Come scrivere contenuti per il Web: 3 consigli 3 consigli su come scrivere contenuti di valore per il Web e distinguersi con le proprie competenze specifiche

Scrivere contenuti per il Web: 4 consigli

Hai una piccola impresa? Scopri come fare digital marketing in autonomia

 

Per sapere come scrivere contenuti per il Web è necessario avere delle competenze specifiche che non sono legate direttamente all’abilità della scrittura. Scrivere con l’obiettivo di pubblicare su siti online può sembrare un’operazione semplice, a tratti banale, soprattutto per i meno esperti; tuttavia se pensiamo di potere avere successo come content writer solo perché siamo ottime penne dovremo prepararci a fare i conti con la dura realtà: scrivere per il Web significa vedersela con una concorrenza numerosa e spietata. Per distinguersi occorre unire alla conoscenza della lingua e della materia una serie di cognizioni particolari che attengono anche al lato tecnico del funzionamento della Rete e dei motori di ricerca. Senza la SEO le nostre speranze di avere successo non potranno che rivelarsi vane e lo stesso discorso vale se non riusciremo a produrre contenuti di qualità e interessanti per il nostro pubblico. Ecco 3 consigli in proposito (a prescindere dalla conoscenza delle logiche SEO che ogni redattore Web deve possedere) che ci consentiranno di scrivere contenuti di valore per il Web.

 

1. Fare un’attenta ricerca delle fonti

Anche se pensiamo di padroneggiare perfettamente la materia è sempre consigliabile fare un controllo delle ultime fonti e delle ultime notizie in merito in modo da evitare brutte figure e dimostrare ai nostri lettori, anche potenziali, che siamo sempre sul pezzo. In questa fase è d’obbligo uno studio attento delle fonti al fine di evitare di incappare in notizie false o fuorvianti; ricordiamoci, poi, che può essere importante anche citare le più autorevoli: se si tratta di siti o aziende che godono di un’ottima reputazione online, questa si ripercuoterà favorevolmente anche sulla percezione che i motori di ricerca e i lettori avranno del nostro sito o blog.

 

2. Prendersi del tempo per rileggere e modificare

Quando parliamo di scrittura, non dobbiamo dimenticare che si tratta di un processo creativo che va quindi allenato e migliorato con la pratica e con qualche piccolo accorgimento. Sebbene possa essere un’ottima idea quella di stilare una sorta di scaletta per riuscire a essere maggiormente focalizzati nella trattazione degli argomenti, è anche vero che un metodo per velocizzare l’intero processo e superare il blocco dello scrittore è scrivere senza prestare troppa attenzione a eventuali refusi o formattazione del testo in modo da non interrompere il processo creativo. Ovviamente una volta terminata la scrittura, occorre rivedere per intero il testo anche più volte e/o con l’ausilio di un consulente esterno che ci aiuti a individuare eventuali errori o colli di bottiglia.

 

3. Scegliere con cura il target di riferimento

Infine ecco il vero segreto per scrivere contenuti di valore per il Web: conoscere il proprio pubblico di lettori. Non è detto che per avere successo occorra scrivere per un pubblico ampio; anche i blog e i siti di nicchia possono rivelarsi dei progetti interessanti purché siano in grado di intercettare esattamente i desideri e i bisogni dei propri lettori. Studiamo con attenzione le loro abitudini, il comportamento (anche sul nostro sito) e la lingua; è essenziale infatti entrare in completa sintonia, soltanto così potremo costruire un rapporto proficuo e duraturo con loro e convincerli ad acquistare i nostri prodotti e servizi. Anche lo stile deve improntarsi a seguire le abitudini di lettura del pubblico del sito sul quale scriviamo. Ma deve anche adeguarsi al carattere della comunicazione che l’azienda o in generale il sito danno ai propri contenuti. Un buon redattore per il Web deve possedere numerose cifre stilistiche per adattarsi al meglio nella produzione di contenuti perfetti per siti anche molto diversi fra loro.

 

Chiedici subito una consulenza gratuita:
ti daremo i nostri suggerimenti su come migliorare
il tuo digital marketing e vendere di più.

Prenota subito una consulenza gratuita

 

Project manager. Dopo la laurea in Comunicazione Internazionale con una tesi sull’adattamento cinematografico ho iniziato a lavorare come content writer e content manager in contesti di comunicazione aziendale interna ed esterna e a gestire gruppi di lavoro. Il Web 2.0 è la mia più grande passione insieme alle lingue straniere, al cinema, al teatro e alla letteratura. Dopo avere affinato le mie conoscenze nel campo delle strategie per il web e del social media marketing attraverso corsi di formazione ed esperienze in azienda lavoro come Project Manager, Blogger, Content Marketing Manager e Social Media Marketing Manager.

    Related posts

    Lascia un commento

    *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.