Come scrivere contenuti efficaci e di successo per il web? Il content writing nell’epoca del Web 2.0 è divenuta pratica altamente democratica. Tutti possono scrivere e potenzialmente essere letti in qualunque luogo del globo. Creare contenuti di successo ed efficaci richiede però uno sforzo maggiore della semplice digitazione di caratteri sul foglio bianco dello schermo. È necessaria non soltanto un’attenzione alla qualità formale e ortografica del testo, ma anche la capacità di centrare l’argomento rendendo la scrittura al contempo chiara, scorrevole e interessante. Il post va plasmato dunque di modo che sia di facile comprensione e adatto allo specifico pubblico di lettori.
Ecco alcuni consigli per scrivere contenuti efficaci per il web.
Il Digital Marketing per aumentare le vendite
Impara come usare Facebook, Instagram, Google e le email per avere più clienti e vendere di più.
Scrivere una introduzione snella, pertinente e interessante
L’introduzione di un contenuto, ossia le prime righe del testo, sono assolutamente importanti. Si tratta infatti della parte che il lettore legge per prima e che lo indurrà o meno a continuare la lettura. La prima parte di un post è paragonabile ai primi secondi di un video. Se il filmato annoia o non convince potrebbe essere abbandonato. Quindi è necessario scrivere una introduzione pertinente rispetto all’argomento enunciato nel titolo, fluida e interessante. Vanno evitate le introduzioni troppo lunghe che rischiano di stancare.
Dividere il testo in paragrafi
Per rendere facilmente leggibile un contenuto può essere utile dividerlo in paragrafi. Si tratta di brevi sezioni all’interno dell’articolo che possono permettere al lettore di orientarsi tra le numerose parole presenti nel testo. Le persone che leggeranno il post potranno così trovare facilmente le informazioni che a loro servono. Senza una suddivisione in paragrafi potrebbe capitare che il visitatore si senta sperso in un mare di caratteri. I paragrafi sono come le indicazioni segnaletiche agli angoli delle strade che rivelano il nome della via e permettono di sapere dove ci si trova. I titoli dei paragrafi possono essere formattati in H3 per essere distinti dal resto e per rispettare la gerarchia di formattazione naturale del testo.
Utilizzare le interruzioni visive
Decisamente utili ai fini del miglioramento della leggibilità del contenuto sono le interruzioni visive, ossia gli spazi bianchi nel testo. Questi rendono la lettura più piacevole e rilassata. Sono come piccole zone di riposo per gli occhi, aree di sosta dove meditare su quanto letto sino a quel momento, momenti di respiro molto utili per rendere la lettura più piacevole.
Separare il lavoro di scrittura e di editing
I lavori di scrittura e di editing possono essere separati per rendere più efficiente la creazione del contenuto. La fase di editing è quella relativa alla correzione delle bozze: si eliminano gli errori di battitura e si rendono più fluidi i passaggi più ostici. Spesso viene consigliato di delegare il compito della scrittura e dell’editing di un post a due persone distinte, lo scrittore vero e proprio e l’editor, di modo da rendere perfetto un contenuto in maniera agevole e semplificata.