Probabilmente sentire parlare dei vantaggi del guest blogging in un periodo in cui molti hanno deciso di andarci un po’ più cauti può sembrare un controsenso. I ben informati sanno che abusare di tale pratica oltre che inutile può essere dannoso e, complici probabilmente anche gli annunci di Google in tal senso sono in molti, soprattutto tra i meno esperti, a considerare questa pratica con maggiore cautela.
In realtà il guest blogging resta una strada percorribile e da prendere in seria considerazione, purché lo si faccia con intelligenza e nella maniera corretta. Ma quali sono i reali vantaggi del guest blogging? Per quali ragioni vale la pena aprirsi e dedicarsi anche in prima persona a questa tecnica di content marketing?
1. Apre a un pubblico più ampio
Per chi scrive un guest post avere l’opportunità di essere ospitato su un altro blog o sito significa avere accesso a un bacino di utenza molto più ampio rispetto al proprio. Se sarà stata svolta nella maniera corretta la fase di studio, farsi un’idea del tipo di seguito di cui gode il sito in questione sarà molto più semplice.
2. È parte delle strategie di link building
Il link building è una delle tecniche SEO per migliorare il posizionamento di un sito internet o un blog all’interno della SERP e il guest blogging rappresenta un’occasione importante anche in questo senso sia per chi propone il contenuto sia per chi accetta di ospitarlo. Chi scrive verosimilmente agirà con l’obiettivo preciso di farsi pubblicità e quale occasione migliore di un link all’interno del post? Il proprietario del sito d’altro canto per decidere di accettare la proposta deve avere verificato la reputazione di chi propone il contenuto ed essere giunto alla conclusione che il post in questione gioverà anche alla sua reputazione.
3. Rappresenta una fucina di interesse e di nuovi follower anche sui social media
Come è facile intuire il guest blogging per funzionare deve configurarsi come una fonte di vantaggio per entrambe le parti coinvolte. Coloro che si aprono alla possibilità di ospitare contenuti scritti e pensati da altri devono chiarire sia le linee guida da seguire sia indagare sull’esperto in questione; decidere di accettare significa sapere che il guest post sarà di interesse per il proprio pubblico. Veicolare contenuti di qualità è alla base di una buona strategia di content marketing che può avere delle ripercussioni anche sulla reputazione sui social media. Chi si è proposto, poi, con ogni probabilità pubblicizzerà il lavoro svolto usando i propri canali social e questo potrebbe voler dire nuovo seguito anche in termini di follower.
4. È un’occasione per migliorare la propria scrittura e consacrare il proprio ruolo di esperti
Infine ecco uno dei vantaggi più grandi soprattutto per chi fa il web content writer di professione: per scrivere un guest post occorre calarsi nella realtà di un altro sito che, per quanto affine possa essere, risulterà sempre diverso. Il post in questione, infatti, deve essere coerente e riuscire a integrarsi perfettamente con gli altri contenuti presenti ed è proprio per questa ragione che il guest blogging è un banco di prova non indifferente. Inoltre scrivere contenuti anche per altri significa affermare ancora di più il proprio ruolo di esperti, cosa che farà guadagnare punti alla propria reputazione online.