Scrivere contenuti eccellenti per un content marketing di successo richiede capacità, pazienza, perseveranza e fantasia. Riuscire a distinguersi dalla massa non è semplice. Un contenuto deve infatti riuscire a emozionare, coinvolgere, spingere all’interazione, senza dimenticare di mettere in evidenza il prodotto o il servizio in promozione.
Fare content marketing significa creare articoli o post di un blog dotati di originalità e capaci di conquistare l’attenzione e l’interesse degli utenti del web. Questi contenuti sono in grado di porre in luce il valore di un’azienda e dei suoi prodotti facendo leva proprio su una narrazione particolare, dei riferimenti inconsueti e una presentazione in grado di dare una prospettiva nuova ai temi dell’azienda. Un lavoro costante di questo tipo può portare nel tempo il lettore online a considerare l’azienda e la sua offerta sul mercato in modo privilegiato rispetto alla concorrenza. Con l’effetto che le vendite aumenteranno.
Il Digital Marketing per aumentare le vendite
Impara come usare Facebook, Instagram, Google e le email per avere più clienti e vendere di più.Ecco allora i suggerimenti più utili per creare contenuti eccellenti per un content marketing di successo.
Usare la narrazione
La narrazione, o storytelling, è tra le tecniche di content marketing di maggiore impatto e successo. Raccontare una storia crea immediato coinvolgimento, affascina e porta a un collegamento tra la persona che racconta e quella che ascolta. Non si tratta di magia, o forse sì. Di certo chi ascolta o legge una storia viene catapultato nel racconto come se lo stesse vivendo in prima persona, si immerge in un’altra realtà: è una sorta di corrispondenza emotiva quella che si crea tra narratore e lettore, un’assonanza che cattura l’attenzione e incanta. Per riuscire a coinvolgere l’impiego di metafore è decisamente utile: riportare notazioni di carattere sensoriale è assolutamente efficace nel coinvolgere.
Creare suspense
Riuscire a creare suspense è un modo eccellente per attirare l’attenzione dei lettori e riuscire a condurli sino alla fine del contenuto. Così è essenziale non dire tutto sin dall’inizio, per non svelare l’intera trama. In molti film ad esempio si utilizza la tecnica del finale aperto. Qualcuno potrebbe infastidirsi della mancanza di epilogo, ma la presenza di open loop di certo è capace di solleticare l’attenzione e creare un’impressione mnemonica profonda. L’attesa può essere utilizzata nel titolo, nel sottotitolo o nell’incipit del pezzo; talvolta a seconda dei casi anche sino alla fine.
Leggere ad alta voce
Per sapere se un contenuto è scorrevole e fluido, leggerlo ad alta voce è il metodo ideale per capirlo. Infatti spesso dopo che si è scritto un contenuto non si ha la minima idea della sua scorrevolezza. Tra le caratteristiche che rendono un contenuto scorrevole c’è la brevità delle frasi impiegate. Non bisogna dilungarsi in lunghi periodi articolati, con numerose subordinate. Perché un contenuto sia semplice e fluido, una frase breve è quello che serve. Infine, uno degli altri elementi che rendono facile la lettura è la buona sonorità di un brano.
Usare la regola del tre
Quando gli argomenti complessi vengono dipanati attraverso concetti espressi in tre punti, il livello della loro comprensione cresce moltissimo. Ricordare tre concetti infatti è più facile che ricordarne dieci o cinque. Ciò accade perché il tre è il numero più piccolo sufficiente per descrivere un modello.
Essere chiari
Il contenuto più divertente e avvincente può però non essere funzionale al suo scopo. Nel content marketing l’obiettivo è focalizzare l’attenzione del lettore sul prodotto o sul servizio in promozione. Talvolta un contenuto molto divertente può solleticare le emozioni degli utenti senza però lasciare nella loro mente alcuna traccia del prodotto o del servizio che l’azienda sta proponendo. Dunque, quando il pezzo nasce allo scopo di creare interesse verso l’azienda o ciò che ha da offrire al mercato, non bisogna mai dimenticare di essere chiari nell’indicare ed evidenziare il prodotto che si sta sponsorizzando.
Un’azione sistematica e ben pianificata di content marketing può portare all’azienda che la attua un risultato molto importante in termini di visibilità sul mercato. Ma non solo: i contenuti di valore, ben posizionati nei motori di ricerca o spinti appropriatamente tramite sponsorizzazioni ad hoc nei social media, possono avviare un rapporto sempre più forte e duraturo tra l’azienda e i suoi potenziali acquirenti.
Se vuoi saperne di più su come il content marketing può contribuire significativamente a sviluppare il marketing online della tua azienda contattaci al più presto. Analizzeremo insieme a te le specificità dei tuoi prodotti e della tua impresa in modo da aiutarti a realizzare un piano di content marketing capace di sostenere realmente il tuo business.