La nuova ricerca per immagini di Bing batte quella di Google Adesso con la nuova ricerca per immagini di Bing gli utenti possono usare anche porzioni di una foto per effettuare le proprie ricerche

Nuova ricerca per immagini su Bing

Hai una piccola impresa? Scopri come fare digital marketing in autonomia

 

Bing ha davvero stupito tutti con l’annuncio della sua nuova ricerca per immagini; quante volte ci è capitato di vedere un oggetto interessante in un’immagine su un motore di ricerca e desiderare di vederne uno simile o di sapere dove comprarlo? Ebbene adesso questa sarà una possibilità reale e concreta.

Bing è un motore di ricerca molto meno utilizzato in Italia rispetto a Google, ma quel che è certo è che con questa nuova opportunità potrebbe diventare più appetibile per molti, utenti e aziende.

Il funzionamento alla base di questo nuovo aggiornamento ricorda per certi versi quello che accade con Pinterest: con Pinterest Lens (ancora in versione beta e per questo non disponibile in tutti i Paesi per tutti gli utenti) è possibile fotografare un elemento dal vivo per poi fare una ricerca all’interno del social network e con il pulsante per il browser è possibile effettuare praticamente qualsiasi tipo di ricerca, anche da desktop e su immagini esterne al social network.

Bing sembra avere fatto tesoro dei primi dati sull’utilizzo di queste nuove funzionalità da parte degli utenti: quel che sembra è che questi, infatti, non vedessero l’ora di potere fare uso di una simile opzione e possiamo soltanto immaginare cosa accadrebbe se a sviluppare una simile funzionalità fosse Google (risale a maggio la notizia di una funzionalità simile solo per smartphone chiamata “Google Lens” sulla quale però non è stata rilasciato ancora nessun aggiornamento o annuncio ulteriore). Probabilmente piuttosto che di entusiasmo dovremmo parlare di euforia, soprattutto per un Paese come l’Italia dove Google è il primo motore di ricerca più usato; ma in questo caso è arrivato secondo.

Per potere sfruttare la nuova opzione di Bing basta andare su Bing.com o sulla app e iniziare una ricerca nella sezione immagini. Selezionando l’immagine dove si trova l’oggetto di nostro interesse ci basterà cliccare sull’icona a forma di lente di di ingrandimento per potere evidenziare solo una porzione dell’immagine originale. Oltre alle immagini correlate apparirà anche una lista di prodotti con relativi e-commerce dove acquistare l’oggetto in questione.

A questo punto è d’obbligo una precisazione: per quanto abbiamo potuto constatare (almeno per l’Italia) sussistono ampi margini di miglioramento. Noi abbiamo eseguito una ricerca con la parola chiave “Cucine” e pur avendo tentato evidenziando a più riprese una sedia, gli elettrodomestici e delle ciotole non siamo riusciti a visualizzare nemmeno un prodotto suggerito né un e-commerce.

Tuttavia è lo stesso motore di ricerca a riconoscere i limiti di tale strumento (viene da chiedersi se non sia stata troppa la fretta di lanciare la funzionalità per tutti sul mercato, anche se non possiamo escludere che Bing abbia riservato maggiore attenzione ai Paesi che lo utilizzano di più): chiunque desiderasse lasciare la propria opinione sul funzionamento della nuova ricerca per immagini può inviare le proprie impressioni tramite Bing Listens e lo strumento di invio dei Feedback messo a disposizione dallo stesso Bing (e reperibile nel menu sandwich in alto a destra).

Per ulteriori informazioni sulla nuova ricerca per immagini di Bing e approfondimenti sul suo funzionamento vi segnaliamo il post sul blog ufficiale.

 

Chiedici subito una consulenza gratuita:
ti daremo i nostri suggerimenti su come migliorare
il tuo digital marketing e vendere di più.

Prenota subito una consulenza gratuita

 

Project manager. Dopo la laurea in Comunicazione Internazionale con una tesi sull’adattamento cinematografico ho iniziato a lavorare come content writer e content manager in contesti di comunicazione aziendale interna ed esterna e a gestire gruppi di lavoro. Il Web 2.0 è la mia più grande passione insieme alle lingue straniere, al cinema, al teatro e alla letteratura. Dopo avere affinato le mie conoscenze nel campo delle strategie per il web e del social media marketing attraverso corsi di formazione ed esperienze in azienda lavoro come Project Manager, Blogger, Content Marketing Manager e Social Media Marketing Manager.

    Related posts

    1 comments

    Lascia un commento

    *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.