Allenare e migliorare la propria creatività ogni giorno è vitale non soltanto per coloro che compongono o dipingono, ma anche per chi lavora per il Web e sul Web; non c’è dubbio poi che svolgere un lavoro routinario non impedisce di coltivare hobby e passioni molto più creative e quando accade di essere a corto di idee o di fonti di ispirazione ecco che ti assale il disagio e un senso di vuoto. Per chi lavora (in azienda e non) a ritmi frenetici tenere alta l’asticella della performance può essere molto complicato e può rappresentare una vera e propria sfida. Come fare quindi a ottenere prestazioni sempre migliori? Cerchiamo di scoprirlo insieme.
1. Tecniche di rilassamento
La prima cosa da fare quando si incappa in un blocco della creatività è fermarsi e prendersi del tempo per sé. Se possiamo, interrompiamo quel che stiamo facendo e iniziamo a fare dei respiri profondi: riuscire ad applicare tecniche di rilassamento e di meditazione può rappresentare un ottimo punto di partenza per combattere e/o prevenire situazioni di stallo della nostra creatività. Si tratta di uno dei tanti metodi per entrare in maggiore armonia con se stessi e con il proprio corpo e se impareremo a riconoscere i segnali di una crisi imminente o di stress eccessivo riusciremo a evitare che questo ci blocchi del tutto.
2. Iniziare a scrivere o a creare senza impegno
Sia che il nostro lavoro consista nella produzione di articoli o di immagini di grafica per la nostra attività o per aziende clienti, spesso il nemico numero uno della creatività è proprio l’eccessivo impegno e zelo che possiamo mettere nello svolgere i nostri compiti; piuttosto che iniziare a lavorare temendo di non rispettare le scadenze e a quello che potrebbe pensare il nostro capo o il cliente, iniziamo a buttare giù una prima bozza senza prestare eccessiva attenzione alla forma. Spesso è proprio grazie ad azioni come questa, apparentemente slegate, che permetteremo alla nostra mente di vagare libera e di esplorare strade e ragionamenti inaspettati.
3. Ascoltare della musica (anche mentre si lavora)
I benefici della musica, in particolare della musica classica, per lo sviluppo del pensiero e della concentrazione sono ormai stranoti: ci basti pensare che c’è chi la sostituisce alle ninna nanne per far addormentare i propri figli e nipoti nella speranza di renderli ancora più intelligenti. Un fondo di verità in queste pratiche c’è; infatti lavorare con un accompagnamento musicale consentirebbe alla nostra mente di concentrarsi di più. Ma la musica può fungere anche da pretesto per prenderci una pausa: trascorrere del tempo facendo qualcosa che ci piace, ci rilassa e ci distrae dal nostro lavoro quotidiano ci aiuterà a riprendere con una carica maggiore e con la mente più riposata.
4. Fare attività all’aria aperta
Infine per restare in tema di pause e diversivi, è vero che solitamente per svolgere al meglio un lavoro il consiglio più diffuso è quello di ridurre al minimo le fonti di distrazione, ma va riconosciuto che la creatività non è un’attività che può nascere dallo stress. Ritagliarsi del tempo per svolgere un’attività all’aria aperta, o in generale lontani dalla scrivania o dal computer, può essere un’ottima occasione di svago e un modo per tenersi in forma; ricordate la massima “mens sana in corpore sano?”, si tratta di una regola che andrebbe applicata anche per allenare e migliorare la creatività ogni giorno.