Per iniziare una campagna di email marketing non basta scrivere email e mandarle in massa alla mailing list. Occorre creare una strategia strutturata che permetta di ricavare il massimo beneficio da ciascun invio e soprattutto sia in grado di migliorare progressivamente gli esiti ottenuti con ciascun invio di email. La mancanza di una strategia di marketing nell’invio di email può tradursi in una perdita consistente di possibili guadagni.
Mettiamolo in chiaro una volta per tutte: l’email marketing non è inutile e non è morto. Molte agenzie di comunicazione hanno iniziato a considerare le strategie basate sull’utilizzo dei messaggi di posta elettronica desuete e non più valide. Ma non è così. L’aggiornamento costante dei social network riguardanti le funzioni e le opportunità di contatto diretto con i clienti infatti non oscurano l’efficacia di un buon piano di invio di email. Questi due aspetti del marketing online devono essere entrambi tenuti in considerazione per intercettare la fetta di pubblico desiderato. Il marketing è polimorfico e la sua versatilità deve essere declinata in funzione del target e degli obiettivi.
La dimostrazione che l’email marketing sia più vivo che mai proviene dai dati ricavati da numerose indagini: l’email marketing risulta essere il canale col maggiore ritorno sugli investimenti. Ogni centesimo speso per il sistema di marketing associato alle email ritorna all’azienda in termini di apprezzabile aumento delle vendite.
Il contributo maggiore alla rinascita dell’email marketing è stato dato dall’email marketing automation, basato su particolari software che permettono l’allestimento di un workflow, un piano strategico di invio email che si adatta ai comportamenti specifici degli utenti che le ricevono. Le persone iscritte alla mailing list riceveranno email pertinenti a quelle che hanno aperto e a quelle in cui hanno seguito la call to action o i link contenuti. Inoltre, i software più avanzati possono rilevare il comportamento degli iscritti alla mailing list sul sito dell’azienda e quindi trasmettere email appropriate in risposta ai loro reali interessi e desideri. Questo rende le email ricevute dai lead gradite e utili, a differenza di quanto avveniva nel vecchio sistema DEM, che puntava su un invio massivo della stessa email a tutte le persone iscritte.
Perché tutto questo possa raggiungere risultati di valore ci si deve chiedere come è possibile iniziare una campagna di email marketing in maniera semplice ed efficace. Le azioni imprescindibili da svolgere in prima battuta sono tre.
Scegliere gli strumenti più idonei per la marketing automation
Per cominciare a usare i servizi connessi con la marketing automation è possibile ricorrere a software che consentano di gestire i dati connessi ai clienti attuali e potenziali. In questa maniera sarà possibile seguire il loro comportamento online sul sito aziendale per creare uno storico degli interessi e delle attività di ogni utente che visiti le vostre pagine sul web. Inoltre sarà possibile strutturare dei workflow ben articolati in modo da inviare agli utenti email sempre più stimolanti.
Segmentare gli utenti
I contatti di cui disponiamo non sono semplici dati ma persone, ciascuna delle quali presenta desideri e interessi diversi. La nostra azienda avrà instaurato con la maggior parte di essi una relazione differente: alcuni potranno essere vecchi clienti, altri lead iscritti alla newsletter, altri ancora nuovissimi utenti di cui stimolare l’interesse partendo da principio. L’email marketing automation permette di creare per ogni categoria di utenti campagne di comunicazione ad hoc, che rispecchino il livello di coinvolgimento e gli interessi di ogni segmento di lead. Costruire dei modelli di segmentazione in cui inserire tutti i nostri utenti è un’azione che va iniziata prima di fare partire qualsiasi campagna di email marketing.
Creare contenuti utili e interessanti
Un aspetto molto importante dell’email marketing automation è la creazione di contenuti che siano interessanti e utili. Proprio per evitare la sensazione di spam nell’utente, bisogna andare incontro alle aspettative del lead e inviare contenuti appropriati, che informino in maniera professionale e divertente a seconda dei casi. L’email marketing contemporaneo va gestito come un piano editoriale: bisogna definire sin dall’inizio il percorso informativo che vogliamo far fare agli utenti e la successione di contenuti ai quali vogliamo esporli. Inoltre dobbiamo prevedere percorsi diversi, ma coerenti, per ciascun interesse dimostrato in modo specifico dagli utenti.
Il sistema dell’email marketing automation presenta dunque livelli di complessità elevati che devono essere presi in considerazione nel momento in cui si desidera raggiungere concretamente i risultati e finalizzare le operazioni di comunicazione a un aumento delle vendite. Affidarsi a un’agenzia competente e specializzata in questi servizi potrebbe essere la mossa vincente per raggiungere questo risultato in maniera concreta, recuperando con un incremento delle conversioni l’investimento effettuato. Contattaci e richiedi la nostra consulenza gratuita. Studieremo la tua azienda e ti proporremo delle strategie e delle operatività che potranno portarti a incrementare realmente gli utili tramite l’email marketing.