Orbit Media ha compiuto un’indagine tra quasi 1.400 blogger per analizzare le nuove tendenze nella scrittura dei contenuti online. Sono emersi alcuni tratti sempre più marcati dell’universo dei professionisti del content, primo tra tutti quello di puntare alla produzione di contenuti di sempre maggiore qualità.
La pubblicazione di articoli sul web ha ancora una grande importanza, nonostante il crescente successo di video, immagini e storie, che stanno riscuotendo enorme popolarità. I contenuti scritti continuano ad avere un peso specifico elevato nel contesto del lavoro integrato e completo di un web marketing efficace. È certo comunque i venti stanno cambiando, influenzando le modalità con cui si svolge il lavoro di chi ha scelto di fare della scrittura il proprio mestiere.
Il Digital Marketing per aumentare le vendite
Impara come usare Facebook, Instagram, Google e le email per avere più clienti e vendere di più.Le tendenze riscontrate riguardano diversi aspetti da tenere in considerazione per una scrittura di contenuti sempre più efficaci e pertinenti.
Dedicare più tempo alla scrittura di un minor numero di contenuti
Si punta sempre di più alla qualità del contenuto e non alla quantità. Gli utenti che navigano sul web sono alla ricerca del pezzo completo, esaustivo e interessante. Proprio per fare questo viene dedicata la stessa consueta quantità di tempo alla creazione di un minor numero di contenuti. Ma qual è la quantità ideale? Mentre in passato la frequenza di elezione prevedeva la pubblicazione quotidiana di un articolo di 500 parole, oggi sempre più blogger puntano alla pubblicazione di uno o due post a settimana. La tendenza di oggi prevede una attenzione alla qualità del contenuto, alla coerenza tra contenuto e strategia di comunicazione generale e una certa adesione alle aspettative del pubblico di lettori. Il tempo che viene richiesto per la creazione di un contenuto è in media di 3 ore e 20 minuti, all’interno di questo arco temporale c’è spazio per il brainstorming, per la ricerca delle giuste fonti, per la scrittura vera e propria, per l’editing e infine per la ricerca delle immagini da inserire nel pezzo.
Associazione di contenuti multimediali ai pezzi
Una delle altre tendenze che riguardano il mondo della scrittura di contenuti online è quella relativa all’aggiunta di immagini, video, elementi grafici e podcast che possano arricchire l’articolo e renderlo più piacevole e semplice, permettendo all’utente di vivere una esperienza di lettura più completa. Se una delle tendenze del 2018 riguarderà l’utilizzo dei video, integrare un filmato a un articolo è una delle mosse vincenti per cavalcare l’onda dei trend di web marketing in arrivo per l’anno venturo.
Aumento della lunghezza degli articoli
Un’altra tendenza in corso è quella di rendere gli articoli più lunghi. Il trend punta a scrivere pezzi di più di 2.000 parole. Si tratterebbe dunque di scrivere long form, più che articoli. La ragione di questo sta nel fatto che un pezzo di 250 parole non è esaustivo e completo tanto quanto un articolo di 3.000 parole. Scrivere contenuti più lunghi ha il senso di riuscire a rispondere a tutte le domande del lettore. Piuttosto che leggere più articoli piccoli e parziali, l’utente punta a un unico pezzo più lungo perché con una visione ampia ed estesa dell’argomento. Inoltre tendenzialmente Google privilegia i pezzi più ampi ed esaurienti rispetto a quelli più brevi e sintetici, per cui produrre pezzi più ampi dà più probabilità di guadagnare un posizionamento migliore.
Incremento della sponsorizzazione dei contenuti sui social
La promozione a pagamento dei contenuti sui social è un’altra delle tendenze cui stiamo assistendo nel versante della scrittura dei contenuti. Se da un lato infatti la portata organica delle visite sui siti e blog è in forte calo, dall’altra i risultati ottenuti con le sponsorizzazioni a pagamento su Facebook, Twitter e Instagram portano a buoni risultati. Per questa ragione la tendenza è che saranno sempre di più i blogger che ricorreranno a queste ultime strategie nei prossimi quattro anni per permettere ai loro contenuti di essere visibili al maggior numero di persone possibile.