Negli ultimi anni uno dei trend più affermati del web marketing è l’utilizzo dei video per creare contenuti coinvolgenti, che possano innescare meccanismi virali di condivisione. In particolare sapere creare questo tipo di contenuti visual per i social media risulta importante ai fini di un video marketing di successo.
Quello che ha portato alla progressiva escalation della pubblicazione di video è stato un percorso graduale. Negli anni, la loro presenza è cresciuta sino a prendere il predominio dei principali social network. Ragione di questo successo è la loro estrema facilità di fruizione che ben si adatta alla rapidità della visione dei contenuti sui social, in particolare da dispositivi mobile.
È chiaro però che non basta creare un video per avere immediato e sicuro successo in termini di visibilità. Perché un contenuto video riesca a coinvolgere il maggior numero di utenti possibile sui social è necessario rispettare alcuni criteri e fare attenzione a certi particolari.
Conoscere le ragioni del successo di un video
Le ragioni del successo di un video in termini di numero di visualizzazioni, di commenti e di condivisioni sono espressione di certe caratteristiche quali la capacità di incuriosire che spinge l’utente a cliccare play e l’abilità nel mantenere alta l’attenzione dello spettatore fino alla fine. Per fare in modo che un video venga condiviso, è necessario che l’utente trovi beneficio nel farlo, riuscendo a ottenere un ritorno in termini di apprezzamento da parte dei suoi amici. Se riusciamo a comprendere le ragioni per cui i nostri video di maggior successo hanno ottenuto tanti consensi potremo riuscire a produrne altri con caratteristiche simili, che con buone probabilità riscuoteranno lo stesso successo.
Produrre video brevi
I video più lunghi perderanno di certo spettatori nel corso della visione. I video con una durata molto estesa riescono a ottenere livelli di coinvolgimento più bassi rispetto a quelli più brevi. In media, nella maggior parte delle piattaforme social la durata ottimale è di circa un minuto. Anche i video brevissimi, di 15 secondi, possono risultare molto graditi agli utenti.
Focalizzare il messaggio del video
Dato che per ottenere maggiore coinvolgimento è necessario creare un video breve, l’individuazione del messaggio che si intende mandare è fondamentale. Non si possono scegliere molteplici temi, altrimenti lo spettatore non capirà il senso del video. Meglio focalizzarsi su un unico messaggio e presentarlo in maniera accattivante.
Fare attenzione ai primi 7 secondi del video
Sono i primi sette secondi del video a determinare se un utente continuerà a vederlo o deciderà di abbandonarlo. Quindi la prima manciata di secondi del nostro contenuto deve essere preparata con particolare cura. In quel lasso di tempo è necessario riuscire a comunicare il messaggio che si intende dare e a ingolosire l’utente in merito al prosieguo della visione.
Inserire call to action nel video
Le call to action si usano per invitare gli utenti a una determinata azione. Possono essere impiegate anche nel video per spingere gli spettatori a condividere e commentare.
Raccontare delle storie
Una carta vincente per rendere coinvolgente un video è quella di comunicare il messaggio attraverso una storia, con il racconto della risoluzione di un particolare conflitto. Grazie alla storia l’aspetto emozionale sarà più presente, riuscendo a ispirare e a toccare nel profondo l’utente spingendolo alla condivisione e all’interazione.