Utilizzare gli strumenti della marketing automation permette di velocizzare operazioni che, se svolte manualmente, richiederebbero un enorme dispendio di tempo e di risorse. Questo rende il lavoro associato al web marketing molto più efficace, favorendo le conversioni all’acquisto dei possibili clienti.
Nonostante attualmente sia una delle tecniche di digital marketing più di tendenza, in realtà solo pochi marketer hanno conoscenza chiara delle opportunità offerte da questo sistema di marketing e delle logiche di funzionamento degli strumenti da impiegare. In un momento in cui si punta sempre di più all’integrazione di operatività basate sull’intelligenza artificiale e sull’innovazione, non avere le idee chiare sulla marketing automation significa correre il rischio di avere un bagaglio di competenze e di tattiche da applicare non abbastanza efficace.
Facciamo allora una panoramica della marketing automation esplorando cinque aspetti essenziali del sistema.
Personalizzazione
Uno degli aspetti essenziali della marketing automation è quello di permettere una comunicazione personalizzata con il pubblico di riferimento. Si tratta di un enorme vantaggio per favorire le conversioni. Che un sistema automatico permetta un grande livello di personalizzazione non è un aspetto facilmente intuibile. E invece è proprio quello che i sistemi di marketing automation permettono di fare.
Tempistica
Altra caratteristica della marketing automation è associata alla corretta e precisa tempistica di azione. Contattare un utente al momento giusto con l’offerta giusta è decisivo per favorire le conversioni all’acquisto. Si pensi ad esempio a un lead (possibile cliente) che sia molto interessato a un determinato oggetto o servizio, l’arrivo tempestivo di una offerta di sconto può farlo propendere definitivamente per l’azione del comprare.
Raccolta dati
Questo sistema così efficace, personale e con una tempistica precisa si basa su un’efficace e costante raccolta dei dati. Gli utenti che navigano su un sito e le persone che hanno lasciato un indirizzo email vengono tracciate nel loro comportamento sul sito dell’azienda in questione e nella lettura delle email ricevute. In questa maniera è possibile momento per momento disporre di uno storico sempre aggiornato delle loro attività. Sulla base di questo si può stabilire l’interesse dell’utente e pianificare l’invio di comunicazioni assolutamente appropriate rispetto ai suoi desideri. Questa raccolta dati permette poi di creare segmenti specifici di utenti, ossia gruppi di persone con caratteristiche simili, come il livello di interesse per i messaggi inviati, l’età, i prodotti a cui sono maggiormente interessati e altro ancora, in modo da trasmettere a ciascuna persona il contenuto più adatto.
Email marketing
Questi aspetti sono ben evidenti nell’ambito dell’email marketing, un sistema di automazione che permette l’invio automatico delle email ai lead. Attraverso questo strumento è possibile “nutrire i lead“, ossia costruire una relazione con loro per indirizzarli sempre più all’acquisto. Può essere inviata una sola email, oppure una sequenza di email che vengono inviate o meno in base a specifici criteri predefiniti. Le email da inviare possono essere diverse: promozionali, di buon compleanno, di sondaggio per ricevere feedback utili, per il recupero dei carrelli abbandonati e altro ancora.
Mobile marketing
I servizi di marketing automation si prestano anche per il cosiddetto mobile marketing. Infatti oggi i possibili clienti si trovano su diversi canali. Quindi è necessario sapere muoversi attraverso i diversi dispositivi. I sistemi automatici nel mobile marketing permettono di raggiungere l’utente attraverso gli SMS o attraverso notifiche da app. Un esempio di applicazione di questo meccanismo è quello dell’invio di un messaggio commerciale in modalità automatica al possibile cliente quando questo si trova in prossimità del punto vendita.