Le tendenze dell’email marketing per il 2018 L’email marketing è tornato a essere una delle forme di digital marketing più efficaci. Ecco le tendenze per il 2018

Tendenze dell’email marketing per il 2018

Hai una piccola impresa? Scopri come fare digital marketing in autonomia

 

Fare una panoramica delle principali tendenze dell’email marketing per il 2018 è un modo per individuare le azioni da svolgere per rendere sempre più efficace il digital marketing aziendale. In realtà, solo chi non ha seguito l’evoluzione del marketing online degli ultimi anni può ancora pensare che l’email marketing non sia una delle leve più potenti per portare i clienti a stabilire un rapporto solido e duraturo con l’impresa.

Generare nuove vendite, mantenere alto il sentiment dei clienti verso l’azienda, costruire nuove forme di relazione tra l’impresa e il suo pubblico, ricevere informazioni utili su cosa i clienti attuali e potenziali si aspettano dall’azienda sono solo alcuni degli aspetti della relazione azienda-cliente che l’email marketing può sostenere e sviluppare.

Per capire come integrare azioni vincenti e sempre più incisive di email marketing nella propria strategia di digital marketing è utile fare una rapida analisi delle tendenze dominanti che prenderanno sempre più piede nel 2018 nell’ambito dell’email marketing.

 

Sistemi di automazione applicati alle email

Quando si parla di email marketing attuale si deve per forza pensare ai sistemi di email marketing automation. Sono basati su piattaforme software che consentono di rilevare numerosi comportamenti degli utenti e rispondere con email mirate e specifiche. Questi software sono in grado di rilevare per esempio se un utente ha aperto o meno un’email, se ha cliccato sull’eventuale link contenuto nell’email, se in passato ha aperto frequentemente le email che ha ricevuto, ecc. In questo modo nel tempo sarà possibile inviargli contenuti sempre più interessanti e personalizzati.

 

Correlazione diretta tra navigazione sul sito aziendale e email inviate

Un’altra delle funzionalità dei software di email marketing automation è la possibilità di tracciare il comportamento sul sito aziendale di un utente di cui è nota l’email. In altri termini è possibile sapere quali pagine guarda nel sito un certo utente e inviagli delle email relative proprio agli interessi dimostrati. Se ad esempio ha guardato le schede di una serie di prodotti, è possibile ad esempio inviargli una mail che propone una promozione proprio su quei prodotti.

 

Email interattive

Inviare delle email in cui non ci sia soltanto del testo ed eventualmente delle immagini, ma anche dei contenuti con cui l’utente può interagire in modo diretto e attivo può fare la differenza tra un’email che passa inosservata e una che lascia il segno. Alcune forme di contenuti interattivi possono essere: gif animati, quiz, richiesta di recensioni, barre di ricerca, funzionalità di aggiunta di un prodotto al carrello, fotogallery dinamiche.

 

Video

Chiunque sia informato sui trend del marketing online attuale sa bene che i video sono il tipo di contenuto che al momento spopola maggiormente e che domina su tutti gli altri. Inserire dei video direttamente nelle email può essere una soluzione vincente, a condizione che non si tratti di clip troppo lunghe: non più di un minuto di durata è l’ideale.

 

Email che aprono un dialogo con gli utenti

Gli utenti sono sempre più interessati a stabilire un rapporto diretto con le aziende. In generale gradiscono sempre che l’azienda li ascolti o sia disposta a dialogare direttamente con loro. La customer care è l’anima del marketing contemporaneo e anche le email possono contribuire a migliorare questo aspetto della comunicazione d’impresa. Inviare email in cui si fanno domande agli utenti o si punta a stabilire una conversazione invitando l’utente a dare opinioni, idee, suggerimenti o anche a porre questioni sull’azienda e i suoi prodotti è una mossa che non mancherà di ottenere effetti positivi.

 

Email più brevi e immediate

La lunghezza delle email si è sempre più ridotta, perché gli utenti tendono a leggerle sempre più spesso mediante i cellulari e il livello di attenzione che sono in grado di tributare è estremamente basso. Perciò è opportuno inviare contenuti abbastanza visuali (ma non ridurre tutto a un’unica immagine) e con testi molto sintetici e incisivi. La lunghezza ottimale di un testo per le email è compreso fra 50 e 125 parole (in generale meno di 1.000 caratteri).

 

Design responsive

Le email, come si diceva nel punto precedente, vengono aperte sempre più di frequente con gli smartphone, per cui ci si deve sincerare che possano risultare perfettamente leggibili anche su schermi di piccole dimensioni. In generale il design deve essere responsive e questo vale soprattutto per quelle email più elaborate che hanno una formattazione HTML più complessa e ricca.

 

Email marketing integrato in un piano di omni-channel marketing

Oggi concepire piani di comunicazione di marketing che non includano tutti i possibili canali con cui si possa raggiungere il pubblico è inammissibile. Si deve sempre pensare a una strategia fluida, che permetta di adattare ciascun contenuto a una numerosità di canali rispettando le caratteristiche comunicazionali di ciascuno. Le email vanno sempre integrate in queste strategie di omni-channel marketing, ma in modo da mantenerle connesse ad altri canali online. Per esempio in un’email si può fare riferimento a una pagina Facebook o a un canale Twitter, si può invitare l’utente a dare un like a un particolare contenuto, a seguire un canale su YouTube, a condividere un’immagine sul proprio account Instagram e così via.

 

Chiedici subito una consulenza gratuita:
ti daremo i nostri suggerimenti su come migliorare
il tuo digital marketing e vendere di più.

Prenota subito una consulenza gratuita

 

Related posts

Lascia un commento

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.