Strategie di content marketing: i benefici dei podcast per la comunicazione aziendale Il podcast raramente compare nelle strategie di content marketing. Eppure è una tecnica di comunicazione aziendale che può portare risultati di valore.

Strategie di content marketing: i benefici dei podcast per la comunicazione aziendale

Hai una piccola impresa? Scopri come fare digital marketing in autonomia

 

Tra le strategie di content marketing consigliate per la comunicazione aziendale c’è spesso un grande assente che può dare grandi benefici: il podcast. Si tratta di un file audio che gli utenti possono trovare in directory come iTunes e Google Play o su siti e poi salvare in locale sui propri dispositivi.

Eppure non è un tipo di contenuto particolarmente difficile da creare: occorre preparare un canovaccio e iniziare a registrare sempre tenendo conto delle preferenze e dei gusti del proprio target. La parte più difficile può essere l’ottimizzazione: non stiamo parlando di SEO, in quanto i podcast difficilmente si posizionano su Google e sugli altri motori di ricerca, ma della possibilità di incontrare i gusti di quegli ascoltatori che cercano continuamente simili contenuti. L’unica maniera per farsi notare è concentrarsi su nome, titolo e descrizione usando parole chiave ad hoc. Ma perché un’azienda dovrebbe inserire la creazione di un podcast all’interno della propria strategia di content marketing? Quali sono i reali benefici?

 

1. I podcast sono fonti di traffico

Un’azienda o un professionista che mette in pratica una strategia di content marketing si aspetta di potere aumentare la portata del proprio messaggio. Il fine ultimo normalmente è portare a conoscenza una larga fetta di utenza dell’esistenza del marchio o del prodotto e servizio. Grazie al podcasting non soltanto sarà possibile beneficiare di un ritorno di immagine, ma anche portare nuovo traffico al proprio sito. Si tratta di una nicchia non sfruttata da tutti che se ben valorizzata può regalare ampie soddisfazioni.

 

2. Consentono di entrare in rapporto diretto con i clienti, anche potenziali

Molti potranno storcere il naso: com’è possibile che una trasmissione registrata possa essere un modo per entrare in relazione e creare un rapporto diretto con i propri clienti? Chi si pone un simile interrogativo sta sottovalutando il fatto che sebbene non si tratti di un contenuto in diretta, ne ha tutte le caratteristiche. Non ci sono dubbi che ascoltare qualcuno parlare racconti molto di più e risulti molto più coinvolgente rispetto a leggere un testo scritto e questo è vero anche quando il podcast è commissionato da un’azienda. Potrebbe essere un modo per intervistare le persone che ne fanno parte in modo da mostrarne il volto più umano o per consolidare il proprio ruolo di esperti in un determinato campo.

 

3. Sono un buon esercizio

Chi decide di creare un podcast deve per forza esercitarsi in modo da non sembrare troppo ingessato ed esitante. Così come chi scrive contenuti migliora continuamente il proprio linguaggio, alla stessa maniera chi registra podcast con regolarità aumenta la propria spigliatezza ed efficacia nella presentazione dei propri argomenti. Si tratta di una capacità che può tornare particolarmente utile se si desidera diventare formatori, ma che in ogni caso mette tutti in condizione di parlare in maniera persuasiva e piacevole con clienti, fornitori, follower ecc., oltre a un modo per non passare assolutamente inosservati.

 

Chiedici subito una consulenza gratuita:
ti daremo i nostri suggerimenti su come migliorare
il tuo digital marketing e vendere di più.

Prenota subito una consulenza gratuita

 

Project manager. Dopo la laurea in Comunicazione Internazionale con una tesi sull’adattamento cinematografico ho iniziato a lavorare come content writer e content manager in contesti di comunicazione aziendale interna ed esterna e a gestire gruppi di lavoro. Il Web 2.0 è la mia più grande passione insieme alle lingue straniere, al cinema, al teatro e alla letteratura. Dopo avere affinato le mie conoscenze nel campo delle strategie per il web e del social media marketing attraverso corsi di formazione ed esperienze in azienda lavoro come Project Manager, Blogger, Content Marketing Manager e Social Media Marketing Manager.

    Related posts

    Lascia un commento

    *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.