Come capire quando è giunto il momento di aggiornare una landing page? La risposta a questa domanda può essere molto importante per risollevare una china discendente del rate delle conversioni. Non sempre è semplice però individuare i segnali che indicano che è arrivata l’ora di cambiare.
Partiamo dalla definizione di landing page. La landing page è una pagina dal carattere prevalentemente temporaneo che serve a promuove un certo prodotto o un determinato evento promozionale. Si tratta di una pagina destinata a raggiungere un determinato obiettivo che nel tempo può cambiare, sino a esaurirsi, come ad esempio l’adesione a una certa iniziativa o sconto.
Il Digital Marketing per aumentare le vendite
Impara come usare Facebook, Instagram, Google e le email per avere più clienti e vendere di più.È molto utilizzata dai siti di e-commerce, con lo scopo di incanalare il traffico e permettere la focalizzazione dell’attenzione dei visitatori proprio su quei prodotti o occasioni da cogliere al volo. Altre volte possono essere allestite landing page allo scopo di raccogliere i dati degli utenti di un sito per fare lead generation. Quasi sempre l’advertising porta un utente che fa clic su un annuncio o su un banner proprio su una landing page, in modo da rinforzare l’interesse e focalizzarlo specificamente sui contenuti dell’offerta o dei servizi proposti.
Dato il carattere prevalentemente temporaneo della landing page, la domanda sorge spontanea: come fare a comprendere quando è arrivato il momento di aggiornarla?
I competitor copiano o fanno meglio
Uno degli indicatori principali del carattere ormai datato di una landing page consiste nel fatto che i competitor abbiano cominciato a copiarla. L’analisi delle attività delle aziende concorrenti è essenziale per comprendere numerose dinamiche che riguardano il nostro brand. Se le conversioni all’acquisto sono calate, la ragione potrebbe risiedere in landing page copiate dai competitor, che sminuiscono il valore della nostra. La landing page è un ottimo strumento altamente calibrato per ottenere conversioni. Così se ci accorgiamo che i nostri concorrenti hanno allestito pagine di destinazione migliori delle nostre, è di certo arrivato il momento di aggiornarle, con un miglioramento delle fruibilità, con l’aggiunta di ulteriori vantaggi per i lead e altro ancora.
La landing page ha semplicemente stancato
Può capitare che i nostri clienti si siano stancati della solita vecchia landing page. Talvolta una sferzata di novità può essere quello che ci vuole per riuscire a catturare di nuovo l’attenzione dei navigatori. Nel mondo del web la concorrenza è altissima e i navigatori sono sempre alla ricerca di offerte migliori, per cui giungere sempre nella stessa landing page con la stessa promozione, ad esempio, potrebbe indurli a cercare migliore fortuna altrove, sperando in una offerta più vantaggiosa proveniente da un sito concorrente ancora mai visitato.
Ci sono margini di miglioramento
Se ci sono le possibilità per farlo, migliorarsi è la strada sempre vincente. Potere offrire una landing page più appropriata, più completa, più interessante, in linea con i trend più rilevanti del nostro settore, con offerte di qualità realmente convenienti per i consumatori potrebbe farci propendere per un aggiornamento delle nostre pagine di destinazione.
Riassumendo, le landing page hanno per natura una fisionomia limitata nel tempo. La loro efficacia tende a esaurirsi a breve termine. Ciò è dovuto fondamentalmente al carattere dinamico del mercato e delle necessità degli utenti, che cercano prodotti nuovi e di qualità a prezzi vantaggiosi. Riuscire a intercettare queste esigenze richiede un lavoro di costante analisi ed eventuale aggiornamento anche delle proprie landing page.