Cosa non condividere sui social media Esistono contenuti assolutamente da evitare sui social media? Cosa è meglio non condividere per evitare effetti negativi?

Cosa non condividere sui social media

Hai una piccola impresa? Scopri come fare digital marketing in autonomia

 

Cosa sarebbe meglio non condividere sui social media? Sembra una domanda quasi anacronistica, ormai tutti viviamo perennemente connessi e, alcuni più di altri, con la smania di trasformare ogni esperienza in un contenuto testuale o multimediale da condividere con la propria cerchia di amici e follower sui principali social network. Molti, soprattutto i più giovani e i meno esperti, si iscrivono e iniziano a usarli quasi per gioco ed è per questo che i più sottovalutano i sono i rischi di una vita vissuta sempre in pubblico. Quello che può essere un desiderio di attenzione può trasformarsi velocemente in sovraesposizione con danni anche molto ingenti; ma, senza bisogno di arrivare per forza a tragici scenari, può anche capitare di postare una foto o un commento con leggerezza per poi pentirsene senza potere tornare indietro.

Vediamo dunque una lista ragionata di contenuti che assolutamente non vanno né pubblicati né condivisi nei social network.

Il contenuto assolutamente da non condividere sui social media sono le fotografie di minori. I più piccoli sono spesso del tutto impreparati ai rischi che possono nascondersi online e iniziare a violarne la privacy sin da giovanissimi non è una buona idea. Soprattutto se non si è stati abbastanza attenti a blindare il profilo occorre ricordare che tutto ciò che viene postato è visibile a tutti e chiunque può scaricare le foto di un altro utente, salvarle e farne gli usi più disparati.

Se non volete cadere vittime di truffe e di persone male intenzionate, allora tenete presente che è assolutamente una pessima idea condividere sui social network qualsiasi informazione sensibile, dall’indirizzo al numero di telefono. Non solo potreste cadere vittima di spammer e stalker, ma se avete anche l’abitudine di condividere la vostra posizione, avrete grandi probabilità di attirare rapinatori. Per questo è sempre bene, soprattutto quando si è fuori casa, togliere la localizzazione anche nelle foto: la maggior parte delle app dei principali social network infatti ne hanno accesso e quella che per voi è solo una foto innocente di un bel paesaggio verrà postata con tanto di luogo.

Anche la condivisione dei propri piani e progetti può nascondere delle insidie. Sarebbe meglio non rivelare di essere da soli in casa, che non ci sarete per lunghi periodi o dove state andando, esattamente per le stesse ragioni che abbiamo già esposto. I rischi probabili, poi, si moltiplicano in maniera esponenziale se siete tra coloro che accettano amicizie e follower anche sconosciuti.

Infine, ecco il consiglio per evitare brutte figure e imbarazzi: non postate sui social media contenuti che non vorreste mostrare alla vostra famiglia o al vostro capo. Basta una condivisione o un mi piace di qualcun altro e la foto, il post o il commento possono arrivare alla persona sbagliata. Ormai sono sempre di più i datori di lavoro che cercano persone da assumere sui social network, non solo su LinkedIn, e la foto di voi ubriachi o in posizioni indecenti non è certamente un buon modo per presentarsi.

Anche il rispetto per gli altri è una regola che aiuta a discernere cosa postare e cosa non: se un amico vi ha fatto una confidenza non parlatene; se avete litigato con la vostra fidanzata o fidanzato non insultatelo e non postate immagini o video che ritraggano anche altri senza il loro consenso. Non condividere contenuti che offendono altre persone eviterà di creare attriti che potrebbero riflettersi con effetti gravi anche nella vostra vita al di fuori dei social network.

 

Chiedici subito una consulenza gratuita:
ti daremo i nostri suggerimenti su come migliorare
il tuo digital marketing e vendere di più.

Prenota subito una consulenza gratuita

 

Project manager. Dopo la laurea in Comunicazione Internazionale con una tesi sull’adattamento cinematografico ho iniziato a lavorare come content writer e content manager in contesti di comunicazione aziendale interna ed esterna e a gestire gruppi di lavoro. Il Web 2.0 è la mia più grande passione insieme alle lingue straniere, al cinema, al teatro e alla letteratura. Dopo avere affinato le mie conoscenze nel campo delle strategie per il web e del social media marketing attraverso corsi di formazione ed esperienze in azienda lavoro come Project Manager, Blogger, Content Marketing Manager e Social Media Marketing Manager.

    Related posts

    Lascia un commento

    *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.