Quali sono le azioni che fanno apparire meno professionale un’azienda online? Sappiamo l’importanza che riveste il web per la salute degli affari delle aziende ed è per questo che è essenziale per qualunque attività o professionista riuscire a ritagliarsi il proprio spazio. Purtroppo essere presenti ad ogni costo a discapito della qualità della comunicazione non è una mossa vincente. Esistono svariati errori che potrebbero danneggiare irrimediabilmente la nostra immagine e che potrebbero invece essere facilmente evitati e arginati, basta prendere qualche accorgimento e cercare di essere coerenti con il tipo di messaggio e di immagine che desideriamo comunicare. Ecco quindi una lista di 4 azioni che fanno apparire meno professionale un’azienda che desidera comunicare online e attuare un digital marketing di successo.
1. Ignorare gli account sui social network
Abbiamo sentito che per comunicare in maniera diretta ed efficace con il nostro pubblico è essenziale creare degli account sui principali social newtork, ma poi non riusciamo ad aggiornarli con regolarità a causa della mancanza di tempo, risorse e probabilmente anche di competenze in materia. Non esiste errore più grande che potremmo commettere: sebbene sia sempre meglio affidarsi a dei professionisti, anche nella veste di consulenti, se decidiamo di aprire un account sui social media dobbiamo poi riuscire a occuparcene. I nostri clienti, anche potenziali, potrebbero usarlo per saggiare la nostra reputazione e imbattersi in account dimenticati o abbandonati non farà loro una buona impressione.
2. Usare un indirizzo personale per le comunicazione via email
L’email marketing se ben congegnato può essere un valido alleato per le aziende che desiderano costruirsi una buona immagine online, ma anche in questo caso sono in molti a commettere degli errori. Il peggiore agli occhi dei clienti è quello di imbattersi in indirizzi con dominio non direttamente riconducibili alle aziende: ricevere comunicazioni da info@nomeazienda.com è tutta un’altra storia rispetto a info.nomeazienda@gmail.com.
3. Sito internet poco o per niente accurato
Il primo passo per la costruzione di un’immagine online è dotarsi di un sito internet, ma anche in questo caso occorre lavorare con attenzione per evitare che da alleato possa trasformarsi in nemico. Attenzione quindi al design e ai contenuti: non devono esserci refusi e tutte le informazioni devono essere aggiornate e veritiere. Essenziale poi accertarsi che sia anche mobile responsive: la maggioranza degli accessi e delle visite ai siti internet ormai avviene da smartphone e tablet e ignorare questo dato denoterebbe scarsa conoscenza del mercato e quindi mancanza di professionalità da parte nostra.
4. Contenuti visuali poco o per niente accurati
L’uso delle immagini è essenziale nella comunicazione online, ma perché funzionino occorre che siano di alta qualità; questo vale sia per i contenuti visuali da inserire all’interno del nostro sito che per quelli da usare nella comunicazione sui social network. L’uso di immagini stock o originali ma nel formato sbagliato alla lunga potrebbe dare l’impressione di sciatteria e di una scarsa cura della propria reputazione.