Come fare marketing online: 11 strategie in un’infografica Suggerimenti su come fare una buona strategia di marketing online in un'infografica che tiene conto di numerosi aspetti chiave

Come fare marketing online, consigli e strategie

Hai una piccola impresa? Scopri come fare digital marketing in autonomia

 

Tutte le aziende oggi non possono evitare di chiedersi come fare marketing online al meglio. Individuare e attuare le strategie più valide significa conquistare fette di mercato importanti che non possono essere più raggiunte con i media tradizionali o sulle quali i media tradizionali non sono più sufficientemente efficaci.

Soprattutto se ci si riferisce ai consumatori con un’età compresa fra i 18 e i 40 anni, internet e il web rappresentano ormai il canale di informazione e di intrattenimento più diffuso e seguito. Se poi si considera che larga parte della fruizione dell’universo online viene fatta mediante cellulari e tablet, usati in media un paio d’ore al giorno, si capisce bene che per un’impresa rimanere fuori da questo ambito di comunicazione significa rischiare di perdere il contatto con il pubblico dei suoi acquirenti.

Quali sono le modalità più efficaci con cui fare marketing online? Quali portano più risultati all’azienda in termini di interesse da parte del pubblico e di possibilità di conversioni all’acquisto? Un’infografica realizzata da Prima Software, agenzia che sviluppa tecnologie per il digital marketing, dà 11 suggerimenti su come incrementare il business applicando le giuste strategie di marketing online.

 

1. Creare e condividere contenuti originali e interessanti

Creare un blog e pubblicare in modo regolare contenuti riguardanti l’azienda e i suoi prodotti, ma anche e soprattutto l’uso che di questi prodotti si può fare, gli aspetti informativi che possono riguardare i prodotti stessi e altri temi attinenti ai prodotti che possano stuzzicare l’interesse dei consumatori significa aumentare fortemente la probabilità di conquistare l’attenzione dei potenziali clienti.

Guardare le statistiche del traffico sul sito, dei like ricevuti e dei commenti o delle condivisioni che gli utenti hanno fatto è un modo per rilevare quali contenuti suscitano maggiore interesse. In questo modo è possibile focalizzare la pubblicazione di nuovi contenuti in modo da ottenere sempre più consensi e coinvolgimento del pubblico.

 

2. Costruire una presenza forte nei social media

I social media assorbono una quota considerevole di tutto il tempo passato su internet dalle persone. Non essere ben presenti nei social significa perdere l’occasione di entrare in relazione con una grossa quantità di potenziali acquirenti. I social network inoltre consentono di creare delle forme di dialogo diretto con ciascun utente, aumentando le opportunità di avvicinarlo o appassionarlo al brand o anche di indurlo a un acquisto.

Occorre svolgere un’attività costante di comunicazione di marketing online nei social network in cui si è misurata la migliore risposta del pubblico. Solitamente Facebook e Instagram sono irrinunciabili, ma anche LinkedIn se ci si rivolge a un pubblico di professionisti o altre aziende, Snapchat e Tumblr se si punta ai giovanissimi, Pinterest se si propongono prodotti che possono essere comunicati in modo fortemente visivo, YouTube se si sceglie una comunicazione basata sui video, Twitter se si desidera comunicare in modo forte con influencer e altri media.

 

3. Creare infografiche

Le infografiche sono tra i contenuti più apprezzati nel web. Crearne di interessanti significa aumentare le probabilità di lanciare contenuti che possono viralizzarsi o comunque ricevere molte condivisioni.

Per fare delle buone infografiche di solito conviene trattare contenuti che riguardano statistiche, elenchi di suggerimenti utili, piccoli tutorial su come fare una particolare attività.

 

4. Utilizzare la ricerca delle parole chiave

Cosa cercano le persone online? Ci sono degli strumenti utili che permettono di capire cosa è più cercato nei motori di ricerca, per esempio lo Strumento di pianificazione delle parole chiave di Google. Inoltre conviene sempre capire con quali parole chiave le pagine del sito aziendale e del blog sono ben posizionate nelle SERP e quali invece portano risultati insoddisfacenti.

In questo modo è possibile sviluppare un marketing online basato sulla SEO molto oculato, allo scopo di posizionare quante più pagine possibile nelle prime pagine di Google in base al maggior numero di parole chiave. Le probabilità di essere trovati dal proprio pubblico di potenziali clienti in questo modo crescono significativamente.

 

5. Tenere d’occhio i competitor

Avere un’idea chiara e sempre aggiornata su come i competitor sono presenti nel web con le loro azioni di comunicazione di marketing online è molto utile. Oltre a capire se si sta lavorando bene o si è indietro rispetto alla concorrenza, si possono prendere idee utili che possono essere utilizzate per spingere la propria azienda.

Ovviamente, qualsiasi strategia e tattica messa in atto dai concorrenti non va adottata in modo automatico. Al contrario se ne deve trarre spunto per elaborare nuove soluzioni di comunicazione originali e convincenti, senza mai copiare in modo banale e ripetitivo.

