Usare le Storie di Instagram per il marketing di un’azienda può portare grandi vantaggi e benefici. Puntare sull’enorme successo che questo tipo di contenuto riscuote sul pubblico dei social media è una mossa vincente per dare visibilità al proprio brand, specie nel suo volto più umano, per dare la percezione di modernità e freschezza, per fare conoscere i propri prodotti e come utilizzarli e per creare vero engagement.
Cosa sono le Storie di Instagram?
Le Storie di Instagram sono contenuti effimeri, nel senso che una volta pubblicati rimangono visibili soltanto per le successive 24 ore. Al termine di questo lasso di tempo, il contenuto non potrà più essere visualizzato, benché sia possibile archiviarle negli highlight del profilo. Più specificamente, le Storie sono immagini, meme e video, arricchiti da numerose funzionalità, che permettono in modo creativo e divertente di utilizzare il proprio estro per condividere attimi di vita. I contenuti effimeri hanno presa soprattutto tra i più giovani, che percepiscono autenticità e una ventata di fresca modernità nelle storie, contro una percezione un po’ stantia dei vecchi post di Facebook.
Nate su Snapchat, le Storie hanno riscosso da subito un grandissimo successo in termini di presa sul pubblico. Proprio per questo Instagram e Facebook le hanno implementate sulla loro piattaforma, e da allora è stato boom di condivisioni dei contenuti più disparati, con il denominatore comune del carattere temporaneo della loro presenza sui social.
Le aziende hanno adottato questa particolare forma di comunicazione per valorizzare il brand e mostrare i propri prodotti e servizi, per apparire sempre sul pezzo e per essere presenti sui social al pari di amici di cui si vanno a visualizzare le novità. Quali sono i vantaggi dell’utilizzo delle Storie e come utilizzare le storie per promuovere un’azienda?
Coinvolgimento immediato degli utenti
In termini di marketing, uno dei vantaggi offerti alle aziende dall’utilizzo delle Storie di Instagram è di indurre una risposta immediata nell’utente che le visualizza. Il carattere effimero del contenuto spinge a pensare che se non si reagisce subito alla visione della Storia non lo si potrà fare dopo, e questo può favorire la risposta istantanea e convinta a qualsiasi call to action inserita. In questo senso la sensazione di urgenza porta con sé il concetto di impulsività, sulla quale si basa una larga fetta del marketing. La reazione immediata, quella che si verifica senza starci troppo a pensare, potrebbe spingere l’utente all’effettuazione di una sottoscrizione o all’acquisto di un prodotto.
Relazione personale con gli utenti
Altra caratteristica del contenuto effimero in riferimento al marketing è quella di permettere la restituzione di un carattere personale dell’azienda stessa. Questa si presenterà come un normale altro utente, mostrerà la sua personalità, la sua mission, la sua cultura, con un guadagno in termini di relazione personale col possibile cliente. La trasparenza è una qualità estremamente gradita dagli utenti della rete, premiata con un aumento delle vendite. Soprattutto le Storie sono un ottimo modo per mostrare il dietro le quinte della produzione o oppure possono essere un simpatico sistema per parlare in anteprima del prossimo lancio di un nuovo prodotto.
Più contenuti con meno sforzi
Le aziende possono progettare una campagna di comunicazione basata su contenuti effimeri che permette loro di crearne una quantità maggiore con un minore sforzo in termini di spese. Si può mettere in campo una sorta di narrazione, con la presenza di un fil rouge che collega le varie storie per appassionare gli utenti e spingerli a seguirvi. I contenuti effimeri possono servire a fare brand awareness, facendo conoscere il volto più umano dell’azienda, o ancora a presentare tutorial che mostrino come utilizzare un determinato prodotto.
Interattività
Le Storie possono essere trasformate in giochi e sondaggi, grazie alle numerose funzionalità di cui sono provviste. In questa maniera, un’azienda può riuscire a ottenere un ottimo engagement con il suo pubblico che verrà coinvolto in maniera divertente nell’interazione.
Call to action dirette e link
Nelle Storie si possono inserire delle call to action specifiche usando opportunamente gli adesivi e i testi. Per esempio è possibile porre delle domande, fare sondaggi o inserire dei link diretti (se l’account possiede almeno 10.000 follower) che rimandano per esempio al sito e-ecommerce dell’azienda. Possono essere quindi un tipo di contenuto molto utile per promuovere e lanciare un sito di e-commerce, incrementare le vendite online di prodotti o acquisire contatti diretti (per esempio email) di utenti. A questo riguardo vi rinviamo al nostro articolo di approfondimento su Come usare i link nelle Storie di Instagram per fare marketing.
Operatività
Prima di pubblicare un contenuto, è bene creare una piano di comunicazione dedicato che preveda l’iter delle Storie da pubblicare, per evitare di andare allo sbaraglio e deragliare dai propri obiettivi. Vanno scelti i contenuti e i formati delle Storie. Nel caso in cui si vogliano pubblicare video, conviene sempre rimanere entro i 30 secondi e comunque non superare mai i 2 minuti. Essenziale è la presenza di una chiara call to action nel contenuto.
Sfruttare al meglio le Storie di Instagram significa dunque dare una forte spinta alla comunicazione online e al social media marketing aziendale. Se vuoi delle dritte o un supporto per la tua comunicazione nel web e per incrementare il tuo fatturato online, contattaci subito! Sapremo dare un sostegno importante alla crescita della tua azienda mettendoti in grado di usare al meglio ogni tecnica più efficace di digital marketing.