Perché un’azienda dovrebbe essere presente sui social media? Se la risposta che state per dare è “perché ci sono già tutti” sappiate che avete in parte ragione.
Sappiamo che il numero di iscritti ai principali social network è in continua crescita, che la media di utenti attivi è sempre più considerevole e che se c’è anche solo un nostro competitor che ha deciso di saggiare il terreno e sta iniziando a raccoglierne i frutti forse è il caso di darsi una mossa.
All’inizio abbiamo parlato di una parziale verità perché non sarebbe serio né professionale da parte nostra se sostenessimo l’esigenza per tutti i tipi di azienda di essere presenti sui social media. Si tratta di una scelta che va fatta in base al tipo di pubblico, anche se è indubbio che se il nostro target ideale rientra tra quelli più attivi e presenti sui social e noi ancora non abbiamo creato nemmeno un account, allora stiamo davvero rischiando di perdere un’occasione preziosa. Ma quali sono le ragioni per le quali un’azienda dovrebbe essere presente sui social media? Eccone 4.
1. Inedite opportunità di assistenza clienti
Il social customer service rappresenta davvero una risorsa importante per le aziende in quanto consente loro di risolvere in maniera tempestiva ogni problema dei propri clienti e di coltivare il rapporto con loro. Ovviamente si tratta di un’attività delicata da svolgere ed è per questo che è bene assumere dei professionisti che vi si dedichino con scrupolo e attenzione.
2. Rapporto diretto con i clienti
Non ci sono dubbi che i social media siano un canale preferenziale per parlare direttamente con i propri clienti, ma se non si affronta anche questa fase con la dovuta attenzione si rischia davvero di restare scottati. Non dobbiamo mai sottovalutare il mezzo: iniziamo questa avventura soltanto se abbiamo il tempo e le risorse per farlo; il cliente si aspetterà un’azienda smart e reattiva e se non saremo all’altezza delle sue aspettative ne resterà inevitabilmente deluso.
3. Costi ridotti rispetto ad altre attività di marketing
I social media sono canali essenzialmente gratuiti: non occorre pagare una quota per iscriversi né per gestire gli account o la comunicazione diretta con gli utenti. Tuttavia data la grande concorrenza, non ci sono dubbi che qualsiasi azienda che decida di adottare un piano di social media marketing debba includere e riservare una porzione del proprio budget di comunicazione per delle inserzioni a pagamento. La visibilità organica si è fortemente ridotta e senza operazioni di questo genere difficilmente riusciremo a farci notare.
4. I benefici in termini di SEO
Ormai il posizionamento per i motori di ricerca non è più materia di pochi esperti: le tecniche SEO e gli stessi Google e compagni si sono adattati a leggere molti più dati che non siano soltanto le parole chiave o i meta tag. Le azioni, la performance e in generale la considerazione di cui gode un’azienda sui social media fa parte delle metriche delle quali tiene conto un motore di ricerca quando deve decidere il posizionamento di un sito o di un contenuto nella SERP. Se riusciremo quindi a sfruttare al meglio anche i social network a beneficiarne sarà l’intera reputazione dell’azienda.