Nazione che vai, social che trovi. Vincenzo Cosenza nel suo blog ha pubblicato una mappa, aggiornata a gennaio 2018, dei social network più importanti nelle diverse parti del mondo: Paese per Paese sono riportati i social più popolari. Sono stati analizzati i dati che riguardano ben 167 Paesi. La mappa è stata elaborata a partire da dati di servizi di analisi del traffico come Alexa di Amazon e SimilarWeb.
Il Digital Marketing per aumentare le vendite
Impara come usare Facebook, Instagram, Google e le email per avere più clienti e vendere di più.In prima posizione
Quale social è presente sul podio, in prima posizione, per popolarità nella maggior parte delle Nazioni del mondo? Analizzando la mappa, si nota come Facebook la fa da padrone negli indici di gradimento degli utenti del Web 2.0: risulta difatti il prediletto di ben 152 Paesi. In Africa in particolare il social blu è quello ad oggi più utilizzato e apprezzato. Afferma Vincenzo Cosenza: “Se un anno fa alcune nazioni avevano fatto registrare l’interesse per LinkedIn e Instagram, oggi l’armata di Zuckerberg ha riaffermato il suo dominio, contagiando quasi tutto il continente africano (probabilmente merito anche delle iniziative per colmare il digital divide e che prevedono l’accesso gratuito al social network)”.
Ma Facebook non ha il predominio su tutti i territori del mondo. Il 9% della superficie globale predilige altro. Come un Napoleone 2.0, Zuckerberg ha perduto – almeno fino ad oggi – la sua campagna di Russia. Nell’ex blocco sovietico, ben 7 Paesi hanno eletto social più popolari Odnoklassniki (OK.ru con 71 milioni di utenti attivi al mese) e VK (un tempo noto come Vkontakte, con 97 milioni di attivi al mese). Anche la Cina sfugge al social blu: il social più popolare nella Repubblica Popolare Cinese è QZone. A causa della censura di stato, Facebook non domina l’Iran, in cui emerge Instagram.
In seconda posizione
Analizzando le seconde posizioni nel mondo, Vincenzo Cosenza ha creato una seconda mappa con i social medaglia d’argento nei vari Paesi del mondo. Utilizzando i dati di SimilarWeb e di Alexa, è stato possibile analizzare 57 Nazioni. Instagram è il social al secondo gradino del podio di 23 Paesi, mentre Twitter quello di 22 Paesi. “Il primo, in questo anno, è cresciuto fino a conquistare 800 milioni di utenti mensili, mentre il secondo pur crescendo di poco (ora ha 330 milioni di utenti) ha strappato 12 nazioni al network delle immagini”, dice Cosenza.
Infine un altro dato interessante è la crescita di Reddit, il forum 2.0 che “ha conquistato la seconda posizione in 7 nazioni, tra cui Australia, Canada, e i paesi del nord Europa”.
Sviluppi futuri
Cosa ci attende nel futuro? La situazione rimarrà invariata? E se cambierà cosa succederà? In questo Risiko, sarà possibile che alcune nazioni voltino gabbana a casa Zuckerberg? Sicuramente un elemento dal forte impatto sull’utilizzo e la predilezione tra i vari social network è la sempre più massiva diffusione dei dispositivi mobile, che stanno radicalmente cambiando il nostro modo di approcciarci al Web 2.0. Il social che meglio si adeguerà a questo cambiamento potrebbe guadagnare nuove posizioni nella mappa.
La mappa dei social e il marketing online
In generale, quando un’azienda si pone il problema di svolgere azioni di social media marketing non limitata a una singola nazione deve tenere in considerazione quali sono i social network più utilizzati dei paesi a cui rivolge la propria azione di comunicazione online. L’errore più grave è pensare che quello che succede in l’Italia, ossia il forte predominio di Facebook e di Instagram, si mantenga identico anche in altri Paesi. Al contrario, in una strategia internazionale, la pianificazione delle attività di marketing online deve iniziare proprio con uno studio dell’utilizzo del web e dei social in relazione alle varie aree geografiche di riferimento.
Tra le attività che noi di Communication Village svolgiamo per i nostri clienti che chiedono servizi di digital marketing – e in particolare di social media marketing – per sostenere l’export di prodotti verso altri Paesi c’è proprio uno studio dell’impiego specifico del web da parte di ciascuna popolazione a cui si punta. Se ti occorre capire come approcciare i mercati esteri sfruttando Internet e il web non esitare a contattarci!