Content strategy: come creare contenuti che fanno crescere il brand Come fare in modo che la content strategy si riveli efficace nell’obiettivo di creare contenuti che facciano crescere il brand?

Content strategy e crescita del brand

Hai una piccola impresa? Scopri come fare digital marketing in autonomia

 

Il rapporto tra una buona content strategy e la crescita di un brand si può riassumere nelle poche frasi che seguono. La content strategy consiste nell’intrattenere il proprio pubblico con contenuti validi ed interessanti. Un brand nasce da una serie di idee ben connesse e capaci di costituire un senso profondo per il cliente. Tutte le proposte e le idee che si affiancano e circondano il marchio principale sono pubblicate proprio come contenuti. Realizzare una strategia che poggi su una costante pubblicazione di informazioni e contenuti di supporto al brand è il modo migliore per fare accrescere il seguito del proprio marchio.

Come realizzare una content strategy efficace? Per mantenere un alto livello di interesse nel pubblico, occorre seguire dei piccoli accorgimenti che contribuiranno a rendere visibile e noto il prodotto che si pubblicizza. Alla base di tutto, quando si creano i contenuti è utile mettersi nei panni del consumatore e ricercare ciò che può essere più interessato a trovare nel web. A questo assioma si legano i suggerimenti seguenti.

 

Sfruttare i motori di ricerca

Per cominciare, il pubblico che adopera i motori di ricerca di internet è a caccia di informazioni su un preciso argomento o settore: quindi forniamo all’utente proprio ciò che sta cercando, poiché sarà proprio Google a condurre al nostro sito web.

 

Aggiungere contenuti correlati

Ma c’è di più: aggiungiamo anche una serie di informazioni complementari, proposte di sviluppo alla ricerca originaria, suggerimenti di accrescimento. Sono tutte informazioni di cui l’utente non è alla ricerca, non direttamente, ma che, una volta acquisite, apprezzerà. Una serie di ‘post correlati’ all’argomento principale faranno in modo di accrescere la cultura del consumatore, che si ritroverà a ringraziarci (con il suo seguito al nostro sito), per le informazioni aggiuntive che gli abbiamo offerto.

 

Comunicare i contenuti più profondi e personali dell’azienda

Come possiamo aspettarci che il pubblico si rivolga a noi, se non ci conosce? Quale immagine vogliamo trasmettere? Le informazioni sull’azienda e sui suoi prodotti si riflettono sul web creando una relazione con il cliente anche attraverso uno schermo. Un blog personale o altre informazioni più confidenziali, la storia dell’azienda, il team che la compone: tutto ciò ha l’obiettivo di renderci più familiari e vicini al contatto umano. Ovviamente, anche le informazioni sui prodotti devono essere inserite nel sito web: descriverne le qualità, perché vale la pena comprarli, quale miglioramento apporterebbero all’acquirente.

 

Puntare al vissuto e all’immaginario del cliente

Da non dimenticare: la chiave del successo è conferire un valore aggiunto al prodotto che riesca a durare nel tempo, riuscendo a emozionare il cliente e a risvegliarne la memoria, anche in futuro e al di fuori dell’acquisto. È molto probabile che il brand salga nella personale classifica di preferenze, poiché facente parte di associazioni mentali che rimandino bei ricordi all’utente, quindi l’abilità di un copywriter di qualità è proprio trovare queste possibili associazioni mentali tra il prodotto e il vissuto o l’immaginario del cliente e realizzare un contenuto che le rappresenti.

 

Essere sinceri e autentici sempre

Un valore che prescinde da quello economico implica una serie di qualità che il brand deve avere, tra cui la trasparenza. La sincerità è sempre apprezzata. In cambio si otterrà una serie di sentimenti che legheranno a doppio filo cliente e prodotto. Lealtà, fiducia e fedeltà da parte del pubblico molto spesso conducono all’acquisto e se queste si mantengono nel tempo ci sono tutte le possibilità di far nascere un love brand, un brand che si fisserà in modo indelebile e insostituibile nello stile di vita e nelle abitudini di acquisto di una persona.

 

La creazione di un piano di contenuti efficace si traduce sempre in un incremento della visibilità aziendale e in molti casi anche in una migliore relazione con i clienti attuali e potenziali. Rapportarsi con un contenuto di qualità, stimolante e coinvolgente per un cliente infatti significa confermare il valore del brand e accrescere l’interesse verso i prodotti. Per fare un buon content marketing occorre una competenza specifica: se ti occorrono suggerimenti o anche un sostegno nella pianificazione editoriale e nella redazione di contenuti efficaci per il marketing noi di Communication Village siamo pronti a mettere la nostra esperienza al tuo servizio. Contattaci quando vuoi!

 

Chiedici subito una consulenza gratuita:
ti daremo i nostri suggerimenti su come migliorare
il tuo digital marketing e vendere di più.

Prenota subito una consulenza gratuita

 

Related posts

Lascia un commento

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.