Nel momento in cui un brand ha la necessità di richiedere i servizi di una agenzia di social media marketing, quali sono le domande principali da porre per poter scegliere la migliore? Di solito è il consulente del comparto vendite dell’agenzia di comunicazione a sciorinare proposte, possibilità e un determinato piano operativo. Però può essere molto utile che sia il brand stesso, l’azienda richiedente i servizi, a porre delle domande mirate all’agenzia contattata, per farsi un’idea della qualità delle prestazioni erogate, della pertinenza rispetto al settore di riferimento del marchio e infine del livello di esperienza e professionalità che ha alle spalle.
Il social media marketing – e più in generale il digital marketing – ultimamente sono diventati il regno del pressappochismo professionale. Proprio per l’apparente semplicità del lavoro da svolgere sono sempre più numerosi i giovanissimi privi di esperienza che si propongono come esperti nel campo senza avere una vera cultura di marketing e comunicazione aziendale da adattare ai social media. Molte agenzie, per risparmiare sui costi del personale, assegnano le attività da svolgere proprio a persone di scarsa professionalità, con il risultato di erogare servizi assolutamente approssimativi e in larga parte inconcludenti.
Per evitare brutte sorprese, ecco le principali domande da porre quando si vuole selezionare l’agenzia di social media marketing più valida.
Come intendete sviluppare i contenuti?
Una delle carte vincenti più importanti di un buon piano di comunicazione è la scrittura di contenuti di alta qualità per lo storytelling del brand. È dunque necessario chiedere come verrà gestita la creazione dei contenuti e quale sarà in linea di massima la calendarizzazione della pubblicazione. Una buona agenzia di comunicazione dovrà essere in grado di trovare la strategia migliore per produrre contenuti capaci di creare engagement e raggiungere il massimo numero di utenti visualizzanti.
Dovrà anche essere predisposto un piano per la diffusione dei contenuti sia tramite sponsorizzazioni che da organico. Le agenzie di social media marketing che promettono la creazione di contenuti dal sicuro impatto virale dovrebbero essere evitate a priori. Gli obiettivi raggiungibili devono difatti essere concreti e cuciti addosso alle specifiche caratteristiche e possibilità dell’azienda richiedente i servizi. Altro punto essenziale, che ha acquisito negli ultimi anni grande rilevanza, è la produzione di contenuti visual come immagini e video: questi godono infatti di maggiore successo rispetto ai semplici post basati su solo testo.
Secondo quali metriche verranno misurati i risultati?
L’agenzia di social media marketing deve anche comunicare quali sono le metriche che intende utilizzare per monitorare il successo o meno del suo operato. Infatti vi sono diverse possibilità a questo livello. È possibile misurare il traffico web, la copertura organica, il tasso di conversione, il click-through rate, o CTR, e altro ancora. Il costante monitoraggio delle metriche permette di regolare in tempo reale le strategie messe in campo, cambiando obiettivi, stili, pubblico del target e altre specifiche.
Come verrà condotto il report dei dati riguardanti i risultati raggiunti?
Altra domanda essenziale deve riguardare il modo in cui l’agenzia intende fornire report con i dati sulle campagne e su tutte le altre attività messe in atto. Infatti è necessario avere la possibilità di monitorare i risultati delle strategie per potere capire se è il caso di cambiare direzione o se procedere a vele spiegate verso la rotta già intrapresa.
Non esiste dunque la ricetta vincente, standard e prefissata, valida per tutte le aziende che si rivolgono a una agenzia di social media marketing. Non esiste piano stabilito a priori che permetta con la sicurezza del 100% di riscuotere successo. Bisogna invece procedere per gradi, monitorare i dati, analizzare di continuo i risultati di volta in volta ottenuti, per aggiustare il tiro e mirare con sempre maggiore precisione verso il centro del bersaglio per il raggiungimento degli obiettivi.