Pensate di sapere tutto sulla SEO e di avere letto tutti i consigli disponibili sul web? Forse sarà anche così, ma quel che è certo è che sono pochissimi coloro che decidono di concentrarsi sui siti in versione mobile. Sappiamo che non possedere un sito in versione mobile, meglio se responsive, sarebbe davvero un peccato per un’azienda o un professionista: la stragrande maggioranza delle ricerche online viene proprio eseguita da smartphone e tablet e ignorare questo dato significherebbe rinunciare a una larga fetta di guadagno. Tuttavia, non sempre quanto abbiamo pianificato per un sito in versione desktop si rivela vincente per il posizionamento della sua versione mobile; ecco quindi, per evitare di commettere errori che possono danneggiare un sito mobile, una lista di cose su cui concentrarsi per migliorare la SEO dei siti nella loro versione per smartphone e tablet.
1. Velocità di caricamento
Questa metrica è già decisiva per i siti visitati dagli utenti che si connettono ed eseguono ricerche da dispositivi desktop, ma si trasforma in una necessità quando il mercato cui ci rivolgiamo è quello degli utenti mobile. Cerchiamo quindi di alleggerire la struttura del sito e delle pagine, di procedere all’ottimizzazione delle immagini e di eventuali video e di usare font e template non troppo elaborati. Questi sono tutti fattori che potrebbero rallentare il caricamento del nostro sito e convincere i visitatori ad abbandonarlo: non possiamo dare per scontato, poi, che tutti posseggano le connessioni dati più veloci e performanti sul mercato ed è giusto tenere conto anche delle esigenze di questo tipo di clienti.
2. Evitare pop up e annunci troppo invasivi
Se l’uso e l’inserimento di pop up e di annunci a tutto schermo può sembrare un modo per convincere l’utente ad agire e compiere l’azione desiderata, dobbiamo ricordare che simili schermate da mobile possono essere molto (e a volte anche troppo) invasive. Ne conseguirà una user experience di molto penalizzata e questo è un dato di cui non soltanto i motori di ricerca tengono conto, ma è stato scelto dallo stesso Google quale indice di qualità dell’intero sito. Meglio quindi ridurne al minimo l’utilizzo, se non eliminarli del tutto e se proprio non possiamo farne a meno sinceriamoci che almeno da mobile siano di dimensioni ridotte e/o sia chiaro come fare a chiuderli.
3. Il design deve rispondere alle esigenze di tutti
Il design di un sito web è molto importante e può decretare il successo o il fallimento dell’intero progetto. Da mobile questo aspetto va curato con estrema attenzione: esistono schermi con dimensioni e risoluzioni differenti ed è bene verificare che il nostro sito sia facilmente consultabile da tutti. Attenzione alle dimensioni di immagini e caratteri (se troppo piccoli potrebbero risultare di difficile interpretazione o lettura) e testiamo ogni link e sezione del sito e del menu. Quando parliamo di “esigenze di tutti” ci riferiamo anche alla cura nei confronti di coloro che hanno dita grandi; il design di un sito responsive perché possa avere un effetto positivo sulla SEO del sito in questione deve essere facilmente fruibile da parte di tutti.