Qual è il rapporto tra le attività sui social media e la SEO di un sito? Ciò che avviene sui social network influenza la SEO di un sito? Quale rapporto c'è tra i social e i motori di ricerca?

In che modo le attività sui social media influenzano la SEO di un sito?

Hai una piccola impresa? Scopri come fare digital marketing in autonomia

 

Le attività sui social media influenzano la SEO di un sito in quanto fungono da cartina tornasole per saggiare la reputazione e la qualità del sito web in questione. L’ottimizzazione per i motori di ricerca è un’operazione che non passa più soltanto per il codice e l’uso di parole chiave. Le aziende e i professionisti che riescono a ritagliarsi una buona posizione all’interno della SERP sono coloro che decidono di portare avanti una strategia SEO che tenga conto, tra le altre cose, anche delle attività di social media marketing. Ma nello specifico in che modo gli aggiornamenti e le condivisioni sui social media sono in grado di influenzare la SEO di un sito web? Cerchiamo di scoprirlo.

 

1. Benefici in termini di brand awareness

Una delle metriche utilizzate dai motori di ricerca per decidere il posizionamento di un sito nella SERP è proprio la reputazione di cui l’azienda gode online. In particolare gioca un ruolo molto importante quanto il sito internet sia conosciuto e cosa pensano gli utenti dei contenuti ed eventualmente dei prodotti e servizi erogati. Godere di una buona reputazione è essenziale per avere successo, purtroppo nonostante siano stati spesi fiumi di inchiostro, anche virtuale, per affermare questo punto, non sono poche le aziende che peccano di poca lungimiranza e decidono di non puntare abbastanza sulle strategie di brand awareness: niente di più errato. Il ritorno di immagine delle attività di social media marketing in termini di brand awareness è indubbio così come i benefici in ottica SEO.

 

2. Link building virtuoso

I social media sono una fonte inesauribile di backlink che sappiamo essere un fattore di ranking non indifferente a patto che siano virtuosi. In particolare soprattutto nel passato era molto diffusa la pratica di scrivere o ospitare articoli di altri al solo scopo di raccogliere link; i motori di ricerca e Google in particolare se ne sono accorti e stanno lavorando per contrastare il fenomeno. Per questo i social media sono il luogo più adatto: se i contenuti all’origine sono interessanti e di qualità non potranno che essere apprezzati dagli utenti e ogni dimostrazione di interesse da parte loro, che siano like o condivisioni, verrà immancabilmente registrato dai motori di ricerca anche come link in ingresso provenienti da fonti autorevoli.

 

3. Volumi di traffico considerevoli

Infine i social media sono in grado di influenzare positivamente la SEO di un sito web in quanto costituiscono una fonte di traffico preziosa. Grazie alla condivisione dei contenuti e agli eventuali dibattiti che saremo in grado di generare aumenteremo considerevolmente la portata dei nostri articoli, perché potremo mostrare il post a un bacino di utenza di gran lunga maggiore rispetto a coloro che potremmo intercettare solo su Google e compagni. La sola SEO, infatti, non basta per assicurare livelli di traffico consistenti: se applicheremo le tecniche nella maniera corretta potremo essere certi di raggiungere i primi posti della SERP; ma se invece lavoreremo al massimo delle nostre capacità sui social media potremo contare su un pubblico potenziale molto più ampio e formato da persone reali.

 

Chiedici subito una consulenza gratuita:
ti daremo i nostri suggerimenti su come migliorare
il tuo digital marketing e vendere di più.

Prenota subito una consulenza gratuita

 

Related posts

Lascia un commento

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.