I video sponsorizzati vanno meglio su Facebook o Instagram? I risultati dello studio commissionato dal team di Zuckerberg sulla performance dei video sponsorizzati su Instagram e Facebook

Facebook risponde: i video sponsorizzati funzionano meglio su Facebook o su Instagram?

Hai una piccola impresa? Scopri come fare digital marketing in autonomia

 

Facebook ha deciso di commissionare uno studio al fine di rispondere una volta per tutte all’interrogativo che molti inserzionisti si pongono quando il contenuto da pubblicizzare è un video: è meglio Facebook o Instagram? In quale delle due piattaforme si registra una performance migliore?

Per farlo hanno diviso la ricerca in due parti: da un lato nel 2016 hanno studiato le motivazioni che si celano dietro i video sponsorizzati di maggior successo e dall’altro quest’anno ne hanno messo alla prova la performance sia su Facebook che su Instagram.

Prima di procedere è d’obbligo una precisazione: il fine ultimo della seconda parte non era tanto decidere quale delle due piattaforme fosse la più adatta, bensì dimostrare che nella creazione di un’inserzione che abbia come contenuto un video è bene lasciare che sia l’algoritmo a deciderne il posizionamento al fine di ridurre la spesa complessiva e dare vita così a una Campagna più efficiente. Ma procediamo con ordine.

Nella ricerca del 2016 MetrixLab ha analizzato 68 video appartenenti a inserzionisti provenienti da Europa, Medio Oriente e Africa e ha osservato che soltanto il 12% avevano registrato un successo più che soddisfacente. La ragione di numeri tanto risicati è che la maggior parte delle sponsorizzazioni avviene utilizzando video pensati e creati per altre piattaforme. Così come sarebbe impensabile trasmettere lo stesso spot in radio e in televisione, allo stesso modo è sempre bene creare dei video ad hoc per Facebook o Instagram.

Grazie allo stesso studio è stato possibile isolare anche le ragioni del successo che possiamo riassumere in 4 punti:

1. Il video in questione deve essere direttamente riconducibile al marchio o azienda entro i primi 3 secondi.

2. Il marchio o l’azienda devono essere ben presenti e rappresentati per almeno la metà del video.

3. Il video deve essere breve il più possibile e in ogni caso non più lungo del necessario.

4. Il messaggio va inserito in maniera manifesta e a più riprese in modo che raggiunga tutti, anche chi non vedrà il video per intero.

Lo studio di quest’anno, anch’esso commissionato a MetrixLab, ha preso in considerazione 80 inserzioni video create sia per Facebook che per Instagram divisi in modo che soltanto la metà rispettasse davvero in toto gli elementi di cui sopra.

Ciò che è emerso è che un video sponsorizzato che ha funzionato benissimo su una piattaforma dimostra di avere lo stesso successo anche sull’altra; e questo nonostante i due social media siano popolati da persone con bisogni e gusti differenti.

Questo non è un invito da parte di Facebook a considerare le due piattaforme come intercambiabili (resta valido il consiglio di concepire i video con in mente solo una delle due, possibilmente la più adatta), ma il consiglio resta quello di affidare il posizionamento dell’inserzione al solo algoritmo al fine di aumentare l’efficienza della Campagna e migliorarne la performance.

Per ulteriori informazioni sullo studio commissionato da Facebook al fine di verificare la performance dei video sponsorizzati anche su Instagram vi segnaliamo il post su Facebook Business.

 

Chiedici subito una consulenza gratuita:
ti daremo i nostri suggerimenti su come migliorare
il tuo digital marketing e vendere di più.

Prenota subito una consulenza gratuita

 

Project manager. Dopo la laurea in Comunicazione Internazionale con una tesi sull’adattamento cinematografico ho iniziato a lavorare come content writer e content manager in contesti di comunicazione aziendale interna ed esterna e a gestire gruppi di lavoro. Il Web 2.0 è la mia più grande passione insieme alle lingue straniere, al cinema, al teatro e alla letteratura. Dopo avere affinato le mie conoscenze nel campo delle strategie per il web e del social media marketing attraverso corsi di formazione ed esperienze in azienda lavoro come Project Manager, Blogger, Content Marketing Manager e Social Media Marketing Manager.

    Related posts

    Lascia un commento

    *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.