Cos’è e come fare retargeting in Facebook? Come fare retargeting in Facebook? Si tratta di una strategia molto efficace di coinvolgimento di utenti che sono già venuti in contatto con la nostra azienda in passato. Cos'è e come attuarlo al meglio?

Come fare Retargeting su Facebook

Hai una piccola impresa? Scopri come fare digital marketing in autonomia

 

Sapere cos’è il retargeting in Facebook e come farlo significa potere attuare una tecnica di marketing online di grande successo per raggiungere un pubblico personalizzato altamente definito, composto da persone che sono già venute in contatto con l’azienda.

Cominciamo con ordine.

 
 
Digital marketing per aumentare le vendite
 
CORSO DI FORMAZIONE PER PICCOLE IMPRESE

Il Digital Marketing per aumentare le vendite

Impara come usare Facebook, Instagram, Google e le email per avere più clienti e vendere di più.
 
 
 

 

Cosa è il retargeting?

Col termine retargeting si intendono quella serie di operazioni online finalizzate al raggiungimento di coloro che sono già venuti in contatto con l’azienda che svolge azioni di marketing online e che in generale è presente in qualche modo nel web, o con un proprio sito o con altre pagine anche in siti terzi, come Facebook, LinkedIn, ecc.

 

Il retargeting su Facebook

Il retargeting su Facebook è quella strategia che permette all’azienda di raggiungere utenti che in passato sono già venuti in contatto con l’azienda stessa all’interno di Facebook o anche nel sito dell’azienda. Infatti, inserendo il pixel di Facebook nel codice del sito, il social blu è in grado di individuare gli utenti che lo hanno già visitato, quali pagine siano state viste ed altro ancora. In questa maniera nella creazione delle inserzioni è possibile raggiungere un pubblico assolutamente definito, magari più piccolo ma estremamente in target perché composto da persone già interessate in qualche modo ai prodotti o servizi dell’azienda.

Facebook è in grado di individuare coloro che sono venuti in contatto con i post dell’azienda all’interno dello stesso social network, attraverso i ‘mi piace’ sui post pubblicati o sulla Pagina dell’azienda in Facebook. Il retargeting su Facebook evita di sparare nel mucchio e di inserire come pubblico delle inserzioni persone a caso. Invece grazie a questo sistema il mirino degli annunci è molto preciso e va a colpire proprio gli utenti che sono entrati già in contatto coni post dell’azienda o che hanno addirittura interagito con commenti, like o condivisioni. In questo modo si può costruire il cosiddetto pubblico personalizzato.

Andando nel dettaglio, quali operazioni di retargeting è possibile compiere su Facebook?

 

Retargeting tramite importazione di un file clienti

Nella creazione del pubblico personalizzato è possibile importare un file esterno di clienti, come ad esempio una mailing list di lead previamente acquisiti dall’azienda. Una volta importati questi contatti, Facebook effettuerà un matching tra gli indirizzi email inseriti e quelli presenti su Facebook come utenti. In questa maniera si potrà creare una inserzione indirizzata a un pubblico di utenti che hanno già manifestato un interesse effettivo verso l’azienda al punto da darle la propria email.

 

Retargeting in base al traffico sul nostro sito web

Come accennato all’inizio, inserendo il pixel di Facebook all’interno del codice del sito aziendale è possibile ottenere una lista delle persone che lo hanno visitato o che vi hanno svolto azioni, come l’aggiunta di un certo prodotto al carrello o la visita a determinate pagine.

 

Retargeting in base alle interazioni

Facebook è in grado di creare una lista di persone che hanno interagito con i contenuti dell’azienda all’interno dello stesso Facebook o su Instagram. All’interno di questa categoria di persone è possibile selezionare coloro che hanno interagito solo con i video o coloro che hanno compilato un modulo per l’acquisizione dei contatti. Le interazioni possono riguardare anche il ‘mi piace’ in pagina o le semplici visualizzazioni dei post. È possibile anche raggiungere esclusivamente coloro che hanno inviato un messaggio all’azienda. Infine con il retargeting di Facebook è possibile raggiungere anche le persone che hanno interagito in passato con gli eventi creati dall’azienda, avendo cliccato ad esempio su ‘mi interessa’.

 

Altri tipi di retargeting: attività nell’app e attività offline

Infine è possibile rintracciare su Facebook chi ha interagito o compiuto azioni all’interno di un’applicazione (con un procedimento simile a quanto avviene per il traffico all’interno di un sito web) oppure clienti, più o meno acquisiti e fidelizzati, che abbiano effettuato delle transazioni nel negozio fisico o che abbiamo fatto una telefonata in risposta a un’inserzione su Facebook.

 

Come si può facilmente intuire, realizzare azioni di marketing veramente efficaci in Facebook implica una conoscenza tecnica molto approfondita del social network (se vuoi saperne di più scarica la nostra guida gratuita Facebook Ads: guida completa alla creazione degli annunci). Peraltro il team capitanato da Mark Zuckerberg aggiorna continuamente la piattaforma introducendo nuove funzioni che possono essere molto utili per mirare in modo sempre più preciso al pubblico di clienti attuali e potenziali.

Noi di Communication Village possiamo aiutarti a tenerti aggiornato o a informarti su tutte le novità di Facebook così come di tutti gli altri social media più importanti. Contattaci subito se vuoi un supporto nella creazione delle tue campagne di Facebook marketing o di social media marketing! Siamo certi di poterti dare un contributo valido nella crescita del tuo business online.

 

Chiedici subito una consulenza gratuita:
ti daremo i nostri suggerimenti su come migliorare
il tuo digital marketing e vendere di più.

Prenota subito una consulenza gratuita

 

Related posts

Lascia un commento

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.