C’è stato un tempo in cui ottimizzare in ottica SEO un file PDF era del tutto una perdita di tempo: i motori di ricerca, infatti, non erano in grado di penetrare alcun tipo di contenuto che non fosse HTML; tuttavia col tempo le cose sono cambiate e non possiamo non avere notato che basta inserire una serie di parole chiave per veder apparire all’interno della SERP anche dei file in questo formato.
Nonostante ciò che pensano i più non si tratta di casi fortuiti o della fortuna di pochi eletti: i file in questione sono stati resi (in maniera più o meno consapevole da parte dei loro autori) appetibili per i motori di ricerca. Ma quali sono i metodi per ottimizzare un file PDF e fare in modo di aumentare le probabilità che si posizioni bene in ottica SEO? Eccone alcuni.
1. Curare il nome del file
Il nome del file è importante quanto può esserlo un URL per una pagina web; preoccupiamoci quindi che sia un nome parlante e coerente con quello che sarà il contenuto che contiene e prestiamo attenzione anche al formato. Piuttosto che usare dei semplici spazi, inseriamo dei trattini. Un simile espediente si rivela particolarmente utile quando si tratta di risorse da scaricare, in quanto eviterà che gli spazi possano venire poi interpretati e trasformati nell’antiestetico “%20”.
2. Inserire le parole chiave nel titolo
Anche la scelta del titolo deve essere tutto fuorché casuale: scegliamone uno soltanto dopo avere fatto un’indagine approfondita delle parole chiave e delle stringhe di ricerca più probabili e/o per noi più interessanti. Così come nella scrittura di post per un blog aziendale, il titolo del PDF deve strizzare un occhio ai motori di ricerca in quanto Google e compagni metteranno a confronto il nome del file con il titolo e il contenuto e se dovessero rendersi conto che il tutto risulta coerente non potranno non premiarci.
3. Non dimenticare di usare dei link
I link all’interno di un file PDF possono rivelarsi molto utili non soltanto per fare guadagnare al documento posizioni nella SERP, ma anche per migliorare la SEO del nostro sito. Ogni riferimento alla nostra azienda (sia che si tratti dei loghi che della sola biografia dell’autore) deve essere inserito all’interno del documento sotto forma di link. In questo modo il file PDF non verrà percepito come realtà a sé stante e avrà maggiori probabiltà di posizionarsi ai primi posti nei motori di ricerca insieme al nostro sito.
4. Prevedere l’alternative text per le immagini
Come possiamo intuire da quanto esposto finora l’unica maniera per ottimizzare in ottica SEO un file PDF è quella di trattarlo a tutti gli effetti come una pagina web e questo vuol dire avere cura di prevedere un testo alternativo per le immagini. Si tratta di un modo per raggiungere diversi obiettivi in una volta: nel caso in cui ci fossero problemi nel download delle immagini l’utente finale saprebbe in ogni caso di che si tratta; se inseriremo le parole chiave corrette e coerenti con il testo, il titolo e il nome del file i motori di ricerca non potranno non notarlo; e, infine, aumenteremo le probabilità che la suddetta immagine possa posizionarsi anche nella sezione Immagini con conseguenze benefiche per l’intero file.