 

6. Rispondere a commenti e recensioni

Le aziende che decidono di fare marketing online temono più di ogni altra cosa le recensioni e i commenti del pubblico. E se le persone scrivono cose negative su di noi, come ci comportiamo? È questo il cruccio di tutti i responsabili aziendali che non hanno una grande esperienza di web marketing.

In realtà sono proprio le recensioni e i commenti che mostrano in modo esplicito l’umore dei propri clienti. Permettono all’impresa di capire se il pubblico dei consumatori l’apprezza o ha da ridire. In questo modo si possono sviluppare delle azioni correttive che permettono di migliorare il rapporto con i clienti e l’opinione che i consumatori hanno maturato sull’azienda e i suoi prodotti. Inoltre, ogni commento o recensione a cui si risponde correttamente permette all’azienda di avviare un dialogo diretto con ciascun consumatore, creando un coinvolgimento molto personale che può portare anche a creare ambassador e passaparola positivi.

 

7. Costruire una presenza nei siti in cui si parla di aziende

Non conta solo la presenza online effettuata tramite il sito proprietario o le pagine aziendali nei social network. Bisogna essere certi di essere presenti anche sui siti principali in cui sono elencate aziende locali o nazionali che operano nel proprio settore di riferimento.

Se per esempio si gestisce un albergo o un ristorante, la presenza in TripAdvisor va curata con assiduità, mentre ogni azienda deve imparare a configurare bene Google My Business e, se se si fa e-commerce, è indispensabile valutare di inserire la propria azienda anche in Amazon o in altri comparatori di prezzi. Sono modi per potenziare il proprio marketing online che portano benefici considerevoli.

 

8. Considerare le associazioni d’impresa online

In ogni settore di mercato esistono delle confederazioni e delle associazioni che riuniscono molte imprese e creano delle piccole o grandi lobby. Inoltre offrono grandi opportunità di sviluppare nuove partnership e forniscono dei servizi utili a migliorare le proprie attività aziendali, incluse quelle direttamente connesse al marketing online.

Aderire a una o più di queste organizzazioni può significare imprimere una buona spinta al proprio business.

 

9. Usare Google Analytics

Se non si sa cosa fanno gli utenti nel sito aziendale è come essere alla guida di un’auto con il parabrezza annerito. Quali pagine le persone cercano di più? Quanto tempo passano nel sito? Quante pagine vedono in media? Da quali siti provengono? Sono solo alcune delle domande che ci si deve porre se si vuole capire come rendere più efficace il proprio marketing online e alle quali Analytics è in grado di dare risposta.

Sulla base delle indicazioni fornite da Google Analytics o un altro sistema di rilevazione statistica del traffico del sito altrettanto potente, sarà possibile sviluppare nuove strategie o correggere quelle in atto per ottenere risultati sempre più importanti.

 

10. Scrivere e condividere informazioni riguardanti la vita e le attività aziendali

Ogni azienda nel corso di ogni anno svolge una quantità notevole di attività. Dalla presenza in una fiera, all’assunzione di nuove risorse umane, alla creazione di nuovi punti vendita o filiali, all’implementazione di nuove tecnologie online.

Darne notizia al pubblico significa dare la sensazione che l’impresa è proattiva e ha una presenza sul mercato molto forte. Utilizzare il web e i canali digitali anche per informare il pubblico su come si evolve l’impresa e come si rapporta con il mercato significa portare il pubblico a partecipare della vita dell’azienda in modo più diretto e personale.

 

11. Usare una chat aziendale con cui parlare con il pubblico

Non c’è un limite alle opportunità da offrire al pubblico per entrare in contatto con le aziende. L’era delle imprese arroccate nella propria torre d’avorio che parlano ai clienti dall’alto della propria imponenza è finito ormai da diversi decenni. Il pubblico vuole potere dialogare con l’azienda per esprimere pareri, chiedere informazioni, ricevere consigli.

Un software di chat può essere integrato facilmente nel sito aziendale ed è un ottimo strumento per invogliare gli utenti a parlare con l’impresa in tempo reale. Ovviamente è necessario garantirsi di avere qualche risorsa aziendale competente che sia sempre pronta a rispondere agli utenti, altrimenti il rischio è quello di infastidire gli utenti che cercheranno di aprire una conversazione e troveranno invece soltanto silenzio.

 

Hai bisogno di consigli su come migliorare le attività di marketing online della tua azienda, applicando in modo corretto i suggerimenti di questa infografica o integrando altre azioni altrettanto efficaci? Contattaci quando vuoi: metteremo a tua disposizione la nostra esperienza e le nostre competenze specialistiche nel marketing online. Studieremo la situazione del tuo business ed elaboreremo la soluzione strategica e operativa che meglio si adatta alla tua azienda per incrementare il tuo business.

 

Come fare marketing online, strategie e consigli - infografica

 

Chiedici subito una consulenza gratuita:
ti daremo i nostri suggerimenti su come migliorare
il tuo digital marketing e vendere di più.

Prenota subito una consulenza gratuita

 

Related posts

Lascia un commento

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.