Consigli per una strategia di marketing automation di successo Tutt'altro che automatico e freddo, il sistema di marketing automation necessita di un costante lavoro di strategia per avere successo. Ecco i nostri consigli

Consigli da applicare per una strategia di Marketing Automation di successo

Hai una piccola impresa? Scopri come fare digital marketing in autonomia

 

Il successo di una strategia di email marketing automation dipende essenzialmente dall’allestimento di campagne oculate, continuamente modulate a seconda dei dati che nel tempo si ottengono.

L’email marketing automation è l’insieme delle tecnologie digitali che, tramite l’utilizzo di specifici software, permette di predisporre azioni finalizzate alla gestione di lead di qualità e all’instaurazione di una relazione con loro, facendo leva sull’invio di email pianificate. Il suo utilizzo agevola molto le aziende che possiedono un parco contatti molto numeroso. Un gruppo di cinque o dieci contatti può difatti essere gestito in maniera semplice e diretta da una risorsa dell’azienda. Ma quando il numero dei contatti costituisce un elenco di 10.000 indirizzi email, è impossibile potere inviare uno per uno ad ogni contatto una email personalizzata attraverso un lavoro manuale, analogico se vogliamo.

Ecco che qui interviene l’email marketing automation. Questa modalità di digital marketing è direttamente connessa al cosiddetto inbound marketing, ossia ‘marketing in entrata’, che utilizza contenuti di qualità per attrarre clienti e orientarli verso decisioni di acquisto. Al pari del content marketing, delle strategie di SEO e di social media marketing, la marketing automation mira a creare contenuti personalizzati che attraggano il lead spingendolo alla conversione, creando una sovrapposizione reale ed efficace tra interesse dei prospect e programmazione dei contenuti del messaggio che vengono inviati al contatto stesso.

Vediamo alcuni consigli per una strategia di email marketing automation di successo.

 

Raccogliere gli indirizzi email

Per prima cosa è necessario raccogliere gli indirizzi email, per creare un parco contatti a cui inviare i contenuti dell’azienda. In questo senso le CTA (call to action) costruite ad arte sono molto importanti per invitare l’utente alla compilazione di un form da cui ricavare il suo indirizzo mail per intessere una comunicazione.

 

Produrre contenuti mirati

Alla base di una strategia di email marketing automation di successo vi è l’elaborazione di contenuti, non solo accattivanti, divertenti e coinvolgenti, ma anche in linea con le esigenze manifestate dal lead. In questo senso, il software di marketing automation può aiutare analizzando il comportamento dell’utente e creando segmenti, gruppi di persone con caratteristiche ed esigenze simili. In questo modo è possibile trattare un gran numero di contatti, rispondendo con un elevato grado di personalizzazione.

 

Rispettare le fasi di conversione del lead

Quando si ha a che fare col lead è bene non essere eccessivamente aggressivi nel proporre le offerte e nell’invio dei contenuti. Infatti bisogna considerare il fatto che gli utenti attraversano una serie di fasi quando interagiscono con l’azienda. Ogni fase richiede una propria strategia di comunicazione. Ad esempio, se un utente è entrato da poco a conoscenza della vostra azienda, sarà bene contattarlo in maniera diluita nel tempo e con una comunicazione poco aggressiva. Un utente che ha già una storia alle spalle fatta di visite al sito aziendale, download di file, iscrizione alla newsletter sarà maggiormente ricettivo a una comunicazione promozionale più diretta.

 

Analizzare i dati ad intervalli di tempo

Grazie al software della marketing automation è possibile conoscere bene il comportamento degli utenti riguardo al proprio sito. In virtù di questo sarà possibile raffinare le strategie, gestendo migliaia di contatti, ognuno dei quali riceverà una comunicazione one to one, personalizzata e pertinente rispetto alle proprie esigenze.

 

Chiedici subito una consulenza gratuita:
ti daremo i nostri suggerimenti su come migliorare
il tuo digital marketing e vendere di più.

Prenota subito una consulenza gratuita

 

Content manager. Scrivere è un modo per conoscere se stessi e il mondo che ci circonda, ed è per questo che a me piace farlo. Proprio grazie alla mia passione, dopo aver conseguito la laurea in Scienze Biologiche, ho frequentato diversi corsi di formazione in Web Marketing, Social Media Marketing e Web Content Writing, affinando le mie capacità di comunicazione rispetto ai nuovi mezzi di comunicazione web. Nel settore della Web Communication, mi sono occupata della creazione di contenuti ed articoli per pagine Facebook, siti web e blog. Ho potuto così confrontarmi con diversi registri di comunicazione. Sono appassionata di storytelling, efficacissima tecnica di marketing che si basa su immaginazioni condivise per creare un mondo di valori intorno a un brand. In Communication Village mi occupo della progettazione e della realizzazione di piani di comunicazione e di contenuti SEO oriented. Il mio contributo al successo delle aziende è quello di trasformare la storia del brand in una narrazione coinvolgente ed efficace, che trasmetta emozione e solidità.

    Related posts

    Lascia un commento

    *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.