I podcast portano numerosi vantaggi per la promozione di un’azienda. Recentemente hanno riscontrato un enorme successo di pubblico. La loro produzione però è più complessa rispetto a quella relativa alla creazione di un contenuto standard, come un post di un blog.
Non basta registrare un audio a caso. È necessario disporre della strumentazione adeguata, per evitare fastidiosi rumori di sottofondo. Le competenze di cui bisogna disporre per creare un podcast sono sia tecniche che contenutistiche. È necessario pianificare il lavoro, prevedere se farne una serie di podcast e rintracciare il giusto target di destinazione.
Quali sono i vantaggi dell’utilizzo dei podcast?
Verso un branding elegante
Il podcast è un elemento molto utile di un branding elegante e discreto. L’eccessiva e pervasiva stimolazione degli utenti all’acquisto è deleteria nel convincerli alla conversione. Si parla infatti di over branding per intendere tutte quelle azioni di marketing che martellano il possibile cliente finendo per stancarlo, senza dunque ottenere l’obiettivo della conversione. Invece un branding discreto ed equilibrato è quello che serve e che risulta decisamente efficace, ed il podcast può aiutare a metterlo in atto.
Per cavalcare l’impatto dello storytelling
Lo storytelling, il raccontare una storia, è ciò che colpisce realmente un utente che visita le pagine aziendali e può convincerlo a scegliere i suoi prodotti piuttosto che quelli della concorrenza. Ecco che il podcast avvalendosi delle tecniche della narrazione può solleticare l’interesse e la storia può essere veicolo di immagini piacevoli che possono favorire anche il passaggio dei messaggi pubblicitari.
La sua fruizione è molto semplice
Articoli, video, post su Facebook richiedono molta attenzione. Viene coinvolta la vista, l’udito, entrambe le mani possono essere coinvolte per sostenere il device. Si tratta di contenuti impegnativi. Invece il podcast è un contenuto soltanto audio che non richiede estrema attenzione, non impegna le mani; può essere ascoltato mentre si svolgono altre attività, come ad esempio guidando l’auto, cucinando o lavando i piatti. Può inoltre essere, se ben fatto, estremamente piacevole, costituendo un momento di ristoro e di benessere per coloro che lo ascoltano.
È mobile friendlycontent
In quest’epoca di massiva diffusione di dispositivi portatili, il produrre contenuti che ben si prestano alle specifiche del mobile può essere vincente. Un file audio è assolutamente mobile friendly: per esempio può essere scaricato sullo smartphone e ascoltato poi in un secondo momento tramite le cuffiette mentre si viaggia in treno o si cammina per strada, o con gli altoparlanti quando si sta in casa a fare le faccende.
Può riflettere la personalità del marchio
Il podcast è un contenuto molto versatile che si presta a diverse personalizzazioni. Inoltre attraverso il veicolo della voce si può comunicare in maniera molto più personale che tramite la parola scritta. L’immagine del brand può dunque essere comunicata in maniera altamente personalizzata e in modo più intimo.
In generale i podcast fanno parte delle strategie di content marketing che un’azienda può mettere in atto per captare l’interesse dei suoi clienti. Se vuoi avere dritte o idee su come migliorare la visibilità della tua azienda sfruttando i contenuti, inclusi i podcast, non esitare a contattarci! Siamo certi di poterti dare consigli che potranno rendere più forte e remunerativala comunicazione online della tua impresa.