Utilizzare al meglio Google AdWords permette di riscuotere importanti risultati in termini di conversioni all’acquisto. Ma di cosa si tratta? E come funziona? Oggi il motore di ricerca Google rappresenta l’oracolo di Delfi 2.0, per la sua capacità di rilasciare ogni tipo di responso a tutti i devoti utenti che vi si rivolgono. Ma Google dà responsi composti da molti risultati di ricerca, tra i quali i primi sono i più visualizzati.
Riuscire a piazzarsi ai primi posti delle SERP è obiettivo primario di ogni SEO writer e di ogni brand. Per farlo, Google ha messo in campo un servizio a pagamento, Google AdWords. Questo servizio offre a brand e a chiunque paghi la possibilità di effettuare delle sponsorizzazioni a pagamento.
Il Digital Marketing per aumentare le vendite
Impara come usare Facebook, Instagram, Google e le email per avere più clienti e vendere di più.È possibile dunque associare a determinate parole chiave la visualizzazione di un certo annuncio pubblicitario. Così, quando un utente digiterà quelle parole chiave, in alto, prima dei risultati di ricerca non a pagamento, verranno mostrati gli annunci in sponsorizzazione.
Le campagne Google AdWords
Attraverso il pannello messo a disposizione da Google è possibile creare campagne pubblicitarie targettizzate. Si possono scegliere diverse strategie di offerta come quella “costo per click” (CPC), che prevede il pagamento solo se qualcuno ha cliccato sull’annuncio. Esiste anche la formula “costo per mille” (CPM), che prevede il pagamento di una quota fissa ogni mille visualizzazioni (o impressioni). Infine si può anche adottare il sistema “costo per acquisizione” (CPA), sulla base dell’ottenimento di specifiche conversioni prefissate. La presenza di diverse strategie di offerte permette di ottimizzare i costi, centrando al contempo l’obiettivo della campagna.
Si può anche scegliere di mostrare gli annunci in canali diversi; esistono infatti due tipi di campagne possibili a tal proposito.
La campagna di rete di ricerca riguarda il posizionamento al top delle SERP di Google, con annunci soltanto testuali.
La campagna di rete display si riferisce a quegli ad che vengono visualizzati nei siti affini che sono partner di Google grazie ad AdSense.
Targeting e selezione delle parole chiave
Il targeting e la selezione delle parole chiave sono di fondamentale importanza per il successo della campagna Google AdWords. Infatti riuscire a inquadrare il pubblico adatto a un determinato tipo di annuncio permette di mostrare l’ad a utenti che possono concretamente divenire clienti. Inoltre la selezione delle parole chiave adatte è la base per il successo della campagna, ricercando quelle più pertinenti e con un prezzo di listino abbordabile.
A ogni parola chiave selezionata Google associa un prezzo che l’inserzionista paga per ogni click che un utente fa. Va tenuto presente che i prezzi legati a ciascuna parola chiave variano continuamente in funzione delle richieste e delle ricerche del pubblico e che ogni parola chiave ha un suo prezzo specifico. Quindi tenere sotto controllo continuamente il pricing delle parole chiave più interessanti è indispensabile per ottenere i migliori risultati al miglior prezzo.
Le azioni imprescindibili che un inserzionista deve svolgere per avviare una campagna in AdWords quindi sono tre. La prima consiste nell’individuare le parole chiave più attinenti al proprio annuncio, ossia le parole con cui suppone che il potenziale cliente possa cercare il contenuto che riguarda il nostro annuncio o, da un’altra prospettiva, quelle parole chiave cercate da un utente che più facilmente possono essere attinenti con il contenuto del nostro annuncio, convincendo così il potenziale cliente a cliccare sull’annuncio stesso. La ricerca delle parole chiave più adatte a sostenere l’annuncio può essere svolta utilizzando lo Strumento di pianificazione delle parole chiave messo a disposizione dallo stesso Google AdWords.
La seconda azione è studiare i prezzi che AdWords assegna a tutte le parole chiave scelte, per vedere quali sono le più convenienti e, nel tempo, avviare quelle campagne di advertising basate proprio sulle parole chiave più convenienti.
La terza è costruire un annuncio valido ed efficace, capace di attrarre l’attenzione degli utenti senza presentare contenuti ingannevoli o inattinenti rispetto al prodotto o al servizio proposto.
Solitamente le campagne di AdWords non vengono mai effettuate in modo isolato, ma integrate in un quadro più ampio di marketing online. Coordinando le azioni in AdWords con altre forme di advertising, ma anche con un piano di social media marketing e di content marketing ben strutturato strategicamente, è possibile sfruttare il web per ottenere una significativa crescita del business aziendale.
Se vuoi avere spunti o suggerimenti su come migliorare il tuo marketing online non esitare a contattarci. Potremo darti delle idee utili per costruire un piano strategico di marketing online efficace e di successo.