Come non restare a corto di idee nella scrittura di contenuti? Chi si occupa di content creation e di content marketing affronta quotidianamente diverse sfide: occorre scrivere contenuti interessanti e originali per evitare di stancare il lettore; battere sul tempo e in qualità la concorrenza pena l’oblio e riuscire a essere produttivi ed efficienti senza lasciare che la propria creatività venga intaccata o ostacolata in alcun modo. Senza scomodare lo spauracchio del blocco dello scrittore, motivo di ansia e di timore di molti anche nel web, semplicemente può accadere di non riuscire a cavare un ragno dal buco, nonostante gli sforzi profusi per scrivere e promuovere contenuti interessanti. Ecco allora 4 consigli per non restare a corto di idee nel content marketing.
1. Spiare la concorrenza
Parte di una buona strategia di marketing anche online e concentrata sulla scrittura e diffusione di contenuti è anche lo studio delle azioni della concorrenza. Cerchiamo di seguire quali sono le loro decisioni anche nel campo del content marketing e cerchiamo di fare tesoro della loro esperienza. Non si tratta di plagio (ricordiamoci che agli utenti e ai motori di ricerca non piacciono i contenuti duplicati e copiati), bensì di studiare cosa stanno mettendo in campo i nostri competitor e cercare di farlo meglio.
2. Dare agli utenti quel che chiedono
Restare a corto di idee è quasi impossibile se si è dei buoni ascoltatori: prestiamo attenzione ai bisogni e alle necessità dei nostri lettori nonché potenziali clienti. Oltre a cercare di delineare e aggiornare continuamente il profilo dell’utente ideale a cui ci rivolgiamo quando produciamo i nostri contenuti, può essere utile frequentare gruppi e forum di discussione al fine di intercettare (possibilmente per primi) le domande più frequenti e cercare di rispondere in tempi brevissimi.
3. Tenersi informati sulle ultime tendenze
È buona norma per ogni professionista che possa considerarsi tale essere informato e sempre aggiornato sulle ultime novità e tendenze del mercato nel quale opera. Gli articoli, i blog, i post nei social network e le interviste degli esperti sono tutti spunti e fonti dalle quali prendere ispirazione. Possiamo usarli per dire la nostra, aggiornare contenuti o rettificare alcune nostre informazioni del passato o ancora per scrivere un post sul nostro blog. Qualsiasi sia l’uso che decidiamo di farne sinceriamoci che si tratti di temi interessanti per il nostro pubblico e di non risultare troppo didascalici e banali.
4. Partecipare ad eventi
Questo punto è per certi versi collegato al precedente: verosimilmente verremo invitati o decideremo di partecipare durante l’anno a eventi e congressi organizzati al fine di tenersi aggiornati e/o incontrare clienti potenziali. Sfruttiamo queste occasioni per carpire i segreti dei migliori (o dei più esperti) e per prevedere ciò di cui il mercato e il pubblico hanno bisogno. La partecipazione ad eventi di una certa portata e di prestigio non potrà che avere delle ripercussioni positive anche sulla nostra reputazione e formazione, oltre a fungere da spunto per trattazioni e post interessanti e originali.