Come aumentare il traffico e i visitatori dei siti e-commerce con i contenuti? Pubblicare i contenuti giusti in un sito di e-commerce è un modo efficace per aumentare il traffico e i visitatori e incrementare le vendite

Come aumentare il traffico dei siti e-commerce con i contenuti

Hai una piccola impresa? Scopri come fare digital marketing in autonomia

 

Aumentare il traffico e i visitatori in un sito di e-commerce significa aumentare le probabilità di vendere prodotti. Se su questa correlazione non ci sono dubbi, le perplessità iniziano appena si chiede come fare a portare utenti sul sito. Si può dire che almeno la metà degli sforzi di chi si occupa di marketing online punta proprio a convogliare un copioso traffico di utenti verso le schede prodotto dei siti di commercio elettronico.

La qualità dei prodotti, la funzionalità e l’estetica del sito, un buon sostegno in advertising sono alcuni dei requisiti imprescindibili che possono portare utenti a un sito di vendite online, ma quasi sempre a questi non si aggiunge la pubblicazione di contenuti di valore. Un sito di e-commerce infatti raramente viene associato a dei contenuti diversi dalle schede di prodotto, ma è un errore gravissimo, per almeno tre ragioni:

  • senza contenuti di spessore il sito con molta difficoltà riuscirà a posizionarsi in modo significativo nei motori di ricerca;
  • i visitatori tenderanno a entrare e uscire dal sito in modo rapido e senza soffermarsi su approfondimenti che possono indurli anche a decidersi per un acquisto;
  • i contenuti specifici e inerenti ai prodotti venduti possono essere la ragione per cui un utente entra nel sito senza una specifica intenzione d’acquisto e ne esce comprando qualcosa.

 

Arricchire un sito di e-commerce con buoni contenuti è indispensabile per aumentare traffico e visite che possono trasformarsi in vendite. Ma quali sono i contenuti più efficaci e stimolanti e soprattutto più adatti a un sito di commercio elettronico?

 

Contenuti con parole chiave attinenti

La prima regola è fare in modo di proporre nel sito dei contenuti di testo che abbiano al loro interno bene in evidenza alcune parole chiave riguardanti l’azienda e i suoi prodotti. Se per esempio vendiamo abbigliamento per l’infanzia, allora faremo dei pezzi con stringhe di parole chiave come “abbigliamento per bambini”, “vestiti per bambini” o perfino “tendenze moda bambino 2017-2018”. Qualsiasi contenuto proponiamo sul nostro sito, dovremo sempre tenere in considerazione le parole chiave più rilevanti.

 

Guide generali sui prodotti e il loro uso

La gente non compra un prodotto. Compra l’uso che ne può fare. Allora un ottimo contenuto è proprio quello che ne approfondisce le opportunità di utilizzo, le caratteristiche funzionali e soprattutto le situazioni in cui possono essere utilizzati. Se per esempio vendiamo cravatte può essere interessante un’infografica con tutti i nodi possibili per una cravatta, una che spieghi come annodare un papillon, una che presenti i tessuti e i disegni più tipici, un’altra che illustri i migliori abbinamenti con camicie e giacche, ecc.

 

Storie di successo legate ai prodotti

Cosa ha fatto e che vantaggi ha ottenuto chi ha usato uno dei nostri prodotti? Raccontare delle storie anche brevi ma incisive e particolari è un bel modo per far passare l’idea che il prodotto ha valore e piace alla gente. Inoltre chi legge il contenuto lega immediatamente il prodotto a un contesto positivo, cosa che aumenta l’interesse intorno al prodotto, che non viene più visto come un oggetto, ma come un’opportunità per trovarsi in situazioni piacevoli.

 

Circostanze particolare in cui usare i prodotti

Ancora una volta è l’uso del prodotto a rappresentare il tema portante, ma in questo caso il fulcro è quello di un’occasione particolare, un problema specifico da risolvere, un contesto ben determinato nel quale occorre fare qualcosa. In sostanza, piuttosto che partire direttamente dalle caratteristiche del prodotto, si crea un contenuto che parla di una specifica circostanza che dà problemi o offre opportunità. Il prodotto diventa proprio lo strumento per risolvere i problemi che la circostanza chiede di affrontare o per godere al meglio dei vantaggi offerti dalla circostanza descritta. Per esempio se si vendono attrezzature da sci, si può proporre un contenuto che descrive un percorso di difficoltà media in una particolare località sciistica e poi propone gli sci più adatti ad affrontarlo al meglio.

