Preparare una strategia di social media marketing per le festività è probabilmente uno degli elementi più sottovalutati da aziende e professionisti. Oltre a coloro che decidono di ignorare totalmente interi periodi dell’anno, ci sono coloro che si decidono a sfruttarli solo quando ormai si è a ridosso della festa in questione senza rendersi conto che in questo modo stanno sprecando un’opportunità preziosa.
Siamo d’accordo: c’è chi sostiene che alcune festività siano troppo legate a un tema controverso quale può essere la religione e che per questo ci pensano due volte prima di rischiare di urtare la suscettibilità di qualcuno. Ebbene coloro che temono critiche o abbandoni da parte dei propri clienti forse dimenticano che esistono le inserzioni a pagamento e opzioni di targettizzazione davvero avanzate. Ma procediamo con ordine e vediamo come fare a preparare una strategia di social media marketing adatta al periodo della festività.
1. Pianificare le azioni per tempo
Come abbiamo già detto, decidere di cavalcare l’onda delle festività in ritardo è davvero un errore imperdonabile; meglio quindi pensarci per tempo. Segniamo sul nostro calendario editoriale le date importanti per il Paese nel quale operiamo e anche gli eventi o le festività locali se il nostro è il caso di un’azienda che opera a livello locale. In questo modo potremo organizzare anticipatamente la comunicazione senza intoppi. Infine vale la pena ricordare che chi si occupa di commercio deve pianificare le strategie guardando lontano: chi deve comprare un regalo di Natale, per esempio, non è detto che decida di farlo nei giorni subito precedenti la festività. Meglio quindi iniziare a farsi notare con qualche settimana di anticipo.
2. Costruire una strategia multicanale e multipiattaforma
Non farsi cogliere impreparati significa non lasciare scoperto alcun canale di comunicazione con i propri clienti, anche potenziali. Se abbiamo deciso di fare delle offerte ad hoc per una determinata festività, ancorché locale, facciamo in modo che l’utente finale lo sappia. Oltre ai social media, dove la comunicazione va rimodulata a seconda della tipologia di iscritti e di linguaggio utilizzati, potrebbe essere utile creare una sezione all’interno del nostro sito o darne notizia sul blog e via email, magari con una campagna costruita di proposito.
3. Offrire una buona ragione
Non dobbiamo dimenticare che l’obiettivo primario di una strategia di social media marketing è raggiungere i propri obiettivi di business che per la stragrande maggioranza delle aziende si traduce in: vendite. I periodi delle festività sono i più fertili in tal senso, ma per convincere l’utente occorre fornire una buona ragione. Oltre alla logica dello sconto, può rivelarsi molto utile offrire delle garanzie come per esempio il reso gratuito: molti preferiscono non fare acquisiti online per determinate festività (una fra tutte il Natale) nel timore di non riuscire a gestire proprio i cambiamenti di idea o eventuali errori.
La seguente infografica creata da MDG Advertising riporta questi e altri suggerimenti per la creazione di una strategia di marketing anche sui social per le festività. I dati riportati si riferiscono al mercato e alle feste tipiche degli Stati Uniti, ma sono uno spunto di riflessione interessante anche per altri mercati.