Sono sempre più numerosi i corsi di formazione che possono essere fruiti nella modalità e-learning. Ma come scegliere al meglio tra le offerte di corsi e-learning disponibili sul mercato? Per dare una risposta, riepiloghiamo le caratteristiche di questa modalità di erogazione della formazione.
Si tratta di un tipo di formazione a distanza, che può essere svolta dall’utente ovunque esso si trovi e spesso anche in qualunque momento lo desideri. Prerogativa essenziale per l’erogazione di questa metodologia di insegnamento è la presenza di computer e di una connessione ad Internet, pena l’impossibilità di fruire del servizio. In questo senso il Computer Based Training (CBT) può essere considerato l’antenato dell’e-learning: la formazione basata sul computer prevedeva l’uso del computer in una modalità più statica e meno interattiva. Invece l’e-learning tenta di colmare la mancanza dell’interazione tra le formatore e studenti, tipica del CBT, attraverso l’utilizzo di un software di interfaccia che collega e permette le interazioni tra gli erogatori del corso e gli studenti nonostante la distanza fisica.
Ma quali sono le caratteristiche di un corso svolto tramite e-learning? E cosa si deve valutare per scegliere il migliore corso in modalità e-learning?
Multimedialità
L’e-learning basa la sua didattica su un ventaglio di media e formati di insegnamento telematici, potenzialmente senza limiti. Possono essere usati video, file audio, testi, slide di una presentazione Power Point ed altro ancora. Pertanto, più ampia è l’offerta di contenuti multimediali, possibilmente interattivi, maggiore è la qualità di un corso di questo genere.
Interattività
Uno dei punti di forza dell’e-learning è il suo carattere interattivo. Se nell’ambito dei corsi di CBT l’interazione col formatore era limitata alla valutazione delle risposte date dalle risorse alle verifiche somministrate via computer, nell’ambito della formazione online il formatore può interagire maggiormente con la risorsa anche in tempo reale. Infatti, il corso di e-learning prevede l’installazione di un software attraverso il quale le risorse possono contattare il formatore tramite un sistema di chat o di messaggistica istantanea. Un aspetto da valutare attentamente quindi è il modo in cui il docente può interagire con i discenti: quali strumenti hanno a disposizione gli studenti per interloquire tra loro e con l’insegnante? Possono pubblicare contenuti propri e attendere una valutazione del docente? Possono dialogare in tempo reale? Le piattaforme di e-learning più valide sono quelle che offrono il più alto numero di metodi di relazione e dialogo possibile.
Modularità
Spesso i corsi condotti tramite e-learning sono suddivisi in piccole parti indipendenti le une dalle altre: dunque i vari moduli veicolano informazioni complete e accessibili a tutti. Le parti che compongono un determinato corso possono essere scelte per costituire il percorso più adatto alle risorse delle proprie aziende. In questo sta il carattere flessibile e smart del corso in e-learning, che non presenta i tempi morti tipici di una lezione frontale, puntando alla massima efficienza e ad un costante aggiornamento dei contenuti. Quello che va valutato quindi è se i moduli sono sufficientemente flessibili, se coprono tutti gli aspetti del programma e se possono essere fruiti agevolmente in modo indipendente l’uno dall’altro.
Costante accessibilità ai contenuti
I contenuti forniti tramite diversi formati e media devono poter essere accessibili 24 su 24 dalle risorse iscritte al corso. Infatti il corso in e-learning prevede di solito una fase sincrona tra gli studenti, durante la quale il formatore impartisce la lezione, e una fase individuale nell’ambito della quale la risorsa svolge uno studio autonomo e personale. Un buon corso deve quindi rendere fruibili tutti i contenuti relativi a ciascun modulo in modo agevole e senza problemi tecnologici.
Un’azienda che sceglie di formare le proprie risorse tramite e-learning dovrà assicurarsi che i computer presenti in sede aziendale soddisfino le esigenze richieste dal sistema di e-learning. Inoltre, la banda della connessione ad Internet dovrà essere sufficientemente larga per garantire l’erogazione del corso a tutte le risorse che lo seguiranno. I manager dell’impresa potranno infine monitorare i progressi degli studenti del corso e-learning avendo chiavi di accesso ai risultati delle eventuali prove in itinere.