Entrare in contatto diretto con gli influencer è probabilmente lo scoglio più difficile per coloro che decidono di accostarsi al mondo dell’influencer marketing. Il rapporto con gli influencer va curato e coltivato per fare in modo che si trasformino in collaborazioni proficue e durature. Come accade normalmente anche nei rapporti interpersonali il primo approccio e la prima impressione rivestono un ruolo importante per il prosieguo della collaborazione. Cosa fare quindi per entrare in contatto diretto con gli influencer e porre le basi per un rapporto duraturo? La risposta in 3 punti.
1. Commenti sul blog e sui social network
Se vogliamo ottenere quanto ci siamo prefissati dalla nostra strategia di influencer marketing dobbiamo impegnarci per monitorare ogni azione dell’influencer che abbiamo puntato. Questo significa seguire ogni sua mossa sul web, sui social network, così come sul blog; dobbiamo riuscire a trovare un modo per farci notare e la sezione commenti può davvero fare al caso nostro. Usiamo questo spazio per presentarci e per esporre le motivazioni che ci spingono a cercare un contatto. Meglio non partire subito con una proposta o aggiungendo link ai nostri prodotti e servizi. Una simile condotta può essere fastidiosa e potrebbe rivelarsi controproducente; meglio invece attendere una risposta o un cenno da parte dell’influencer in questione su argomenti affini: in questo modo la nostra proposta non avverrà esattamente a freddo e ci saranno maggiori probabilità che venga presa in seria considerazione.
2. Condivisioni e link a contenuti dell’influencer
Altro metodo per testimoniare il nostro interesse nei confronti dei contenuti di un influencer e fare in modo di essere notati è condividere i contenuti creati dal personaggio in questione sui nostri canali. Se per esempio ci occupiamo di accessori moda, potremmo citare con tanto di link l’articolo di una esperta del settore che dia consigli sugli abbinamenti preoccupandoci, poi, di inserire i tag su ogni social a nostra disposizione. Prima di iniziare infatti, è essenziale avere mappato tutti gli influencer che possono fare al caso nostro con tanto di elenco degli account posseduti e dei canali che prediligono per entrare in contatto con i propri follower. Un tag sui social si trasformerà subito in notifica e ci consentirà di guadagnare una visibilità bonus che altrimenti sarebbe stato difficile ottenere.
3. Come deve avvenire il primo contatto diretto con gli influencer?
Una volta studiate le abitudini e il tipo di approccio che sembra prediligere l’influencer che abbiamo scelto per la nostra campagna, è arrivato il momento di procedere al contatto diretto vero e proprio. Se avremo agito nella maniera corretta, facendoci notare e dando una buona prima impressione, quando l’influencer riceverà il nostro messaggio dovrebbe essere nelle condizioni di ricordare chi sia il mittente. Come approccio possiamo optare per un messaggio diretto sui social media e/o per un’email, l’importante è sempre fare riferimento ai contatti passati e specificare gli obiettivi e i termini della collaborazione. Più avremo lavorato bene e in maniera mirata e strategica durante la fase preparatoria, maggiori saranno le probabilità di successo.
Articolo molto interessante, volevo aggiungere anche un nuovissimo strumento per il Match tra Brand e Influencer. http://www.influgramer.com è nato quest’anno e già sta conquistando molti Influencer.