Capire come funziona l’algoritmo di Instagram ci permette di ottimizzare il posizionamento dei nostri post sui feed e il tempo della loro permanenza al top della sezione notizie. Ma quali sono i parametri che governano l’algoritmo? Detto in maniera spicciola, è l’appeal dei post a decretarne il posizionamento sui feed. Se un post è capace di generare engagement in maniera veloce, allora sarà ben visibile. Ma non solo.
C’è stato un tempo in cui nella News Feed i post venivano ordinati in base al momento di pubblicazione: i post più recenti sostanzialmente si trovavano più in alto. La cronologia era l’unico parametro utilizzato. Non c’era affatto nessuna considerazione della qualità dei post e della loro capacità di generare coinvolgimento. Tutto ciò fino al 2016.
Dal mese di marzo di quell’anno, Instagram ha cambiato l’algoritmo delle visualizzazioni in Sezione Notizie. Molto spesso infatti capitava che agli utenti venissero mostrati contenuti che non erano in linea con i loro interessi e con il comportamento manifestato fino a quel momento. I post che più li interessavano magari erano posizionati molto in basso. Così Instagram ha deciso di aggiornarsi, abbandonando la cronologia come unico parametro per l’ordine delle visualizzazioni e inserendone di più personali: sono stati così presi in considerazione quali account erano i preferiti dell’utente, quali post avevano ricevuto il maggior numero di like e di commenti da parte delle persone più vicine e con le quali si era interagito di più.
Vediamo allora quali sono i parametri che governano l’algoritmo.
Livelli di engagement
Uno dei parametri principali che l’algoritmo di Instagram utilizza è relativo alla capacità di engagement del post. Facciamo un semplice esempio per capire questo concetto. Supponiamo di avere pubblicato un’immagine, questa verrà mostrata a una piccola fetta dei nostri follower. Instagram non fa altro che misurare in quel piccolo campione la velocità con la quale la foto ha generato coinvolgimento in termini di commenti e like. Per evitare però che sia casuale il fatto che un certo post abbia riscosso poco successo – può capitare – allora Instagram confronta quel post con altri precedentemente pubblicati alla stessa ora del giorno o nello stesso giorno della settimana, garantendo una minore aleatorietà dell’algoritmo. Se la nostra foto riscuote successo, questa potrebbe rimanere a lungo al top del feed, raggiungendo un numero maggiore di persone.
Le relazioni tra gli utenti
Un altro parametro che Instagram utilizza per stabilire quali post debbano stare in cima al feed è la relazione che intercorre tra i vari utenti. Se per esempio abbiamo una forte relazione con un certo account perché commentiamo regolarmente i suoi post o perché mettiamo spesso like alle sue immagini o ancora nel caso in cui abbiamo ricercato direttamente il suo profilo, Instagram si premurerà di mostrarci per primi i suoi contenuti di modo da non farceli perdere. Ciò vale anche per le aziende. Se seguiamo regolarmente un’azienda con interazioni di vario tipo, ecco che i suoi post compariranno per primi nella nostra sezione notizie.
Il timing di pubblicazione
L’ordine cronologico non è stato abbandonato del tutto. È chiaro che da solo la popolarità di un post e il fatto che appartenga a una persona a noi relazionalmente vicina non è sufficiente. Capiterebbe altrimenti di vedere tutto il tempo post di amici, di aziende che seguiamo, post molto celebri. Invece il feed deve aggiornarsi e mostrare post freschi. Dunque tra i diversi parametri, anche la cronologia viene presa in considerazione.
Utilizzare al meglio Instagram in una strategia di social media marketing può significare un aumento consistente della qualità generale del marketing online. Instagram consente di costruire relazioni molto intense tra l’azienda e il suo pubblico e di creare opportunità di acquisto che si traducono in un apprezzabile incremento del fatturato. Se vuoi saperne di più su come gestire questo social network al meglio e avere delle dritte su come sfruttarlo al meglio a vantaggio della tua azienda, contattaci quando vuoi! Saremo contenti di mettere la nostra competenza nel social media marketing a tua disposizione con consigli e suggerimenti utili allo sviluppo del tuo business online.