Come aumentare le vendite di un e-commerce grazie a Twitter Come svolgere attività su Twitter per fare in modo che si possano aumentare le vendite e le prestazioni di un e-commerce?

Aumentare vendite e-commerce con Twitter

Hai una piccola impresa? Scopri come fare digital marketing in autonomia

 

Aumentare le vendite di un e-commerce attraverso i social media è molto più di una possibilità; purtroppo siamo ancora lontani dal social commerce che per molti sarebbe stata una tendenza di quest’anno, ma ciò non toglie che restino uno strumento molto potente. Anche il tanto bistrattato Twitter può regalare delle soddisfazioni in tal senso: come spesso abbiamo sostenuto non esistono social network di serie A e social network di serie B.

Il social media da privilegiare e che fa davvero al caso nostro è quello usato dai nostri clienti, anche potenziali e poiché nel marketing non va lasciato niente al caso, perché non sfruttare anche Twitter per aumentare le vendite di un e-commerce? Si tratta però di un processo tutt’altro che banale, che necessita di essere compiuto in più step. Vediamo quali.

 

1. Creazione e ottimizzazione dell’account

Per prima cosa occorre lavorare sul proprio account, intanto dal punto di vista visuale. Tutto, dai colori alle foto di copertina e del profilo, deve parlare di noi e del nostro e-commerce. Costruirsi un’identità ben precisa è essenziale al fine di essere sempre riconosciuti e riconoscibili. Preoccupiamoci, poi, di scrivere una bio che sia ricca di parole chiave e, perché no, anche di hashtag in tema e di specificare il nostro sito. In questo modo chi dovesse imbattersi nel nostro account potrà farsi un’idea più chiara di chi siamo e cosa vendiamo anche visitando il sito.

 

2. Ricerca e dialogo con i propri follower

La raccolta dei follower può essere un processo molto lungo e per certi versi snervante su Twitter. Spesso gli account crescono lentamente e molti per questo sottovalutano la piattaforma. Tuttavia si tratta di un lavoro che va fatto con attenzione e metodo anche attraverso l’uso delle liste, dei contatti dei nostri competitor e della barra di ricerca messa a disposizione dallo stesso social network. Una volta creato il nostro bacino di utenti affezionati non lasciamoli in un cantuccio, ma iniziamo a dialogare con loro chiamandoli direttamente in causa tramite le mention.

 

3. Twittare molto durante il giorno

Twitter è il social network dei pensieri istantanei e in quanto tale ogni utente si trova sommerso continuamente di tweet, immagini e messaggi. L’unica maniera per riuscire a sovrastare questo “rumore” e farsi notare dai propri clienti, anche potenziali, è quella di twittare molto durante il giorno. Ovviamente è bene fare in modo che il messaggio in questione non sia sempre lo stesso, ma anzi cerchiamo di sfruttare l’occasione per sperimentare nuove forme e idee di comunicazione al fine di intercettare i gusti di tutti gli utenti potenzialmente interessati.

 

4. Consultare Twitter analytics

Twitter analytics è uno strumento molto utile per le aziende e i professionisti che usano Twitter per lavorare e lo stesso discorso vale per gli e-commerce. Dopo un primo periodo di rodaggio e di prova, infatti, saranno proprio i dati raccolti dallo strumento che potranno dirci se stiamo agendo nella maniera corretta o meno, consentendoci di aggiustare il tiro se necessario.

 

Chiedici subito una consulenza gratuita:
ti daremo i nostri suggerimenti su come migliorare
il tuo digital marketing e vendere di più.

Prenota subito una consulenza gratuita

 

Project manager. Dopo la laurea in Comunicazione Internazionale con una tesi sull’adattamento cinematografico ho iniziato a lavorare come content writer e content manager in contesti di comunicazione aziendale interna ed esterna e a gestire gruppi di lavoro. Il Web 2.0 è la mia più grande passione insieme alle lingue straniere, al cinema, al teatro e alla letteratura. Dopo avere affinato le mie conoscenze nel campo delle strategie per il web e del social media marketing attraverso corsi di formazione ed esperienze in azienda lavoro come Project Manager, Blogger, Content Marketing Manager e Social Media Marketing Manager.

    Related posts

    Lascia un commento

    *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.