4 miti di content marketing da sfatare prima che sia troppo tardi 4 luoghi comuni potenzialmente dannosi per il content marketing di un'azienda

4 miti di content marketing da sfatare prima che sia troppo tardi

Hai una piccola impresa? Scopri come fare digital marketing in autonomia

 

I luoghi comuni sono sempre dannosi, qualsiasi sia il settore nel quale operiamo. Il content marketing è diventato una strategia largamente utilizzata da aziende e professionisti e come spesso accade questo ha generato una grande attenzione attorno all’argomento. Sono stati spesi fiumi di inchiostro soprattutto virtuale al fine di indagarne i segreti e intercettare e individuare le azioni di maggior successo. Questo gran parlare non ha però condotto automaticamente a una conoscenza reale e approfondita dell’argomento da parte di tutti ed è così che assistiamo ancora a posizioni e affermazioni davvero incomprensibili. Ma quali sono i luoghi comuni potenzialmente più dannosi per un’azienda? Ecco 4 miti di content marketing da sfatare prima che sia troppo tardi.

 

 
 
Digital marketing per aumentare le vendite
 
CORSO DI FORMAZIONE PER PICCOLE IMPRESE

Il Digital Marketing per aumentare le vendite

Impara come usare Facebook, Instagram, Google e le email per avere più clienti e vendere di più.
 
 
 

1. I social media non servono

Il content marketing non si esaurisce con l’ideazione e la realizzazione di contenuti: si tratta di una strategia che mira, attraverso la costruzione e la diffusione di contenuti, a raggiungere degli obiettivi di marketing. E parlando di diffusione, come potremmo mai non prendere in considerazione anche i social media? Questi rappresentano un valido alleato per chiunque aspiri a farsi conoscere da una fetta di pubblico sempre più grossa e se giocheremo bene le nostre carte riusciremo senz’altro a ottenere risultati soddisfacenti.

 

2. I contenuti devono parlare solo dell’azienda e dei prodotti

Decidere di costruire una strategia di content marketing volta alla comunicazione soltanto di contenuti aziendali e marcatamente promozionali corrisponde a un suicidio. Se c’è una cosa che il marketing digitale ha chiarito è che i consumatori finali sono stufi di essere trattati come degli interlocutori passivi; se vogliamo sperare di farci notare e di entrare in contatto diretto con il nostro target dobbiamo informarci su quali siano le loro aspirazioni e i loro bisogni e costruire una strategia che tenga conto anche delle loro esigenze, al di là del ruolo di consumatori. In questo senso, i contenuti più validi sono quelli che stimolano il dialogo con il pubblico dei potenziali clienti, mentre quelli che descrivono i prodotti o raccontano l’azienda solitamente risultano freddi e distaccati.

 

3. Per avere successo bisogna scrivere molto

Questo è vero soltanto in parte: riuscire a produrre un gran numero di contenuti fornisce maggiori probabilità che l’azienda si posizioni in maniera egregia per talune parole chiave, ma la verità è che la frequenza di scrittura e di pubblicazione vanno tarate in base al tipo di pubblico che desideriamo raggiungere. E per quanto riguarda la lunghezza degli articoli? Qualche tempo fa tutti sarebbero stati d’accordo nel dire che il segreto del successo erano testi brevi che non superassero i 1.500 caratteri. Oggi si assiste a una inversione di tendenza che però a volte rischia di generare un eccesso nell’altro verso; anche in questo caso meglio studiare con attenzione le preferenze del nostro pubblico e agire di conseguenza. In generale, comunque, quello che paga veramente è la qualità e l’originalità.

 

4. L’email marketing è morto

Il marketing non convenzionale ha modificato la comunicazione e non ci sono dubbi che inizialmente abbia prodotto degli effetti anche sulle email, ma la realtà è che si tratta di un canale tutt’altro che morto. Al contrario, le nuove tecniche di email marketing automation, le newsletter sempre più sofisticate e mirate e la possibilità di inserire contenuti multimediali nelle email hanno ridato una grande vitalità all’email marketing. A condizione di abbandonare per sempre la tentazione di inviare a cascate email spam uguali per tutti e, peggio ancora, realmente interessanti per nessuno.

 

Chiedici subito una consulenza gratuita:
ti daremo i nostri suggerimenti su come migliorare
il tuo digital marketing e vendere di più.

Prenota subito una consulenza gratuita

 

Project manager. Dopo la laurea in Comunicazione Internazionale con una tesi sull’adattamento cinematografico ho iniziato a lavorare come content writer e content manager in contesti di comunicazione aziendale interna ed esterna e a gestire gruppi di lavoro. Il Web 2.0 è la mia più grande passione insieme alle lingue straniere, al cinema, al teatro e alla letteratura. Dopo avere affinato le mie conoscenze nel campo delle strategie per il web e del social media marketing attraverso corsi di formazione ed esperienze in azienda lavoro come Project Manager, Blogger, Content Marketing Manager e Social Media Marketing Manager.

    Related posts

    Lascia un commento

    *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.