Come rendere il content marketing efficace al massimo grado – Infografica In un'infografica 5 strategie per ottenere i migliori risultati dal content marketing e renderlo efficace al massimo grado

Come ottenere il massimo dei risultati dal content marketing [infografica]

Hai una piccola impresa? Scopri come fare digital marketing in autonomia

 

Usare delle tecniche che permettono di rendere efficace al massimo grado il content marketing significa trasformare i contenuti legati all’azienda in veri e propri strumenti di crescita aziendale. In molti casi le azioni di content marketing sono capaci di portare direttamente incrementi del fatturato.

In generale il content marketing può essere una tipologia di marketing online davvero efficace per catturare l’attenzione dei possibili clienti e spingerli alla conversione in acquisto. L’attività principale di content si esplica nella scrittura di articoli per il blog, attraverso il quale presentare l’aspetto emozionale ed esperienziale associato all’azienda. Allargando gli orizzonti però, possiamo notare come il versante del content marketing può essere paragonato a un ecosistema variegato, che si declina in numerosi habitat che riguardano la redazione di articoli di un blog, la creazione di post per una pagina social, la scrittura di email di newsletter o email marketing.

 
 
Digital marketing per aumentare le vendite
 
CORSO DI FORMAZIONE PER PICCOLE IMPRESE

Il Digital Marketing per aumentare le vendite

Impara come usare Facebook, Instagram, Google e le email per avere più clienti e vendere di più.
 
 
 

Ecco 5 suggerimenti che spiegano come rendere efficace al massimo grado una strategia di content marketing e ottenere risultati di grande valore.

 

Individuare il target di riferimento

Conoscere il pubblico di riferimento, l’audience delle persone a cui si sta parlando è la chiave principale delle scrittura di contenuti efficaci. Infatti lo stile, il tono, i contenuti della comunicazione variano se l’interlocutore cambia. Per conoscere qual è il nostro target di riferimento può essere utile in prima istanza effettuare delle riflessioni su quali possano essere i possibili acquirenti dei prodotti della nostra azienda. Man mano che si procede col lavoro, possono essere usati anche i Facebook Audience Insight per individuare gli interessi, l’età, la localizzazione ed altro ancora circa le persone che ci seguono sul social e quindi avere qualche idea più precisa sul tipo di pubblico con cui la nostra azienda si interfaccia.

 

Cercare i migliori competitor e imitarli

A scuola ci spingevano a imitare i più bravi. Anche nel mondo dell’online marketing vale la stessa regola. Può essere molto utile individuare i migliori competitor, le aziende concorrenti più brave e capaci di comunicare in maniera efficace, per copiarne le mosse, assimilarle fino a farle proprie e a trovare un proprio stile, distinguibile ma utile ai fini dell’aumento del tasso di coinvolgimento e di conversione.

 

Segmentare gli utenti

Un’altra mossa vincente è quella di segmentare gli utenti che seguono le nostre pagine. Infatti possono essere presenti nel nostro parco lead persone dalle differenti caratteristiche, dai differenti stili che hanno instaurato con l’azienda una relazione diversa. Per esempio per quel che riguarda il livello di interesse, alcune persone possono essere già molto coinvolte o addirittura vecchi clienti, altre possono invece essere definiti lead tiepidi o freddi. Segmentare i nostri utenti offre l’occasione per produrre contenuti categorizzati, che possano incontrare il gusto e le esigenze specifiche delle diverse categorie di utenti.

 

Rispondere alle domande giuste

Nella creazione dei contenuti spesso vengono dimenticate le basi del copywrting, ossia la necessità di rispondere alle domande del possibile cliente circa i prodotti aziendali. L’utente ad esempio ha bisogno di sapere quali sono i benefici che otterrà se comprerà quel prodotto, quali problemi potrà risolvere, quali aspirazioni potrà raggiungere. È chiaro che per fare questo si può puntare su articoli informativi, storie e testimonianze che possano essere esaustive in merito alle normali domande che un potenziali cliente si pone quando deve decidere se acquistare o meno un determinato prodotto.

 

Provare diverse creatività per vedere quale funziona meglio

Non bisogna dimenticare di sperimentare nella scrittura diversi tipi di creatività per vedere quella che va meglio, quella che gli utenti apprezzano di più, quella che risponde meglio alle loro domande, convince e spinge all’acquisto. Quindi mai fissarsi su un unico modo di produrre contenuti: dobbiamo sempre allargare le nostre prospettive trovando sempre nuove idee e nuove forme espressive. In questo modo eviteremo di annoiare il nostro pubblico e conquisteremo nel tempo anche altre fasce di potenziali clienti che magari sono interessati ad altri temi o ad altri modi di raccontarli. Ovviamente vale sempre la regola della verifica degli esiti: se un nuovo tipo di contenuto che abbiamo introdotto non viene apprezzato, perché condiviso sui social non ottiene nessun like, non richiama attenzione o magari suscita perfino commenti negativi, dobbiamo fare buon viso a cattivo gioco e non pubblicare più nessun altro post analogo. In questo modo avremo sempre la certezza che il nostro content marketing sia sempre efficace e colpisca nel segno.

 

Infografica di content marketing

 

Chiedici subito una consulenza gratuita:
ti daremo i nostri suggerimenti su come migliorare
il tuo digital marketing e vendere di più.

Prenota subito una consulenza gratuita

 

Related posts

Lascia un commento

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.