Non ci sono dubbi che per avere successo nel web occorra puntare anche sui contenuti visuali. È molto più semplice e veloce infatti per il cervello umano processare un’immagine piuttosto che soffermarsi su un contenuto formato soltanto da un testo scritto.
Il rischio più grosso che corrono i gestori di siti web, le aziende e i professionisti oggi è il totale oblio: la competizione è davvero alta e spietata e specialmente per i neofiti riuscire a emergere è sempre più una sfida ardita. Tuttavia se una buona comunicazione e un digital marketing di qualità si accompagnano a un uso sapiente di contenuti visuali le opportunità di riuscire a ottenere i risultati sperati diventano davvero ghiotte. Ma quali sono i contenuti visuali sui quali è più opportuno puntare per avere un successo sicuro? Ne esistono almeno 3.
1. Immagini di impatto
Iniziamo la lista dei contenuti visuali di sicuro successo parlando delle immagini e delle foto. Anche la pubblicità sui media tradizionali punta molto su un uso evocativo delle immagini per due ragioni: da un lato rendono molto più chiaro e immediato il messaggio e dall’altro consentono ai clienti potenziali di immedesimarsi ed entrare in stretto contatto con l’azienda o il marchio. La stessa regola vale online: per invogliare il lettore su un blog o un utente sui social media a fruire di un certo tipo di contenuti o a interagire è d’obbligo l’uso di immagini di impatto e di ottima qualità (meglio se originali).
2. Video
I video sono tanto un mezzo potente da essersi ritagliati una fetta del marketing a sé stante che va proprio sotto il nome di video marketing. Il motivo per il quale questo tipo di contenuto visuale è tanto importante risiede nell’immediatezza del messaggio e della trasmissione, che l’apertura alle dirette streaming dei principali social network ha reso ancora più fattibile e concreta per tutti. L’importante è studiare in anticipo una scaletta e avere a disposizione apparecchiature e strumenti che agevolino nella costruzione di un contenuto degno di attenzione e interessante.
3. Infografiche
Le infografiche sono un tipo particolare di contenuto visuale, in quanto di per sé difficilmente possono considerarsi evocative o di impatto quanto un’immagine o un video ben congegnati. Le infografiche nascono per rappresentare in maniera più creativa e schematica una serie di dati, evidenze o un ragionamento per punti. Il motivo di tanto successo probabilmente è sempre da ricercare nella maniera in cui gli utenti si approcciano alla conoscenza online e ai social network. La nascita di social media prettamente visuali quali Instagram, ma soprattutto Pinterest, e il bombardamento di messaggi subito da chi popola il web (e non solo) hanno fatto in modo che la rappresentazione di ricerche, statistiche e argomenti in infografiche non soltanto avessero maggiore successo dei contenuti tradizionali, ma che si diffondessero a tal punto da diventare virali.
Per concludere, certamente questi non sono i soli contenuti visuali sui quali conviene puntare per avere successo (si pensi ai meme o ai gif), ma sicuramente rappresentano la base dalla quale partire e inoltre sono 3 tipologie che possono essere declinate e applicate facilmente a pressoché qualsiasi settore.