 

Altri prodotti o situazioni che fanno da complemento al nostro

Quasi mai un prodotto si usa da solo. Solitamente è sempre utilizzato insieme ad altri o in particolari situazioni. Per accrescere l’interesse e il valore del nostro prodotto allora possiamo parlare di altri prodotti o contesti – anche di aziende terze – con i quali il nostro prodotto si lega benissimo e viene impiegato al meglio. Ovviamente bisogna fare attenzione a non scegliere prodotti di aziende che sono anche nostre concorrenti (ossia vendono anche loro prodotti come i nostri) o che siano di scarso valore. Se vendiamo selle e finimenti per gli sport ippici potremmo fare dei contenuti che parlino dei migliori maneggi italiani o di come alimentare al meglio il cavallo e poi aggiungere alcune informazioni su qualcuno dei nostri prodotti. In questo modo attraiamo l’attenzione di persone che magari erano interessate ad altri prodotti o situazioni e a partire da quelli scoprono i nostri prodotti.

 

Domande e risposte

Preparare dei contenuti in cui riassumiamo le principali domande che i nostri clienti ci rivolgono e le risposte che siamo in grado di dare può essere un bel modo per attirare l’attenzione. Colpiremo sicuramente nel segno, perché sono proprio gli argomenti sui quali quasi tutti i potenziali acquirenti cercano delucidazioni e potremo usare moltissime parole chiave che aiuteranno ad aumentare il traffico e i visitatori nell’area specificamente e-commerce del sito.

 

Un’ultima questione: dove pubblicare questi contenuti?

Un sito di e-commerce non è un magazine online, quindi per le sue caratteristiche tipiche non presenta molte aree di pubblicazione di contenuti diversi dalle schede di prodotto. In realtà però non è interamente vero. Innanzi tutto è possibile creare un blog nel nostro sito di commercio elettronico. Nel blog potremo pubblicare quasi qualsiasi genere di contenuto e se ci sapremo fare potremo anche farlo diventare un punto di riferimento nel nostro settore merceologico. Inoltre potremo creare delle sezioni specifiche nel sito in cui dare informazioni tecniche generali sui nostri prodotti. Infine, anche nelle schede di prodotto potremo inserire dei contenuti non semplicemente di descrizione del prodotto venduto, ma finalizzati a contestualizzarlo sia sul piano emozionale sia su quello dell’utilizzo.

 

È assolutamente ovvio che migliorare il rendimento di un sito di e-commerce significa incrementare il fatturato aziendale, per cui tutte le aziende che scelgono di intraprendere la strada delle vendite online dovrebbero puntare a ottenere il massimo dal proprio sito. I contenuti sono uno degli strumenti più forti per portare i potenziali clienti al sito, per aumentare il prestigio del brand e dell’azienda e per mantenere l’interesse e il coinvolgimento degli utenti del sito a livelli alti, con l’effetto di creare occasioni di fidelizzazione.

Produrre contenuti di valore e soprattutto realmente utili alla crescita dell’e-commerce però non è facile. Occorrono numerose competenze che spesso le persone che lavorano in azienda non hanno. Ricorrere al supporto di agenzie esterne o di copywriter in grado di svolgere un lavoro valido in questo campo può essere spesso un ottimo investimento, che nel tempo si tradurrà in utili significativi. Noi di Communication Village siamo a tua disposizione per darti i consigli giusti su come sviluppare e migliorare il tuo e-commerce, accrescendone i ricavi. Contattaci quando vuoi! Analizzeremo il tuo sito e il tuo business e ti forniremo le indicazioni più efficaci per aumentare le vendite online della tua azienda.

 

Chiedici subito una consulenza gratuita:
ti daremo i nostri suggerimenti su come migliorare
il tuo digital marketing e vendere di più.

Prenota subito una consulenza gratuita

 

Related posts

Lascia un commento

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.