Guida alla creazione di un’audience corrispondente su LinkedIn Grazie alla nuova opzione "Audience corrispondente" è possibile agire in un’ottica di retargeting e creare un target sulla base di una lista contatti o di aziende

Guida alla creazione di un’audience corrispondente su LinkedIn

Hai una piccola impresa? Scopri come fare digital marketing in autonomia

 

LinkedIn ha introdotto una nuova opzione per gli inserzionisti che desiderano creare un annuncio all’interno della piattaforma: si tratta della voce “Audience corrispondente” disponibile nella sezione dedicata al pubblico e agli strumenti di Gestione Campagne.

La questione target è di fondamentale importanza per la riuscita di una campagna, anche sui social network. Sappiamo che in questo campo l’avversario con cui scontrarsi e da battere resta Facebook, che continua a introdurre funzionalità e strumenti sempre nuovi per consentire agli inserzionisti di raggiungere il pubblico desiderato in maniera sempre più precisa. E LinkedIn sembra proprio avere deciso di raccogliere la sfida.

L’ultimo annuncio del social network dei professionisti, infatti, prevede l’introduzione di una nuova opzione di targetizzazione del pubblico sulla base di un’audience corrispondente a coloro che già ci conoscono e hanno visitato il nostro sito o appartengono al nostro parco contatti.

È possibile accedere alla nuova funzionalità attraverso Gestione Campagne cliccando su “Strumenti” in alto a destra oppure selezionando “Crea Campagna”; in quest’ultimo caso dopo avere scelto l’obiettivo e il contenuto da sponsorizzare entreremo nella sezione dedicata alla scelta del target di riferimento.

A questo punto si prospetteranno due alternative: “Audience traffico sito web” (o “Mira agli utenti che hanno già visitato il tuo sito web” se stiamo creando una Campagna) e “Audience definite caricate” (o “Mira a un elenco di account o contatti”).

Nel primo caso parliamo di una vera e propria operazione di retargeting che ci consentirà di raggiungere coloro che già hanno visitato il nostro sito web in modo da riuscire a procedere con una logica di campagne ad hoc.

Nel secondo caso, invece, dobbiamo fare un distinguo. Scegliendo “Corrispondenza basata su un elenco di account” (per account in questo caso si intendono le aziende) è possibile caricare un file in formato CSV contenente un elenco di aziende che verranno abbinate con quelle presenti su LinkedIn in modo da raggiungere coloro che “contano” che risultano iscritti.
Selezionando “Corrispondenza basata su un elenco di contatti” sarà possibile raggiungere coloro che risultano iscritti alla nostra lista contatti caricando un file ancora una volta in formato CSV contenente le loro email.

Qualora non fossimo ancora convinti dell’efficacia dell’audience corrispondente per le inserzioni di LinkedIn, è lo stesso social network a mettere a nostra disposizione una serie di dati provenienti dalla versione beta della funzionalità resa disponibile in anteprima per un bacino di oltre 370 inserzionisti; in particolare, coloro che hanno utilizzato il nuovo strumento hanno visto un aumento generalizzato del CTR che va dal 30% per l’audience relativa al traffico da sito web al 37% per l’audience corrispondente a un elenco di contatti.

Per ulteriori informazioni vi invitiamo a visitare il blog ufficiale di LinkedIn dove troverete un video di presentazione volto a mostrare come creare un’audience corrispondente per le Campagne sul social network. Se volete ulteriori suggerimenti o informazioni su come creare campagne di marketing online di successo contattateci direttamente. Siamo a vostra disposizione per analizzare la situazione della vostra azienda e proporre le strategie e le operatività più efficaci per sviluppare il vostro business.

 

Chiedici subito una consulenza gratuita:
ti daremo i nostri suggerimenti su come migliorare
il tuo digital marketing e vendere di più.

Prenota subito una consulenza gratuita

 

Project manager. Dopo la laurea in Comunicazione Internazionale con una tesi sull’adattamento cinematografico ho iniziato a lavorare come content writer e content manager in contesti di comunicazione aziendale interna ed esterna e a gestire gruppi di lavoro. Il Web 2.0 è la mia più grande passione insieme alle lingue straniere, al cinema, al teatro e alla letteratura. Dopo avere affinato le mie conoscenze nel campo delle strategie per il web e del social media marketing attraverso corsi di formazione ed esperienze in azienda lavoro come Project Manager, Blogger, Content Marketing Manager e Social Media Marketing Manager.

    Related posts

    Lascia un commento

    *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.