Anche con un budget ridotto è possibile pubblicizzare online una piccola azienda con buoni margini di successo. L’importante è avere le idee chiare sulle strategie più adatte al proprio business. Ecco alcune dritte indispensabili per ottimizzare le proprie strategie di web marketing con budget limitati.
Definire gli obiettivi
Definire gli obiettivi è la chiave essenziale di qualsiasi strategia di marketing, sia essa molto dispendiosa che cheap. Ad esempio tra i traguardi realizzabili potrebbe esservi quello della brand awareness, ossia di incrementare con campagne ad hoc la notorietà del proprio marchio e dei propri prodotti. Ma la visibilità/conoscenza del brand può non essere sufficiente.
L’aumento delle conversioni all’acquisto è l’obiettivo principe di ogni azienda e dei suoi investimenti in pubblicità. Proprio per questo è necessario porsi dalla parte dei consumatori e chiedersi quale sia il vantaggio per i clienti in seguito all’acquisto del vostro prodotto o alla fruizione dei vostri servizi. Qual è il problema di prospect e di lead che i vostri prodotti saranno in grado di risolvere? A quali bisogni daranno una risposta? Nella fase in cui si definiscono gli obiettivi è necessario rispondere a queste domande. Le risposte saranno proprio la base su cui si baseranno le campagne pubblicitarie.
Scegliere i canali giusti
La pubblicità non deve essere diffusa ovunque sul web. Sarebbe un enorme dispendio di energie e risorse. Piuttosto nell’ambito dell’analisi preliminare devono essere individuati i canali preferenziali in cui agire. Questi luoghi del web corrispondono a quelli frequentati dalle nostre buyer personas, ossia dal nostro cliente tipo.
Ad esempio si può optare per un lavoro che includa solamente Facebook oppure insieme Facebook e Instagram o altro ancora. Così va stabilita l’età, il livello di istruzione, la località delle persone che possono essere interessate ai nostri prodotti o servizi. Sulla base di queste informazioni, andranno ricercate le piattaforme web in cui queste persone si trovano, in modo da fare investimenti in advertising assolutamente mirati e senza dispersioni.
Essere coerenti rispetto al proprio marchio
Ogni marchio ha le proprie regole comunicazionali. Non possono essere applicati contenuti e stili identici per la pubblicità di brand che lavorano in settori diversi. Bisogna rimanere fedeli e coerenti rispetto al proprio settore di interesse, con un linguaggio appropriato e studiato ad hoc in modo da essere credibili agli occhi dei propri potenziali clienti.
La coerenza paga in termini di efficacia: i vostri clienti potranno riconoscere facilmente il vostro modo di comunicare e questo li porterà a identificarvi in modo più chiaro rispetto ai vostri concorrenti. Inoltre una comunicazione vivace e coinvolgente stimolerà maggiormente il pubblico a lasciare commenti o interazioni, creando così occasioni importanti di stabilire un dialogo diretto con nuovi clienti o rinforzare il rapporto con quelli acquisiti. Con un budget limitato, la qualità dei contenuti della comunicazione e la riconoscibilità dello stile sono indispensabili, perché permetteranno di ottenere il massimo risultato di comunicazione di marketing con il minimo sforzo economico.
Fare customer care per bene
Con i social media la distanza brand/clienti si è notevolmente ridotta. Possono così giungere recensioni, feedback, dubbi, domande in maniera più diretta e semplice tramite commenti o messaggi sulle pagine del brand. Proprio per questo sapere dialogare con le persone che interagiscono coni nostri post è essenziale per dare una buona immagine dell’azienda e non perdere possibili acquirenti.
Vale lo stesso nella customer care, dove nelle risposte bisogna essere molto professionali, positivi e rapidi. Nel caso di commenti negativi, vanno evitati gli urti e le discussioni sterili; piuttosto qualora possibile può essere un bene spostare la conversazione in privato dove poter discutere in maniera più serena e analizzare i motivi di lamentela dell’utente che l’ha sollevata.
Informarsi per bene prima di rivolgersi a un’agenzia pubblicitaria
Potrebbe capitare di avere bisogno di rivolgersi a un’agenzia pubblicitaria per ottenere risultati concreti e realmente efficaci. Ciò che si cerca è professionalità, affidabilità e serietà. Internet può essere il luogo ideale per cercare recensioni e feedback sulle agenzie cui potreste rivolgervi.
Attenzione però: le agenzie di marketing online sono le aziende più esperte nel comunicare se stesse online, per cui molte potrebbero mostrarsi in modo convincente per quello che non sono. Per esempio, conviene avanzare qualche sospetto verso quelle web agency che ostentano commenti e recensioni tutti al positivo, perché potrebbe trattarsi di falsi: nel mondo reale è molto difficile avere sempre il cento percento di consensi entusiastici. È bene dunque avere le idee chiare su come valutare una agenzia di web marketing e social media marketing. Un modo imprescindibile è sottoporre ai responsabili dell’agenzia degli obiettivi concreti tra quelli che si vogliono raggiungere e vedere quali soluzioni concrete propongono per conseguirli.