Content marketing: come generare engagement su LinkedIn – Infografica LinkedIn svela in un'infografica i dati su come creare engagement e i tipi di contenuti preferiti dagli utenti

Content marketing: come generare engagement su LinkedIn - Infografica

Hai una piccola impresa? Scopri come fare digital marketing in autonomia

 

Come riuscire a generare engagement su LinkedIn? Quali contenuti preferire? Sono queste le domande cui LinkedIn ha deciso di trovare una risposta attraverso uno studio approfondito delle abitudini dei suoi iscritti in tutto il mondo e indagando le motivazioni che li spingono a fruire e condividere contenuti all’interno della piattaforma.

Generare engagement è il fine di ogni campagna di content marketing e per farlo occorre conoscere approfonditamente il proprio pubblico, le sue abitudini, le sue necessità e cercare di parlare la stessa lingua. Se desideriamo raggiungere un pubblico composto da professionisti e aziende non possiamo non prendere in considerazione LinkedIn quale social network preferito dove condividere le nostre iniziative e i nostri contenuti. E a tal proposito è utile riservare un’attenzione particolare alla piattaforma editoriale interna.

Tutti gli iscritti possono sfruttare uno spazio dedicato e intuitivo per tenere il proprio blog personale senza dovere abbandonare la piattaforma e con un vantaggio inedito, anche per il cugino più fortunato e utilizzato (Facebook): l’articolo pubblicato  non sarà disponibile soltanto e limitatamente alla nostra sfera di collegamenti, ma sarà reperibile per tutti gli iscritti a LinkedIn in ogni angolo del globo. Se desiderassimo, poi, postare l’articolo anche su altri account social, basterà utilizzare i pulsanti appositi. In pratica, un contenuto inserito nella piattaforma editoriale del social network potrà essere condiviso ovunque, come se provenisse da un blog indipendente. Questo potrà permettere di dare una grande visibilità a qualsiasi post e creare un engagement esteso e multicanale.

Attenzione però: prima di iniziare a scrivere e/o condividere contenuti all’interno di LinkedIn occorre ricordare che si tratta di una piattaforma dove difficilmente gli iscritti desiderano imbattersi in selfie e chiacchiere da bar, preferendo articoli o spunti di riflessione interessanti. In particolare grazie all’analisi di un campione di più di 9.000 iscritti, LinkedIn ha rilevato che l’89% degli utenti preferisce notizie che afferiscono alla propria sfera lavorativa, 86% spera di imbattersi in contenuti che contengano trucchi e strategie inedite o innovative e il 79% predilige parlare di lavoro e di competenze.

In generale, il 44% di coloro che hanno partecipato al sondaggio hanno affermato che si sentono maggiormente coinvolti da contenuti che siano chiari, diretti e che arrivino subito al punto, mentre per quanto riguarda la fonte preferita per tenersi aggiornati la realtà aziendale continua a ricoprire un ruolo importante.

Al di là della rete di collegamenti che può essere costruita anche al fine di entrare in contatto con personalità influenti alle quali ispirarsi, il 54% predilige i contenuti condivisi da colleghi e il 52% quelli diffusi da un’azienda o un brand.

Ma come fare a generare engagement su LinkedIn tramite la scrittura e la condivisione di contenuti? Il 62% degli intervistati ha affermato che si sente maggiormente coinvolto quando si imbatte in contenuti informativi e formativi, ma c’è anche un 48% che apprezza le ultime novità e un 40% che è in cerca di ispirazione. Qualsiasi sia il nostro business l’unica strada da seguire è uno studio approfondito del nostro target per fare in modo che siano raggiunti dal contenuto più adatto a loro esattamente quando ne hanno bisogno.

La seguente infografica apparsa su business.linkedin.com riassume in maniera efficace quanto è stato riscontrato durante l’indagine sui contenuti e sui livelli di engagement all’interno della piattaforma e contiene importanti suggerimenti per una strategia di content marketing di successo.

LinkedIn svela in un’infografica i dati sui livelli di engagement e i tipi di contenuti preferiti dagli utenti

 

Chiedici subito una consulenza gratuita:
ti daremo i nostri suggerimenti su come migliorare
il tuo digital marketing e vendere di più.

Prenota subito una consulenza gratuita

 

Project manager. Dopo la laurea in Comunicazione Internazionale con una tesi sull’adattamento cinematografico ho iniziato a lavorare come content writer e content manager in contesti di comunicazione aziendale interna ed esterna e a gestire gruppi di lavoro. Il Web 2.0 è la mia più grande passione insieme alle lingue straniere, al cinema, al teatro e alla letteratura. Dopo avere affinato le mie conoscenze nel campo delle strategie per il web e del social media marketing attraverso corsi di formazione ed esperienze in azienda lavoro come Project Manager, Blogger, Content Marketing Manager e Social Media Marketing Manager.

    Related posts

    Lascia un commento

    *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.