Lonely Planet lancia Trips, una nuova app che ricorda Instagram Grazie all'app Trips di Lonely Planet gli utenti potranno condividere i propri viaggi e seguire quelli di altri. Ecco quali sono le funzionalità

Lonely Planet lancia Trips, una nuova app che ricorda Instagram

Hai una piccola impresa? Scopri come fare digital marketing in autonomia

 

Lonely Planet ha annunciato il lancio di una nuova applicazione che ricorda come layout e impostazione Instagram: si chiama Trips e al momento è disponibile soltanto per coloro che usano dispositivi iOS. Si tratta di una scelta per certi versi azzardata: Instagram ha già una forte presenza di appassionati di viaggi e di appositi account che postano contenuti afferenti a questo settore, non ultimo lo stesso Lonely Planet che vanta un numero di follower pari a 1,4 milioni.

La nuova applicazione nasce per fare in modo che gli iscritti possano condividere le foto e le esperienze dei propri viaggi così come di quelli di altri. Si tratta quindi di un diretto concorrente di Instagram? In verità secondo i ben informati questa applicazione sarebbe pensata come complementare al social media visuale per eccellenza oltre a una propaggine dell’app Guides, altra creazione di Lonely Planet volta a facilitare ogni viaggiatore entusiasta del Mondo mettendo a sua disposizione le mappe di oltre 150 città con tanto di punti di maggior interesse e relative spiegazioni.

Molti si domandano perché non abbiano piuttosto optato per integrare le due opportunità in un’unica applicazione e la spiegazione più probabile è la differenza di target e di necessità contingenti.

Una volta scaricata l’applicazione Trip, basta scegliere chi seguire sulla base dei propri gusti e godersi la vista e l’esperienza; la sezione “Esplora” mette a disposizione degli utenti diverse categorie da cui lasciarsi ispirare nelle quali i post risultano suddivisi per argomento. Per i creativi che non vedono l’ora di condividere con altri appassionati le proprie immagini ed esperienze di viaggio, Trips dà l’opportunità di postare contenuti di prima mano.

Selezionando l’icona a forma di “più” (come per Instagram), l’applicazione avrà accesso alla fotocamera e alla galleria; a quel punto basta caricare l’immagine e selezionare un punto sulla mappa che apparirà automaticamente. Ogni foto potrà essere accompagnata da una didascalia.

Il più grosso problema dell’applicazione pensata da Lonely Planet per facilitare il dialogo e la connessione tra i fanatici dei viaggi è la mancanza di qualsiasi opzione di ricerca: al di là dei singoli utenti e della sezione “Esplora” è impossibile al momento scegliere di seguire tutti coloro che si siano recati in un luogo in particolare e abbiano postato del materiale. Probabilmente si tratta di una opzione che verrà resa disponibile col tempo, se è vero che il team di sviluppatori Lonely Planet sta lavorando per migliorarla ulteriormente e per fare in modo che la versione per Android venga lanciata sul mercato entro la fine di quest’anno.

Una domanda sorge spontanea: gli utenti e il mercato delle applicazioni aveva davvero bisogno dell’ennesima app basata sulla condivisione di esperienze e contenuti visuali? Probabilmente no; l’unico motivo in grado di spiegare il lancio di Trips è che Lonely Planet abbia deciso di riunire i fan più appassionati in un unico luogo, ma solo il tempo potrà dirci di più sulle reali intenzioni del colosso.

 

Chiedici subito una consulenza gratuita:
ti daremo i nostri suggerimenti su come migliorare
il tuo digital marketing e vendere di più.

Prenota subito una consulenza gratuita

 

Project manager. Dopo la laurea in Comunicazione Internazionale con una tesi sull’adattamento cinematografico ho iniziato a lavorare come content writer e content manager in contesti di comunicazione aziendale interna ed esterna e a gestire gruppi di lavoro. Il Web 2.0 è la mia più grande passione insieme alle lingue straniere, al cinema, al teatro e alla letteratura. Dopo avere affinato le mie conoscenze nel campo delle strategie per il web e del social media marketing attraverso corsi di formazione ed esperienze in azienda lavoro come Project Manager, Blogger, Content Marketing Manager e Social Media Marketing Manager.

    Related posts

    Lascia un commento

    *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.