Applicare delle precise linee guida alle azioni di content marketing aziendale può essere molto utile per far crescere il proprio brand. La strategia di creazione dei contenuti infatti va indirizzata nel migliore dei modi per l’ottenimento dei risultati e l’ottimizzazione delle risorse da investire, evitando di sprecare risorse preziose e di produrre post di scarso valore.
Da un’indagine del Content Marketing Institute, è emerso che l’89% dei principali brand utilizza la produzione di contenuti per il proprio online marketing. Questo cospicuo impiego si riferisce in particolare al fatto che la strategia di produzione di contenuti costa in media il 62% in meno rispetto al marketing tradizionale, ma porta a un risultato tre volte superiore.
Il Digital Marketing per aumentare le vendite
Impara come usare Facebook, Instagram, Google e le email per avere più clienti e vendere di più.
Preparare un piano strategico
Il successo del content marketing è garantito da una serie di fattori, primo tra tutti la preparazione di un piano strategico che organizzi e regolamenti il lavoro di produzione vero e proprio. Ciononostante, nelle linee guida adottate da chi si occupa di sviluppare il lavoro di content marketing soltanto il 37% dei marketer che si occupano di B2B marketing includono un piano strategico documentato. La rimanente parte non ne fa utilizzo e questo può inficiare nettamente il successo di una strategia di content marketing. Il piano strategico della produzione di contenuti può essere paragonato al sistema di architravi e pilastri portanti di un intero progetto di comunicazione, senza il quale tutto è destinato a crollare.
Ottimizzare i tempi di produzione dei contenuti
Dentro ogni team di lavoro è essenziale definire i ruoli per evitare sovrapposizioni, incomprensioni e perdite di tempo. Così anche per i ruoli di content marketing manager bisogna assegnare il lavoro alle persone più inclini, che abbiano esperienza di copywriting e siano attenti ai dettagli, organizzati e capaci di lavorare per scadenze. Disporre di un team di più content inoltre permette inoltre di moltiplicare le voci e gli stili, in una polifonia armoniosa che può arricchire moltissimo la produzione dei contenuti. Nessuno infatti può fare tutto alla perfezione: ogni membro ha competenze più orientate specificatamente in un settore.
Pianificare il calendario editoriale
Definire il timing di scrittura e pubblicazione dei contenuti è molto importante per riuscire a rispettare i tempi concordati e aderire alle aspettative degli utenti di modo da fidelizzarli grazie a una presenza costante e aggiornata nel tempo. Pianificare bene tutte le attività di ricerca e produzione dei contenuti significa abbattere i tempi morti e avere la certezza di una perfetta regolarità nella pubblicazione.
Puntare sulla qualità e non sulla quantità
Nelle linee guida del content marketing non può mancare uno dei trend di quest’ultimo periodo: la riduzione della frequenza di pubblicazione in favore della produzione di contenuti che siano di alta qualità. Infatti gli utenti prediligono contenuti completi, esaustivi piuttosto che frammentari e incompleti. E Google ormai tende a premiare con posizionamenti più alti quelle pagine web che presentano contenuti di maggior valore, ossia quelli più ampi e ricchi di informazioni.
Creare una reputazione del brand
La brand reputation è la chiave per ottenere una importante fidelizzazione da parte degli utenti. Per ottenere ciò è necessario creare contenuti inerenti all’azienda e ai suoi prodotti dall’elevato valore qualitativo, onde incontrare il favore degli utenti e crescere in reputazione ai loro occhi.
Analizzare i risultati
È essenziale monitorare il proprio lavoro analizzando i risultati ottenuti da una campagna di content marketing, per individuare i possibili miglioramenti che possono essere messi in atto. Stilare un report mensile del numero di visite sul blog, del comportamento degli utenti, del tempo di permanenza su un determinato articolo può dare contezza dell’efficacia del lavoro svolto e sono un punto fondamentale in qualsiasi elenco di linee guida riguardanti il content marketing.