Chiedersi come fare le attività di social media marketing nel modo più efficace significa puntare a migliorare i risultati di tutto il marketing online dell’azienda. Il marketing nei social media è ormai diventato parte inscindibile delle attività di marketing online di ogni azienda e quindi è indispensabile elaborare delle strategie di comunicazione nei canali social sempre più sofisticate e di valore.
A questo scopo sono utili i consigli dei grandi esperti del settore, soprattutto quelli che lavorano negli USA, dove i social media sono nati e in cui la complessità dell’universo web è superiore a quella che troviamo in Italia. Nathan Pirtle è il fondatore e il social media marketing specialist di Work With The Coach, una delle più influenti e accreditate società americane di consulenza nel campo del digital marketing.
Ecco 5 consigli che Pirtle dà a chi vuole elaborare strategie e svolgere azioni di social media marketing efficaci.
1. Non comportarti come un robot
Le app e i programmi per automatizzare le attività da svolgere nei social media sono in continua crescita e consentono di gestire azioni sempre più complesse e capillari. Attenzione: usarle per accelerare certe operatività ripetitive o meccaniche del lavoro è utile per incrementare l’efficienza, ma sostituirle all’intelligenza umana significa compromettere tutto il valore e i vantaggi che il social media marketing può portare a un’azienda. Bisogna rimanere personali e umani!
Nessun autorisponditore, nessun bot potrà mai eguagliare il calore e la precisione nelle risposte e nei dialoghi di una persona. Gli utenti vogliono conversazioni autentiche con le aziende e i loro responsabili. Perciò usare i tool di automazione va bene, a condizione di non sostituirli al controllo umano di tutte le attività di comunicazione.
2. Fornisci contenuti stimolanti e di valore
Quando si chiede loro di creare contenuti di valore le aziende quasi sempre tendono a parlarsi addosso: noi siamo, noi facciamo, noi abbiamo… E soprattutto: noi vendiamo! Alla gente questo interessa molto poco. Quello che piace alle persone invece è quell’insieme di contenuti pertinenti al campo in cui opera l’azienda che possono tornare utili a migliorare la loro vita quotidiana, possono intrattenerle o riescono a motivarle dando magari un senso migliore alla loro giornata.
Una buona regola è quella dell’80/20: ogni cinque contenuti pubblicati, solo uno deve riguardare informazioni specifiche sull’azienda e i suoi prodotti o servizi. Gli altri quattro devono essere contenuti di interesse, capaci di attrarre l’attenzione e stimolare gli utenti. In Facebook può essere utile fare un’analisi mediante Facebook Audience Insights: inserendo un paio di interessi che potrebbero essere quelli tipici del proprio pubblico si potranno vedere quali altre pagine di aziende concorrenti riescono a ottenere il massimo dell’attenzione e engagement proprio su quegli specifici temi. Un ottimo modo per trovare nuove idee e fare decollare la propria comunicazione social!
3. Segui per primo, se vuoi essere seguito
Chi vuole avere un largo seguito non deve semplicemente pubblicare contenuti e aspettare. I social network sono sistemi di relazioni e queste si sviluppano nei due sensi. Quindi un’attività da svolgere regolarmente è cercare le persone che sembrano più interessanti e iniziare a seguirle.
Ovviamente il comportamento ideale è anche stabilire un dialogo con gli utenti che si dimostrano più influenti e attivi. In questo modo si potrà accrescere la propria notorietà e guadagnare la stima di chi ha già un prestigio online. Con il tempo, dando loro contributi e idee interessanti, si guadagnerà la loro stima con l’effetto di essere sempre più apprezzati e seguiti.
4. Misura il successo sulla base dell’engagement
Nei social non basta pubblicare contenuti. Bisogna avviare conversazioni, occorre coinvolgere davvero le persone. La prima misura del successo della propria comunicazione è la quantità di interazioni che si riescono a generare.
Costruire contenuti di qualità che puntino a fare partecipare gli utenti direttamente a un dialogo fatto di like, commenti, condivisioni o altre modalità di interazione significa dare il senso più profondo alla presenza aziendale nei social. Utile in questo senso è monitorare quali contenuti inducono più interazioni, in modo da capire quali argomenti e post possono ottenere le reazioni più vivaci del proprio pubblico.
5. Costruisci relazioni
Questo è il punto più importante. I social media sono piattaforme per creare relazioni. Chi pubblica contenuti rimanendo nella sua torre d’avorio e non ha come obiettivo il dialogo non ha capito nulla di cosa è il web attuale.
Le relazioni stabiliscono fiducia, appassionano il pubblico, creano esperienze di valore. Quando l’azienda costruisce una buona relazione con i suoi clienti potenziali e attuali ne abbassa le difese e le diffidenze, portando più facilmente le persone a parlare bene del brand e dei prodotti e così innescando passaparola positivi che si traducono in un incremento delle vendite.