probabili svantaggi è il pericolo di essere percepiti come spam? Soprattutto se esageriamo con la frequenza degli invii, gli utenti finiranno per non gradire, anche se in origine si erano iscritti di propria volontà. Inoltre occorre prestare attenzione al mittente: nella scelta della piattaforma da usare per gli invii, sinceriamoci che questa sezione sia personalizzabile in modo che l’utente visualizzi il nome dell’azienda e non un anonimo numero di telefono sconosciuto.

 

3. I messaggini sono una forma di comunicazione anche troppo semplice

Se da un lato la semplicità e l’immediatezza nella comunicazione con gli utenti sia uno dei punti di forza dell’SMS marketing, dall’altro rappresenta anche un grosso limite. Se sui social network o nell’email marketing possiamo contare sul potere delle immagini e di altri contenuti visuali, anche per rappresentare le call to action negli SMS l’aggiunta di qualsiasi contenuto multimediale è impossibile. Diventa quindi ancora più difficile distinguersi dai propri competitor e spingere l’utente a riservare a noi e al nostro messaggio la giusta attenzione; l’unica maniera per riuscire a superare un simile ostacolo è puntare al massimo sulla personalizzazione del messaggio e sulla profilazione degli utenti e possibilmente inserire l’SMS marketing all’interno di una strategia multicanale più ampia.

 

In generale infatti un’azienda che vuole sfruttare i nuovi media per la propria comunicazione di marketing deve sempre agire su più fronti e non limitarsi a usare un solo canale. Un buon sito web, magari con tecnologie di e-commerce, una buona presenza attiva e coinvolgente nei principali social media, un invio costante e ben pianificato di email, meglio se sostenuto da tecniche di marketing automation, sono solo alcune delle attività di digital marketing che un’azienda deve sviluppare se vuole ottenere risultati efficaci. Su tutti questi deve applicare delle azioni efficaci di advertising online per raggiungere in modo mirato e stimolante i clienti più in target.

L’SMS marketing ha senso solo se integrato in una pianificazione ben articolata e strutturata. In questa pianificazione noi di Communication Village possiamo aiutarti. La nostra competenza nel marketing online ci permette di studiare e applicare alla tua azienda solo quelle attività che sicuramente possono portare un risultato, in modo da ottimizzare l’investimento e ottenere risultati concreti. Contattaci quando vuoi: siamo a tua disposizione per aiutarti a fare crescere il tuo business sfruttando al meglio tutte le opportunità offerte da internet e dal web.

 

Chiedici subito una consulenza gratuita:
ti daremo i nostri suggerimenti su come migliorare
il tuo digital marketing e vendere di più.

Prenota subito una consulenza gratuita

 

Related posts

Lascia un commento

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.