Come migliorare la customer experience dei propri clienti Customer experience, questa sconosciuta: qualche dritta per migliorare la propria performance e il rapporto coni clienti

Come migliorare la customer experience dei propri clienti

Hai una piccola impresa? Scopri come fare digital marketing in autonomia

 

Migliorare la customer experience dei propri clienti dovrebbe essere uno degli obiettivi di qualsiasi azienda e professionista. Eppure troppo spesso molti preferiscono prendere delle scuse (come per esempio la mancanza di tempo) senza rendersi conto che non curando anche questo aspetto stanno arrecando un grave danno agli affari.

Un cliente poco o per niente soddisfatto è un cliente perso e se non agiremo per tempo ci ritroveremo prima di potercene accorgere a corto di clienti e di profitti e la ripresa non potrà che essere difficoltosa. In verità migliorare la propria performance e regalare ai propri clienti una customer experience indimenticabile è più semplice di quel che si possa pensare. Ma cerchiamo di saperne di più.

 
 
Digital marketing per aumentare le vendite
 
CORSO DI FORMAZIONE PER PICCOLE IMPRESE

Il Digital Marketing per aumentare le vendite

Impara come usare Facebook, Instagram, Google e le email per avere più clienti e vendere di più.
 
 
 

 

1. Dare loro qualcosa a titolo gratuito

I clienti normalmente si aspettano da un’azienda che questa decida di entrare in contatto con loro soltanto per spingerli a comprare. Per questa ragione stupirli regalando loro qualcosa a titolo gratuito può essere un ottimo metodo per fidelizzarli e dimostrare loro che per noi contano anche come individui.

 

2. Chiedere direttamente al cliente di cosa ha bisogno

Cercare di migliorare la customer experience dei propri clienti non deve essere per forza un’impresa titanica, spesso basta semplicemente ascoltarli e agire di conseguenza. Se non sappiamo che pesci prendere, la strategia migliore è chiedere a loro direttamente tramite email, sul sito aziendale, sui social network e in generale su qualsiasi canale reputiamo adatto a questo scambio.

 

3. Essere sempre a loro disposizione

I clienti amano sentirsi importanti e considerati e quale dimostrazione migliore di restare sempre in ascolto dimostrando così di essere a loro disposizione? Sappiamo già quanto sia importante rispondere con i dovuti modi ai commenti e alle recensioni negative, ma ciò che molti sottovalutano sono i commenti e le recensioni positive. La regola deve essere quella di rispondere sempre e se davvero dovessero essere tante, potremmo riunirle in un unico post sul blog aziendale o rispondere sui social, magari taggando gli interessati.

 

4. Coinvolgere i propri dipendenti

Perché la customer experience del cliente finale risulti completamente soddisfacente occorre che sia tutta l’azienda a collaborare perché questo accada. Questo significa coinvolgere e istruire adeguatamente anche i propri dipendenti, soprattutto coloro che si occupano di assistenza o che hanno rapporti diretti con il pubblico. Nei due casi si tratterà di una formazione differente, ma entrambe verranno svolte e andranno seguite con il medesimo scopo.

 

5. Parola d’ordine: personalizzazione

Infine uno dei metodi per migliorare la customer experience dei propri clienti è regalare loro un’esperienza che sia il più personale e su misura possibile. Questo non significa limitarsi a usare il loro nome e cognome nel comunicare con loro tramite email o taggarli sui social, ma anche tracciare il loro comportamento d’acquisto sul sito aziendale e comportasi di conseguenza con una comunicazione mirata.

 

Chiedici subito una consulenza gratuita:
ti daremo i nostri suggerimenti su come migliorare
il tuo digital marketing e vendere di più.

Prenota subito una consulenza gratuita

 

Project manager. Dopo la laurea in Comunicazione Internazionale con una tesi sull’adattamento cinematografico ho iniziato a lavorare come content writer e content manager in contesti di comunicazione aziendale interna ed esterna e a gestire gruppi di lavoro. Il Web 2.0 è la mia più grande passione insieme alle lingue straniere, al cinema, al teatro e alla letteratura. Dopo avere affinato le mie conoscenze nel campo delle strategie per il web e del social media marketing attraverso corsi di formazione ed esperienze in azienda lavoro come Project Manager, Blogger, Content Marketing Manager e Social Media Marketing Manager.

    Related posts

    Lascia un commento

    *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.