Cosa fare per migliorare una campagna di social media marketing? Lavorare sui social media è ormai parte integrante di ogni piano di comunicazione che possa definirsi tale. Le aziende di ogni tipo e settore sanno che non curare abbastanza la propria presenza su Facebook, Twitter e gli altri social network equivale a perdere larghe fette di utenza e a consegnarle tra le braccia di competitor più lungimiranti e avveduti.
Tuttavia può capitare che qualcosa non vada esattamente come previsto e non intervenire immediatamente equivarrebbe a lasciarsi sfuggire una preziosa occasione per entrare in contatto diretto con il cliente finale e iniziare a costruire un rapporto di fiducia proficuo e duraturo. Ecco quindi 3 consigli per migliorare una campagna di social media marketing e aumentare così le probabilità di successo.
1. Una strategia per ogni social media e ogni account
Se si è deciso di portare avanti una strategia e una campagna di social media marketing in maniera indifferenziata per ogni social network, è bene sapere che non si tratta di una strada che può condurre molto lontano. Ogni canale ha un tipo di pubblico, di tono, di linguaggio e in taluni casi di contenuto che predilige ed è un fattore di cui occorre tenere conto. Una strategia integrata di social media marketing o multicanale non significa usare ogni giorno (o con la cadenza che è stata progettata e che si preferisce) ogni singolo account che si possiede; basta sapere che ci sono e che sono a completa disposizione dell’azienda per potere pianificare una serie di azioni che consentano di sfruttarli nella maniera corretta evitando brutte figure e scivoloni.
2. Scegliere le persone giuste per svolgere il lavoro
Nonostante il nostro consiglio resti quello di affidarsi almeno all’inizio a un consulente che guidi le operazioni e instradi il personale che poi se ne occuperà in futuro, in verità l’importante è sincerarsi che le risorse destinate alla comunicazione sui social network siano davvero preparate e adatte a questo lavoro. Uno degli errori più grandi e grossolani che si possa commettere è lasciare che siano più persone a occuparsene senza alcun impegno o progettualità: le campagne di social media marketing necessitano della stessa attenzione riservata agli altri canali di comunicazione o settori di produzione. Meglio sincerarsi di avere scelto del personale competente e consapevole del lavoro da svolgere.
3. Puntare a costruire buone relazioni
Infine ecco il consiglio più utile se l’intenzione è quella di migliorare una campagna di social media marketing: costruire relazioni di valore. Gli account sui social network non vanno trattati come dei volantini nei quali esporre i prodotti e i servizi e aspettare che sia l’utente ad agire. I social media sono popolati da persone in carne e ossa che desiderano un approccio più umano e meno orientato alla vendita. Meglio quindi cercare di individuare le necessità e i problemi che il cliente finale può incontrare e dimostrare di avere ciò che fa esattamente al caso suo e mettersi a sua completa disposizione, perché no, anche con il social customer service. Per fare questo, bisogna fare applicare la regola su cui si basa tutto il social media marketing è: priorità alla relazione! In altri termini qualsiasi piano di comunicazione di marketing che viene attuato deve sempre puntare a stabilire un dialogo positivo e attento con i destinatari della comunicazione stessa. Mai utilizzare i social media come se fossero un canale televisivo in cui l’azienda parla e il cliente ascolta passivo. I clienti hanno la loro voce e l’abilità è ascoltare quello che hanno da dire, proponendo sempre risposte azzeccate e nuovi stimoli. In questo senso ogni campagna di social media marketing può essere migliorata proprio costruendo un’intesa e una complicità con i clienti che cresce nel tempo.